Incontro Governo-Autotrasporto: Faggi (FIAP), giudizio positivo aspettiamo la Legge di Stabilità

Accise, pedaggi, rinnovo parco veicoli, assunzioni per giovani conducenti. Ecco alcune dei temi al centro nell'incontro di ieri tra associazioni dell’autotrasporto e il viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi, affiancato dalla Presidente dell’Albo Nazionale delle Imprese di Autotrasporto Maria Teresa Di Matteo e dal Direttore Generale per il Trasporto Stradale e l’intermodalità Antonio Parente. Le associazioni erano state convocate dal ministero con propria lettera il 29 novembre scorso.
“Molti gli argomenti oggetto di attenzione e discussione – ha riferito Silvio Faggi, Segretario Generale FIAP – al termine della riunione, alla quale era presente insieme al Presidente Massimo Bagnoli. A partire dal recupero delle accise, tema di rilevante importanza per le imprese, sul quale il viceministro ha informato della soppressione del taglio del 15% dei rimborsi previsto a partire dal 1° gennaio 2019, veicoli Euro 3 compresi. Per questi ultimi, anche in funzione del finanziamento per la sostituzione dei veicoli obsoleti, si dovrà rivedere comunque la misura. Previsti finanziamenti sul rinnovo del parco veicolare, sul recupero dei pedaggi autostradali. Altro tema sul quale il viceministro ha posto l’attenzione è quello relativo all’assunzione di giovani conducenti. Aspetto sul quale si stanno valutando soluzioni percorribili".
Toccate anche altre questioni come il pagamento di quote all’A.R.T. – Autorità di Regolamentazione del Trasporto, criticità sulla quale vi sono evidenti perplessità rispetto alle recenti comunicazioni in materia, i finanziamenti per l’autotrasporto previsti dal Decreto Genova, dei quali si tornerà a discutere all’inizio del prossimo anno. Da affrontare con urgenza – a detta di Rixi – anche l’aspetto dei Trasporti Eccezionali, soprattutto quelli ripetitivi (108 ton.).
“Un accenno anche al tema delle revisioni dei veicoli industriali – ha proseguito Faggi – sul quale il Ministero sta valutando come uscire dall’impasse, soprattutto in alcune aree del Paese. Giusto evidenziare che tra le opzioni possibili è in valutazione anche quella del trasferimento delle operazioni ai privati, in via sperimentale. Sul rifinanziamento delle spese non documentate mancherebbe un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate".
In conclusione, da evidenziare l’attivazione dal prossimo mese di gennaio 2019 di quattro tavoli di confronto su Innovazione, Sociale, Incentivi e Normative. “Attendiamo, ora, la fine dei lavori parlamentari in corso – ha concluso Faggi – visti i molti emendamenti alla Legge di Stabilità".
“Nel complesso – commenta Amedeo Genedani, Presidente Confartigianato Trasporti ed Unatras – Rixi ha fornito le prime risposte alle questioni che avevamo avanzato. E’ chiaro come sia fondamentale aver abrogato il taglio al rimborso accise dimostrando grande sensibilità per la tenuta del settore che paga il più alto costo del gasolio in Europa, ma allo stesso tempo è necessario che il Governo riproponga il fondo nazionale per il rinnovo del parco veicoli che stimolerebbe gli investimenti e creerebbe una strategia di sviluppo di lungo periodo per il settore. Attendiamo l’iter della Manovra di Bilancio, con l’auspicio che il Governo realizzi gli impegni assunti con la categoria.”
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante
- Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva
- Porti: al Mit la conferenza nazionale delle Autorità di sistema portuale
- Cartello camion: le associazioni avviano azione per ottenere il risarcimento
- Incentivi: ecco le imprese di autotrasporto che hanno ottenuto i contributi
- Pacchetto mobilità Ue: eurodeputati spaccati su tempi di guida e salari
- Camion: Palenzona, Toninelli ha difeso gli interessi dell'autotrasporto italiano in Ue
- Camion: il comparto autotrasporto chiede il rinnovo del parco circolante
- Camion: maggiore flessibilità delle norme sui tempi di guida, lo chiede il 90% delle aziende
- Autotrasporto: il Mit convoca le associazioni per il 6 dicembre
- Autotrasporto: innovazione, intermodalità e nuove norme al centro di un convegno a Verona
- Intermodalità ferroviaria: ecco le misure del Freight Leaders Council per rilanciare la logistica
- Incentivi Autotrasporto 2016: in arrivo alle imprese le notifiche di ammissione ai contributi
- Revisioni, Mit: nel nuovo decreto anche l’autista potrà controfirmare il chilometraggio del veicolo
- Camion, Porto di Genova: tempi di attesa troppo lunghi, autotrasportatori in stato di agitazione
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante

Brennero, restrizioni per i camion: Conftrasporto chiede l'intervento del Governo italiano

Toninelli incontra Confrasporto: al centro valichi Alpi, Ncc e trasporti eccezionali

Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile

Gas naturale compresso, Iveco Stralis NP 460 inaugura la seconda stazione di rifornimento campana
