Caro pedaggi A24-A25: Confartigianato Autotrasporti Abruzzo si schiera con sindaci

Confartigianato Autotrasporti Abruzzo scende in campo accanto a sindaci e amministratori di Lazio e Abruzzo contro il caro-pedaggi sulle autostrade A24 e A25. Il presidente regionale di categoria, Gabriele Sillari, comunica l'adesione alla manifestazione promossa per il 19 settembre a Roma presso il ministero Infrastrutture e Trasporti.
Gli stessi amministratori che hanno deciso per un nuovo confronto con il ministro Toninelli, dopo quello considerato non produttivo delle scorse settimane, hanno indicato il 30 settembre quale termine ultimo per l'accoglimento delle istanze
note, come il blocco degli aumenti delle tariffe, dal primo gennaio scorso lievitate di oltre il 12%. I sindaci hanno già
annunciato che, in caso di mancato accoglimento delle istanze, si darà il via a una nuova mobilitazione, con iniziative anche presso i caselli autostradali.
Oltre alla revisione del calcolo delle tariffe e a una maggiore sicurezza delle autostrade in concessione a Strada dei
Parchi Spa, al centro delle richieste anche la creazione di un tavolo istituzionale per promuovere una legge che modifichi gli attuali criteri concessori e ridetermini le condizioni di composizione delle tariffe, la declassificazione del tratto urbano della A24 che va dalla barriera di Roma Est all'intersezione con la Tangenziale Est, e la declassificazione di alcuni tratti da montani a non montani.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Traffico in tilt sulla A14, D'Annuntiis (Regione Abruzzo) scrive al ministro De Micheli
- Teramo: 4,6 milioni di fondi UE per lo sviluppo urbano sostenibile
- Ferrovie Lazio: aprono i cantieri per migliorare la mobilità dei pendolari
- Porti di Roma e Lazio, traffico crocieristico in aumento e stabile quello merci
- Abruzzo, la società per il trasporto pubblico sceglie Goodyear e Fintyre per le sue flotte
- Ambiente, Lazio: arrivano i divieti per i mezzi più inquinanti
- Atac, Roma: la lotta all'evasione ha prodotto ad ottobre il +31% di controlli e +24% di sanzioni
- Atac: secondo i dati del terzo trimestre 2018, restano stabili i tassi di assenze per malattia
- Istat-Eurostat: in Italia 1,8 km di autostrade ogni 10mila veicoli ogni
- Trasferimento terminal bus Tiburtina: lunedì 12 la protesta della Regione Abruzzo a Roma
- Porti: anche il Lazio nella Zona Economica Speciale (ZES), soddisfazione del presidente dell'AdSP
- Porti Lazio: con la Zona logistica semplificata investimenti e zero burocrazia
- A24 e A25: le commissioni Ambiente e Trasporti approvano l'emendamento per la messa in sicurezza
- Roma, Atac: stop evasione, a settembre record mensile di controlli con 16mila sanzioni
- Porti: a Civitavecchia il convegno di Intesa San Paolo per presentare il 5° rapporto Italian Maritime Economy
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Rimborsi accise: lo stop alle agevolazioni per gli Euro 3 slitta a ottobre 2020

Camion: "viaggi a vuoto", precisazioni in materia di deroghe alle limitazioni alla circolazione

Troppi disagi sulla A14, CNA-Fita Abruzzo chiede una riduzione dei pedaggi

Confartigianato Trasporti nasce il nuovo sito dell'associazione di categoria

Manovra, Unatras-Conftrasporto chiede risposte sulla questione accise
