• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Aumento tariffe metano: le associazioni chiedono al Governo misure per impedire la perdita di 20mila posti di lavoro
CAMION

Aumento tariffe metano: le associazioni chiedono al Governo misure per impedire la perdita di 20mila posti di lavoro

Redazione T-I
19 Gennaio 2022
  • copiato!

Federmetano, Assogasmetano e Ngv Italy hanno inviato una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dello Sviluppo Economico e al Ministro della Transizione Ecologica chiedendo l’apertura di un tavolo tecnico di settore.

Le associazioni che rappresentano il settore della mobilità a gas, anche rinnovabile, nel nostro Paese manifestano la necessità che venga consentito a Istituzioni e operatori della filiera di concertare un percorso condiviso per superare l’emergenza attuale dovuta all’andamento del prezzo del gas naturale e per attuare un programma di valorizzazione della mobilità a metano, in particolare rinnovabile, come strumento già oggi disponibile, ma da potenziare, per una decarbonizzazione dei trasporti immediatamente fruibile ed economicamente sostenibile.

Gravi ripercussioni sulla filiera e sul settore trasporti e mobilità

Il gas naturale per autotrazione (Gnc/Gnl) opera nel mercato dei carburanti e, come tale, ne segue le regole di concorrenza, confrontandosi quotidianamente con i prodotti petroliferi. Alle attuali quotazioni internazionali – sottolineano le associazioni – il metano (e il biometano) non ha più alcun margine di economicità rispetto ai carburanti tradizionali.

Gravi le ripercussioni che l’attuale crisi dei prezzi sta avendo su un comparto che conta: oltre 1 milione di veicoli a gas naturale circolanti sul territorio nazionale, di cui circa 2.000 camion a Gnc, 3.800 a Gnl e 5.000 autobus; 1.500 stazioni di rifornimento, di cui 110 di Gnl, e un 30% di metano utilizzato di origine bio.

Le associazioni rimarcano come la richiesta sia dettata dalla necessità di salvaguardare una filiera di oltre 20 mila posti di lavoro. Filiera a sostegno della quale – sottolineano – “il Governo non ha predisposto alcun tipo di sostegno e che anzi ha escluso dai beneficiari dell’abbassamento dell’Iva al 5% – dapprima nel decreto-legge “Salva bollette”, quindi in Legge di bilancio – malgrado le ripetute richieste di sostegno” avanzate dalle associazioni stesse firmatarie della nota.

  • gas naturale
  • gnl
  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
20 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
CAMION
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha…
16 Marzo 2023
  • brennero
  • gas naturale
  • gasolio
  • trasporto merci
Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL
LOGISTICA
Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL
A ribadire la necessità di investimenti non “emergenziali” ma risolutivi è l’ingegnere Federico Rossi di Assocostieri, intervenuto a Berlino alla…
2 Marzo 2023
  • gas naturale
GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito
CAMION
GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito
Definite le modalità di erogazione del credito d’imposta del 20% sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati a partire dal…
22 Febbraio 2023
  • autocarro
  • gas naturale
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci