Distribuzione urbana: a Milano GLS raddoppia la flotta elettrica

A Milano il corriere espresso GLS raddoppia la flotta di veicoli elettrici. Il corriere consegna per mezzo di biciclette e auto elettriche anche in altre città, mentre per le lunghe distanze sta testando un mezzo di linea a basso impatto ambientale.
Da fine marzo, nel capoluogo lombardo GLS utilizza 20 mezzi di consegne elettrici. L’obiettivo di lungo termine è convertire all’elettrico l’intera flotta delle sedi milanesi. Anche a Torino, Vicenza, Parma e Roma GLS sta introducendo la mobilità elettrica, che si trova attualmente in fase di prova.
GLS è uno dei primi corrieri espresso in Italia a testare un mezzo di linea ecocompatibile per il trasporto su lunghe distanze. Alimentato a gas naturale liquefatto (GNL), il veicolo percorre ogni giorno la tratta di circa 550 chilometri tra la sede di Pavia e l’hub di Padova, trasportando in media 800 spedizioni per viaggio. Durante i quattro mesi di prova, la distanza sarà gradualmente aumentata per raggiungere anche altri hub. Con questa soluzione sarà verde non solo l'"ultimo miglio", ma anche il trasporto su lunghe distanze.
“Da anni continuiamo a innovare l’intero parco veicoli per un bilancio ambientale più favorevole; ogniqualvolta è possibile, scegliamo la variante più ecologica”, spiega Klaus Schädle, amministratore delegato di GLS Italy. A Milano, oltre alle biciclette e alle automobili elettriche, GLS impiega anche una collaboratrice sui rollerblade, che consegna in media 60 spedizioni al giorno in centro città. A Rho è previsto inoltre l’impiego di monopattini elettrici. In numerose altre città GLS utilizza veicoli a metano, che producono meno emissioni, e biciclette.
“Al momento circa il 10% dei veicoli che utilizziamo per le consegne è dotato di alimentazione alternativa, senza contare le biciclette - afferma Klaus Schädle -. Nel 2014 la quota si aggirava ancora sul 7%. Queste soluzioni ci garantiscono flessibilità, permettendoci di accedere alle ZTL o alle zone temporaneamente chiuse al traffico”.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Gls presenta la prima Sede Operativa Mobile
- Recco, presentato l’Iveco E-Way “full electric” in servizio sulla linea 75
- Mobilità Aci: 1 veicolo su 3 è ante euro 4, a rischio l’obiettivo di riduzione delle emissioni
- Future Mobility Expoforum di Torino 2019 registra 2500 accessi
- Milano: il Mit firma per il prolungamento della Metro 5 fino a Monza
- Milano Smart City Conference per discutere di nuove tecnologie e servizi delle città del futuro
- PSA: nuova gamma di furgoni elettrici dal 2020. Entro il 2025 elettrificata l'intera gamma veicoli commerciali leggeri
- #FORUMAutoMotive: la rivoluzione elettrica fatica a partire, boom di investimenti ma diffusione limitata
- Lombardia: 5000 registrazioni in 20 giorni Move-in, l'app per circolare nelle zone a traffico limitato
- Sciopero nazionale venerdì 25 ottobre: trasporti a rischio a Roma e Milano
- Limiti alla circolazione a Roma e Milano: deroghe per il trasporto merci
- Hyundai Hydrogen Mobility e Hydrospider insieme per un ecosistema industriale a idrogeno in Europa
- Expo Ferroviaria 2019: appuntamento con la nona edizione a Milano fino al 3 ottobre
- Mobilità elettrica e turismo: nuovo progetto per Bluetorino e Enotravel
- Sostenibilità: Gls lancia un nuovo imballaggio costituito all’80% da plastica riciclata
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Trafori del Monte Bianco e del Frejus: nuove tariffe da gennaio 2020

Camion, pubblicati i costi di esercizio di novembre 2019

Ue: accordo per il Pacchetto Mobilità 1, ecco le nuove regole per l'autotrasporto

Trasportounito: 'Stop alle Autostrade del Mare', scatta la protesta contro gli aumenti degli armatori

Da gennaio 2020 il documento unico di circolazione sostituirà il certificato di proprietà
