• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Autotrasporto: accordo Mit-Inail per la sicurezza. Giudizio positivo di Fai-Conftrasporto
CAMION

Autotrasporto: accordo Mit-Inail per la sicurezza. Giudizio positivo di Fai-Conftrasporto

Redazione T-I
4 Agosto 2020
  • copiato!

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore autotrasporto. E’ questo il percorso dell’accordo firmato dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli e dal presidente dell’Istituto Inail, Franco Bettoni.

Con il protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto oggi, l’Albo nazionale degli Autotrasportatori e l’Istituto uniscono le forze per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione in un settore che svolge un ruolo strategico per il Paese, come confermato anche durante la fase di lockdown.

Partendo dalla consapevolezza che l’adozione delle migliori pratiche di carattere tecnico e organizzativo possa contribuire allo sviluppo dell’intero settore e alla salvaguardia della sicurezza della circolazione stradale e dell’ambiente, l’accordo prevede lo svolgimento di una serie di attività congiunte di informazione e formazione degli addetti dell’autotrasporto sui rischi connessi all’esercizio della professione, sulle migliori pratiche da attuare per la tutela della salute e della sicurezza degli operatori e sulla prevenzione del rischio epidemiologico da nuovo Coronavirus.

Tra le iniziative che saranno realizzate rientra, in particolare, una campagna di comunicazione sui temi della sicurezza stradale.

I vari ambiti della collaborazione tra l’Inail e l’Albo nazionale degli Autotrasportatori saranno regolati attraverso la stipula di specifici accordi attuativi, che coinvolgeranno di volta in volta anche altre amministrazioni, enti pubblici e parti sociali, le cui attività possano incidere positivamente sulle iniziative da intraprendere.

Giudizio positivo di Fai-Conftrasporto sul protocollo: “Bene l’accordo di oggi – dichiara il presidente della Federazione Autotrasportatori Italiani Paolo Uggè – Ora però si passi dai protocolli ai fatti”.

“Premesso che già la legge 32/05 dettava norme precise sulla sicurezza stradale e della circolazione legando tale rispetto al principio della responsabilità condivisa – spiega Uggè – dopo la sottoscrizione del protocollo si rendano esecutivi in tempi brevi i provvedimenti sui costi incomprimibili della sicurezza e sui tempi di pagamento che gli ultimi ministri dei trasporti (Delrio e Toninelli) avevano garantito alla categoria, senza mai emanarli. Oggi con l’intesa sottoscritta dalla ministra Paola De Micheli non ci si può augurare che una fase nuova venga concretizzata”.

  • albo autotrasportatori
  • conftrasporto
  • fai

Continua a leggere

Autotrasporto: credito di imposta per distribuire i 500 milioni alle imprese
CAMION
Autotrasporto: credito di imposta per distribuire i 500 milioni alle imprese
A margine del nuovo incontro con le associazioni di categoria dell’autotrasporto, convocato in continuità con il precedente tavolo di confronto,…
29 Aprile 2022
  • albo autotrasportatori
Sicurezza sul lavoro e autotrasporto: binomio inscindibile
CAMION
Sicurezza sul lavoro e autotrasporto: binomio inscindibile
I dati Inail relativi al 2021 sono particolarmente positivi. Non si può ignorare però il fatto che questo miglioramento in…
26 Luglio 2021
  • albo autotrasportatori
Autotrasporto, parola chiave: sicurezza
CAMION
Autotrasporto, parola chiave: sicurezza
Nelle ultime settimane è tornato, purtroppo, di grande attualità il tema della sicurezza sul lavoro, soprattutto per quanto riguarda l’autotrasporto.…
12 Luglio 2021
  • albo autotrasportatori
  • sicurezza stradale
Pedaggi 2020: dal 22 giugno prima fase per la riduzione compensata
CAMION
Pedaggi 2020: dal 22 giugno prima fase per la riduzione compensata
La prima fase della procedura di riduzione compensata dei pedaggi autostradali per l’anno 2020 si aprirà alle ore 9.00 di…
18 Giugno 2021
  • albo autotrasportatori
  • pedaggi autostradali
Bando Autotrasporto SIcura: la presentazione delle domande parte dal 7 ottobre
CAMION
Bando Autotrasporto SIcura: la presentazione delle domande parte dal 7 ottobre
Rinviata la data di presentazione delle istanze per il bando "Autotrasporto SIcura" pubblicato recentemente dal Comitato centrale per l’Albo nazionale…
2 Ottobre 2020
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
DIPORTO
Biocarburanti per la nautica, accordo Gruppo Azimut|Benetti ed Eni Sustainable Mobility
A partire dall'estate 2023, il Gruppo Azimut|Benetti inizierà a sostituire il carburante di origine fossile con HVOlution
5 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • nautica