• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION

Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata

Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO

Marta Bettini
24 Giugno 2025
  • copiato!

Assotir annuncia la nascita di un comparto dedicato alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), con l’obiettivo di organizzare e rappresentare le imprese di autotrasporto che ogni giorno rendono possibile la logistica del settore. Una rete fondamentale, ma ancora priva di voce nei processi decisionali.

Autotrasporto un ruolo chiave nella GDO

La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è oggi uno dei principali motori economici del Paese. In Italia si contano circa 30.000 punti vendita, riforniti da oltre 500 Centri di Distribuzione (CE.DI.) in costante aumento. Al centro di questa rete c’è l’autotrasporto, che movimenta merci, rifornisce scaffali e garantisce continuità operativa.

Il settore della Grande Distribuzione Organizzata GDO si appoggia a oltre 60.000 imprese di autotrasporto, che mettono su strada circa 500.000 veicoli – ovvero quasi la metà dell’intero parco veicolare commerciale italiano. Numeri imponenti, che evidenziano il ruolo strategico e strutturale dell’autotrasporto nella filiera della distribuzione.

Autotrasporto e organizzazione nella GDO

Nonostante il contributo essenziale alla catena logistica della GDO, le imprese di autotrasporto sono escluse dalle decisioni che regolano il settore. È questa la denuncia di Claudio Donati, Segretario Generale di Assotir:

“Le inefficienze della Grande Distribuzione vengono scaricate sui trasportatori, con effetti devastanti sui margini e sulle condizioni di lavoro. Oggi l’autotrasporto subisce, non partecipa. Con questo nuovo comparto vogliamo cambiare le regole del gioco.”

Assotir: tavolo permanente per la GDO

Il nuovo comparto Assotir nasce per dare rappresentanza agli autotrasportatori nella filiera della Grande Distribuzione Organizzata, promuovendo un tavolo permanente di confronto tra imprese di trasporto e committenza.

Gli obiettivi sono:

  • Riconoscere il valore dell’autotrasporto nella GDO
  • Contrastare la sotto-tariffazione e i ritardi nei pagamenti
  • Tutelare la sicurezza operativa e le condizioni di lavoro
  • Equilibrare i rapporti tra trasportatori e centrali distributive

Perché Assotir organizza i trasportatori della GDOG

“I nostri imprenditori hanno preso coscienza del loro peso reale nella filiera GDO”, spiega Donati Claudio Donati, Segretario Generale Assotir. “Ma è anche chiaro che le attuali condizioni generano disagio generalizzato e riducono drasticamente i margini di guadagno. Non possiamo più accettare una logica di compressione del costo a scapito della sicurezza, della qualità e della dignità del lavoro.”

Assotir intende così trasformare la consapevolezza in azione, strutturando un comparto capace di negoziare, rappresentare e difendere gli interessi delle imprese di trasporto impegnate nella distribuzione moderna.

L’organizzazione dei trasportatori della GDO rappresenta un passo necessario per:

  • Ridurre l’asimmetria contrattuale tra committenza e vettori
  • Stabilire tariffe eque e condizioni operative sostenibili
  • Garantire maggiore prevedibilità nei flussi logistici
  • Rendere l’autotrasporto protagonista attivo della filiera

Continua a leggere: Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce

  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata