• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno
CAMION

Autotrasporto: addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno

Modalità di addebito e dicitura in fattura dal 1 luglio 2025

Marta Bettini
10 Giugno 2025
  • copiato!

Dal 1 luglio 2025 le imprese di autotrasporto, a causa dei ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno, addebitano una “Port Fee” per ogni viaggio da e verso il porto di Livorno.

L’addebito è una misura necessaria per compensare i continui ritardi nelle operazioni di trasporto e di carico e scarico dei camion che mettono a rischio la sostenibilità economica delle imprese del settore autotrasporto.

Che cos’è la Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion

La Port Fee è un indennizzo economico applicato dalle imprese di autotrasporto ai committenti dei servizi per i disservizi causati ai camion dai terminal portuali nelle operazioni di trasporto e di carico e scarico. A Livorno, questa misura entrerà in vigore dal 1° luglio 2025 e verrà applicata a ogni trasporto merci su gomma che abbia origine o destinazione nel bacino portuale.

L’indennizzo sarà addebitato in fattura con la dicitura: “PORT FEE carico e/o scarico porto di Livorno”

Il suo valore sarà in linea con quanto già applicato nei porti di Genova e La Spezia, dove simili problematiche hanno portato da tempo all’introduzione di costi aggiuntivi.

I motivi della Port Fee a Livorno

La decisione, di introdurre un addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion, annunciata con un comunicato congiunto da Anita, Assotir, CNA Fita, Confartigianato Trasporti, FAI e Trasportounito, nasce da mesi di difficoltà operative che hanno colpito il porto di Livorno. Le associazioni denunciano:

  • Tempi eccessivi per l’elaborazione documentale e autorizzativa;
  • Ritardi cronici nelle operazioni di carico e scarico container;
  • Mancanza di programmazione e coordinamento logistico nei terminal.

Tutti fattori che impediscono la regolare pianificazione dei trasporti, generando perdite economiche e inefficienze a carico esclusivo delle imprese di autotrasporto.

Equità tra autotrasporto e logistica

Le imprese di autotrasporto sottolineano che la filiera logistica nel suo complesso deve farsi carico di questi costi, non solo gli autotrasportatori. Infatti:

  • Gli extra costi compromettono la continuità dei servizi di trasporto;
  • Mettono a rischio occupazione e sicurezza stradale;
  • Generano perdite che minano la sopravvivenza economica delle aziende di autotrasporto.

Con la Port Fee, le associazioni chiedono una responsabile compartecipazione agli oneri derivanti dai disservizi portuali.

Decorrenza e modalità di applicazione dell’addebito

A partire dal 1° luglio 2025, la Port Fee sarà applicata a tutti i trasporti da e per il porto di Livorno. Per ogni livello della filiera, inclusi subappalti fino a quando non saranno ristabilite normali condizioni operative nei terminal.

Continua a leggere: Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida

  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • carico
  • trasporto merci
  • porto di livorno
  • costi trasporto merci

Continua a leggere

Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
Autotrasportatori, deduzione forfetaria 2025. Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori, deduzione forfetaria 2025. Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi
Ecco gli importi, i codici da utilizzare e come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata