Autotrasporto: addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno
Modalità di addebito e dicitura in fattura dal 1 luglio 2025
Dal 1 luglio 2025 le imprese di autotrasporto, a causa dei ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno, addebitano una “Port Fee” per ogni viaggio da e verso il porto di Livorno.
L’addebito è una misura necessaria per compensare i continui ritardi nelle operazioni di trasporto e di carico e scarico dei camion che mettono a rischio la sostenibilità economica delle imprese del settore autotrasporto.
Che cos’è la Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion
La Port Fee è un indennizzo economico applicato dalle imprese di autotrasporto ai committenti dei servizi per i disservizi causati ai camion dai terminal portuali nelle operazioni di trasporto e di carico e scarico. A Livorno, questa misura entrerà in vigore dal 1° luglio 2025 e verrà applicata a ogni trasporto merci su gomma che abbia origine o destinazione nel bacino portuale.
L’indennizzo sarà addebitato in fattura con la dicitura: “PORT FEE carico e/o scarico porto di Livorno”
Il suo valore sarà in linea con quanto già applicato nei porti di Genova e La Spezia, dove simili problematiche hanno portato da tempo all’introduzione di costi aggiuntivi.
I motivi della Port Fee a Livorno
La decisione, di introdurre un addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion, annunciata con un comunicato congiunto da Anita, Assotir, CNA Fita, Confartigianato Trasporti, FAI e Trasportounito, nasce da mesi di difficoltà operative che hanno colpito il porto di Livorno. Le associazioni denunciano:
- Tempi eccessivi per l’elaborazione documentale e autorizzativa;
- Ritardi cronici nelle operazioni di carico e scarico container;
- Mancanza di programmazione e coordinamento logistico nei terminal.
Tutti fattori che impediscono la regolare pianificazione dei trasporti, generando perdite economiche e inefficienze a carico esclusivo delle imprese di autotrasporto.
Equità tra autotrasporto e logistica
Le imprese di autotrasporto sottolineano che la filiera logistica nel suo complesso deve farsi carico di questi costi, non solo gli autotrasportatori. Infatti:
- Gli extra costi compromettono la continuità dei servizi di trasporto;
- Mettono a rischio occupazione e sicurezza stradale;
- Generano perdite che minano la sopravvivenza economica delle aziende di autotrasporto.
Con la Port Fee, le associazioni chiedono una responsabile compartecipazione agli oneri derivanti dai disservizi portuali.
Decorrenza e modalità di applicazione dell’addebito
A partire dal 1° luglio 2025, la Port Fee sarà applicata a tutti i trasporti da e per il porto di Livorno. Per ogni livello della filiera, inclusi subappalti fino a quando non saranno ristabilite normali condizioni operative nei terminal.
Continua a leggere: Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida