• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
2008: calano i consumi di benzina, sale il gpl
CAMION

2008: calano i consumi di benzina, sale il gpl

Redazione T-I
10 Giugno 2009
  • copiato!

Calano ancora, nel 2008, i consumi di benzina e quelli di gasolio, mentre salgono quelli del gpl per i mezzi pesanti. E’ uno dei dati evidenziati dalla “Relazione annuale 2009” dell’Unione petrolifera (Up). Nell’anno appena trascorso, in particolare, il calo della domanda di benzina sarà del 7,1%, mentre sale il consumo di Gpl per autotrazione.

Tra le cause della contrazione, soprattutto la crisi economica. Gli alti costi del petrolio registrati nella prima parte del 2008 “hanno marginalmente contribuito alla contrazione della domanda dei prodotti petroliferi”, spiega l’Up, “il cui calo tendenziale è stato accentuato piuttosto dalla crisi economica, particolarmente evidente nell’ultima parte dell’anno, determinando una contrazione più marcata rispetto a quella del 2007 (-4,4% contro il -3,1%)”.

Passando dalle percentuali ai numeri assoluti, il calo rispetto al 2007 è di oltre 3 milioni e 700mila tonnellate. Dovuto, per oltre 990 mila tonnellate, al minor fabbisogno petrolchimico netto, per 850 mila al calo del prezzo della benzina, e per circa 840 mila al minore uso di olio combustibile nella termoelettrica.

E se “i consumi di benzine (11 mln di tonnellate) hanno subito una contrazione più marcata dell’anno precedente (-7,1% contro il 6,2 del 2007), la domanda di gasolio autotrazione (25,9 mln di tonnellate), dopo oltre un decennio di sostanziale crescita, ha rilevato una flessione anche se contenuta rispetto all’anno precedente (-0,9%)”. La causa, spiega l’Up, è ancora la crisi congiunturale, che ha colpito duramente il trasporto delle merci.

“Fra i pochi prodotti che hanno registrato variazioni positive”, segnala la relazione, “il Gpl (+1,8%, di cui per autotrazione +6,1%). I consumi di gasolio riscaldamento hanno subito un leggero incremento (+0,5%) a motivo degli effetti climatici”, ma “scende il gasolio per uso agricolo (-2,6%)”. Complessivamente la domanda di gasoli “si è attestata sui 30,4 milioni di tonnellate, con un calo di circa 280mila tonnellate rispetto al 2007 (-0,9%)”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
CAMION
Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
Proposto anche l’aumento dei pedaggi autostradali del 5%, compresi i veicoli elettrici
1 Dicembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
CAMION
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
Bonus gasolio, portale domande aperto fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2023
1 Dicembre 2023
  • bonus
  • gasolio
  • trasporto merci
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
CAMION
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
Al termine della fase di precompilazione, risultano inserite 607.904 istanze
1 Dicembre 2023
  • lavoro
  • trasporto merci
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
CAMION
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità
30 Novembre 2023
  • trasporti eccezionali
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata