Sicilia, chiusura Palermo-Catania: ecco le strade alternative

Ecco alcuni percorsi alternativi in Sicilia, individuati da Anas a seguito della chiusura dell’autostrada A19 Palermo-Catania, che ha reso necessaria l’uscita obbligatoria allo svincolo di Scillato (km 56,800) per il traffico diretto a Catania e l’uscita obbligatoria a Tremonzelli (km 73,000) per il traffico diretto a Palermo.
L'Anas ha avviato da ieri i sondaggi per individuare le dimensioni del nuovo viadotto; è in corso anche la progettazione esecutiva sia della bretella di collegamento che della demolizione del viadotto dissestato.
Per i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate diretti a Catania, il percorso consigliato è verso l’autostrada A20 ‘Palermo-Messina’ e A18 ‘Messina-Catania’ con uscita allo svincolo di ‘Buonfornello’ dell’autostrada A19. Percorso inverso per i veicoli diretti a Palermo. Per gli autoveicoli con massa complessiva inferiore alle 3,5 tonnellate diretti a Catania, invece, il percorso alternativo consigliato è individuato dallo svincolo di Scillato sulla strada statale 643 e successivamente sulla strada statale 120 fino allo svincolo di Tremonzelli sull’A19. Percorso inverso per i veicoli diretti a Palermo.
Il percorso è consigliato anche agli autobus destinati a servizio pubblico di linea oltre che ai mezzi di soccorso. Infine, per gli utenti che utilizzano l’autostrada per gli spostamenti locali, quale ulteriore percorso alternativo si consiglia l’uscita dall’autostrada allo svincolo di Resuttano proseguendo sulla strada provinciale 19 fino ad Alimena; lungo la strada statale 290 fino al bivio Madonnuzza; lungo la strada statale 120 fino al bivio Geraci; lungo la strada statale 286 fino allo svincolo Castelbuono con immissione sull’autostrada A20.
Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Trasporti Palermo e componente del Consiglio nazionale Trasporti della Confederazione, punta ai porti della regione per far fronte alla situazione di emergenza. In particolare si fa riferimento a quelli di Trapani, Termini Imerese e Messina: Pezzatio punta quindi a "una mobilità sostenibile volta a decongestionare il traffico dei mezzi pesanti sulla Palermo-Messina, attualmente unica via di collegamento fra la Sicilia occidentale e quella orientale".
Pezzati, che lo corso martedì ha incontrato i rappresentanti dell’assessorato regionale Infrastrutture e trasporti per esaminare le possibili soluzioni rispetto all’emergenza creatasi a seguito del cedimento del ponte Himera sulla A19 ha dichiarato: “In questo momento il percorso via mare ci appare una valida alternativa per evitare ingorghi e lunghe file- spiega Pezzati- . Questo, soprattutto in vista della stagione estiva, quando il flusso di mezzi sarà maggiore. In attesa che venga realizzata la bretella, la Regione siciliana potrebbe mettere a disposizione per il trasporto merci i traghetti dell’Isola che eseguirebbero, ad esempio, le tratte Trapani-Messina e Termini Imerese- Messina”.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici
- TPL Sicilia, il primo bus ibrido Tua in servizio ad Agrigento
- Trasporto pubblico Catania: nove nuovi autobus per Amt
- Sicilia: quattro treni storici alla scoperta di bellezze e tradizioni dell'isola
- Sicilia: sbloccata l'autostrada Ragusa-Catania
- Trasporto merci: nel 2018 il 44% di import/export viaggia su gomma
- Bus: Sicilia, Sais Trasporti attiva le linee estive Nisseno-Cefalù-San Leone
- Sicilia: collegamenti su gomma potenziati grazie alla sinergia FlixBus, Ibla Tour e Fratelli Patti Autolinee
- Blue Economy: la sostenibilità al centro del WestMED Hackathons di Palermo
- Trasporto pubblico Palermo: via libera alla nuova Amat. Prossimo obiettivo, il risanamento
- Sicilia: il 10, 11 e 12 maggio torna il treno a vapore di Fs Italiane
- Camion: convenzione in scadenza per l'area di sosta Lario Tir. L'autotrasporto minaccia il fermo
- Ferrovie Sicilia: partiti i lavori per il raddoppio della linea Bicocca-Catenanuova sulla Palermo-Catania
- Palermo, AMAT: presto in servizio altri 51 bus di ultima generazione
- Sicilia: al via il Piano della mobilità elettrica
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Confartigianato Trasporti nasce il nuovo sito dell'associazione di categoria

Manovra, Unatras-Conftrasporto chiede risposte sulla questione accise

Sicurezza: scende il numero di autocarri e autobus coinvolti in un incidente

De Micheli a Bruxelles chiede una posizione decisa della Commissione sui blocchi al Brennero

Autostrade del Mare al centro di un intervento dell’Aitras a Bruxelles
