• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autisti mezzi pesanti autotrasporto, lavoro usurante, depositata la proposta di Legge
CAMION

Autisti mezzi pesanti autotrasporto, lavoro usurante, depositata la proposta di Legge

Depositato in Cassazione il testo per il riconoscimento del lavoro degli autisti come usurante

Marta Bettini
26 Maggio 2025
  • copiato!

Una proposta di Legge per riconoscere il lavoro usurante svolto dagli autisti mezzi pesanti nel settore autotrasporto. Depositato il testo in Cassazione.

La proposta di Legge popolare potrebbe finalmente cambiare il destino di migliaia di autisti mezzi pesanti. Il 23 maggio, presso la Corte Suprema di Cassazione, è stata depositata ufficialmente una proposta per il riconoscimento del lavoro usurante svolto ogni giorno dai conducenti del trasporto merci, una delle categorie più esposte a fatica, stress e rischi sulla strada.

Gli autisti mezzi pesanti chiedono da anni il riconoscimento del lavoro usurante. Ora, questa richiesta prende finalmente forma nella proposta di Legge, depositata ufficialmente il 23 maggio presso la Corte Suprema di Cassazione. Si tratta di un’iniziativa popolare che potrebbe cambiare profondamente la condizione professionale degli autisti di mezzi pesanti del settore dell’autotrasporto.

Autotrasporto, lavoro usurante degli autisti di mezzi pesanti

Il testo, intitolato “Zotti-Lizzi per il Riconoscimento del Lavoro Usurante per i Conducenti del Trasporto Merci”, vuole colmare una lacuna normativa: oggi gli autisti mezzi pesanti non sono riconosciuti come categoria soggetta a lavoro usurante, nonostante le turnazioni, la fatica fisica e mentale, l’esposizione allo stress, ai rischi stradali e alla solitudine professionale.

La proposta, sostenuta da operatori attivi nel mondo dell’autotrasporto, non va contro gli interessi delle imprese, ma punta a creare un sistema più equo e sostenibile. L’obiettivo è duplice, proteggere la salute degli autisti e rafforzare la competitività delle aziende di autotrasporto.

Lavoro usurante: pensione anticipata per gli autisti mezzi pesanti

Il riconoscimento del lavoro usurante per gli autisti mezzi pesanti dell’autotrasporto consentirebbe di accedere a strumenti concreti, come:

  • accesso alla pensione anticipata rispetto all’età ordinaria;
  • programmi di prevenzione e recupero psico-fisico;
  • misure per ridurre i rischi legati a stress, stanchezza e incidenti;
  • riduzione dei carichi di lavoro in età avanzata;
  • incentivi alle imprese per migliorare le condizioni dei conducenti.

Tutto questo avrebbe anche effetti diretti sulla sicurezza stradale. Autisti di mezzi pesanti più riposati e meno stressati porterebbero a meno incidenti e maggiore tutela per tutti.

Con autisti di mezzi pesanti più tutelati, anche la sicurezza stradale ne uscirebbe rafforzata. Meno turni massacranti, maggiore lucidità alla guida, meno possibilità di sinistri.

Autotrasporto: benefici per le imprese

Dal punto di vista delle imprese di autotrasporto, la proposta di riconoscimento di lavoro usurante per gli autisti di mezzi pesanti è anche un’opportunità per avviare un cambio culturale nel mondo della logistica e del trasporto merci.

La proposta non penalizza le imprese, anzi. Riguarda tutta la filiera dell’autotrasporto, e prevede un sistema di incentivi per le aziende che adottano politiche di benessere per i propri autisti di mezzi pesanti.

Migliorare le condizioni di chi guida significa:

  • abbattere il turnover degli autisti;
  • ridurre le assenze per malattia o dovute a patologie da stress lavoro-correlato;
  • trattenere i professionisti esperti;
  • ottimizzare l’efficienza operativa lungo tutta la catena logistica.

Un investimento per il futuro dell’autotrasporto

La proposta di riconoscimento per gli autisti di mezzi pesanti è un punto di partenza. Il riconoscimento del lavoro usurante per gli autisti mezzi pesanti non è solo una questione di giustizia sociale, ma un investimento strategico per tutto il sistema autotrasporto in Italia. Serve la volontà politica per trasformare questo testo in Legge.

Continua a leggere: Autotrasporto, autisti mezzi pesanti, pensione anticipata per lavoro usurante

  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • lavoro usurante
  • autotrasporto
  • pensione
  • albo autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Autovelox, cosa cambia per l’autotrasporto dal 12 giugno 2025
CAMION
Autovelox, cosa cambia per l’autotrasporto dal 12 giugno 2025
Ecco come le nuove regole sugli autovelox tutelano chi guida per lavoro
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
11 Giugno 2025
  • camion
  • autotrasporto
  • Toyota
  • Daimler
  • Mitsubishi
  • Fuso
  • Hino Motors
  • mezzi pesanti
  • veicoli industriali
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
11 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • gps
  • multe
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata