• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aumento pedaggio in autostrada per i mezzi pesanti in Austria dal 1° gennaio 2025
CAMION

Aumento pedaggio in autostrada per i mezzi pesanti in Austria dal 1° gennaio 2025

Tabella con le nuove tariffe di pedaggio e calcolatore online

Marta Bettini
7 Gennaio 2025
  • copiato!

Aumento del pedaggio in autostrada per i mezzi pesanti a partire dal 1° gennaio 2025 in Austria.

L’Austria dal 1° gennaio 2025 applica un aumento del pedaggio in autostrada per i mezzi pesanti con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate.

Il regolamento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale austriaca il 27 dicembre 2024 con il numero 410/24, prevede un rincaro medio del 12% e introduce anche modifiche alle tariffe per gli autobus. Vediamo cosa cambia.

Pedaggio autostrada tariffe 2025 per i mezzi pesanti

L’aumento del pedaggio in autostrada riguarda principalmente i mezzi pesanti, con un incremento medio del 12%. Ad esempio, per un mezzo autoarticolato Euro V a 4 o più assi il pedaggio sale a 0,5577 € per chilometro, con un aumento dell’11,76% rispetto al 2024. Un camion Euro VI di classe 1, invece, paga 0,5317 € per chilometro, con un incremento del 12,41%. Scarica la tabella pedaggi 2025.

Pedaggio autostrada mezzi pesanti per classe di emissione: novità e riduzioni

Introdotta nel 2024 una componente CO2 per calcolare il pedaggio dei camion in autostrada. Tutti i mezzi pesanti sono stati inizialmente inseriti nella classe di emissione 1, la più costosa. Tuttavia, i camion Euro VI immatricolati dal 1° luglio 2019 che soddisfano determinati requisiti possono beneficiare di una riduzione dello 0,8%, passando a una classe di emissione migliore, dalla classe 2 alla classe 5.
Per usufruire di questa riduzione, è necessario utilizzare il calcolatore online di ASFINAG e caricare i documenti del veicolo, come il certificato di conformità (COC). Calcolatore di pedaggio online.

Aumento pedaggio mezzi pesanti anche per tratti stradali speciali

L’aumento del pedaggio per i mezzi pesanti in autostrada riguarda anche alcuni tratti stradali e autostradali, con tariffe differenziate per tratti alpini e tunnel. Tra questi, troviamo la A 9 Autostrada del Pyhrn (Tunnel del Gleinalm e Tunnel del Bosruck); A 10 Autostrada del Tauern (Tunnel del Tauern e Tunnel del Katschberg); A 11 Autostrada delle Caravanche (Tunnel delle Caravanche); A 13 Autostrada del Brennero; S 16 Superstrada Arlberg (Tunnel dell’Arlberg) .

Per la A 12 nella sezione dell’Unterinntal (confine presso Kufstein fino allo snodo Innsbruck-Amras) si applica una tariffa maggiorata (+25 % sulla tariffa chilometrica di base).

Novità per gli autobus

Dal 2025, gli autobus avranno una tariffa di pedaggio differenziata rispetto ai mezzi pesanti, con un importo separato. Questa modifica risponde alla necessità di un trattamento più equo tra i diversi tipi di veicoli in circolazione.

Cancellazione del pedaggio notturno

Infine, a partire dal 2024, non è più prevista la tariffa differenziata per i viaggi notturni sulla rete nazionale, ad eccezione dell’autostrada A/13 Brennerautobahn, che mantiene ancora questa opzione.

L’aumento del pedaggio in autostrada in Austria dal 1° gennaio 2025 avrà un impatto significativo sui costi operativi per i trasportatori. È fondamentale per le aziende di trasporto rimanere aggiornate sulle nuove tariffe, monitorare le classi di emissione dei propri mezzi pesanti e considerare le modifiche per gli autobus. Utilizzare il calcolatore online di ASFINAG per verificare il pedaggio è un passo importante per ottimizzare i costi.

Continua a leggere: Camion: calendario divieti mezzi pesanti 2025

  • pedaggi autostradali
  • aumenti
  • telepedaggio
  • austria
  • autotrasporto

Continua a leggere

Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
CAMION
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
Cosa cambia per le imprese di autotrasporto e come possono prepararsi gli autotrasportatori
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
CAMION
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
Ecco come si applica l’esenzione dei pedaggi
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
LOGISTICA
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
Ecco i dettagli e cosa cambia per l’autotrasporto
Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto
La procedura di rimborso avviene in due fasi, ecco come fare
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
4 Luglio 2025
  • lavoro
  • ccnl
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • straordinario
  • busta paga
  • spedizioni
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • sentenza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata