Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile

Il 18 febbraio, l'Ue ha raggiunto la decisione di regolamentare le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. Il nuovo regolamento si applica ai veicoli prodotti e immatricolati nel o dopo il 2019.
L'Ue ha stabilito che le emissioni medie devono essere ridotte del 15% a partire dal 2025 e del 30% a partire dal 2030 (rispetto ai valori del 2019): i livelli di riduzione si riferiscono alle emissioni medie dei veicoli prodotti dai rispettivi produttori rispetto alla media del settore nel 2019.
Il traffico stradale di veicoli pesanti rappresenta quasi il 5% delle emissioni totali di gas serra nell'UE.
Per velocizzare lo sviluppo, Volvo Trucks continua a investire in soluzioni di trasporto più rispettose del clima. Ma sono necessarie ulteriori misure per stimolare la domanda di veicoli con basse emissioni di CO2.
"Ridurre le emissioni dei veicoli pesanti è un fattore incredibilmente importante ed è fondamentale per le nostre iniziative di trasporto sostenibile. In Volvo Trucks, siamo ben organizzati per affrontare questa sfida. È naturale che l'UE introduca ora limiti alle emissioni di CO2. Al fine di velocizzare questa transizione, tuttavia, vorremmo anche vedere incentivi finanziari più consistenti per i clienti che per primi scelgono veicoli più rispettosi del clima", ha dichiarato Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks.
I veicoli elettrici possono contribuire a ridurre le emissioni di CO2. Volvo Trucks ha lanciato i suoi primi modelli con propulsori elettrici nel 2018 e inizierà la produzione in serie quest'anno.
"Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia sarà presto pronta per le più svariate applicazioni nel trasporto pesante. Se la domanda verrà stimolata e la nuova rete di infrastrutture di ricarica ampliata, il volume sarà anche in grado di aumentare a un ritmo più veloce di quello che sarebbe normalmente possibile", ha dichiarato Lars Mårtensson, direttore Environment and Innovation di Volvo Trucks.
Altre soluzioni includono gas naturale e biogas. Utilizzare un Volvo FH LNG riduce le emissioni di CO2 di circa il 20% rispetto al diesel. Con il biogas, le emissioni tank-to-wheel (ossia nell’esercizio operativo del veicolo) possono essere ridotte del 100 percento.
Allo stesso tempo, Volvo Trucks sta continuando a sviluppare i veicoli diesel che attualmente costituiscono la maggioranza assoluta delle sue vendite. Dall'inizio degli anni '90, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di un tipico camion Volvo per lungo raggio sono diminuite di circa il 20%, e vi è ancora margine di miglioramento con catene cinematiche più efficienti, minore resistenza al rotolamento e una migliore aerodinamica. Ogni veicolo deve essere ottimizzato per il suo specifico utilizzo di trasporto.
Sebbene i limiti di emissione imposti dall'UE stabiliscano un calendario chiaro per i produttori di veicoli, l'obiettivo - migliorare l'efficienza dei consumi e ridurre l'impatto ambientale - è da tempo una priorità assoluta per il settore, anche perché la voce consumo di carburante è pari a circa un terzo dei costi per un'azienda di trasporto.
"La nostra ambizione è sempre stata quella di essere in grado di offrire ai nostri clienti una soluzione completa ed efficiente dal punto di vista energetico per ogni specifica attività di trasporto ", ha dichiarato Lars Mårtensson.
Tra i clienti Volvo Trucks, così come per molti nel settore dei servizi di trasporto, c'è un grande interesse a rendere i trasporti più ecosostenibili. Aumentare i sussidi e le agevolazioni fiscali per coloro che scelgono di investire in tecnologie efficienti sotto il profilo ambientale farebbe una grande differenza.
"Le nuove tecnologie che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 devono essere in grado di essere commercializzate rapidamente. Il rapido monitoraggio del processo di revisione e certificazione da parte delle autorità accelererebbe l'introduzione di nuove innovazioni nel settore dei trasporti ".
Il quadro attuale UE copre le emissioni dei veicoli reali, ma Volvo Trucks adotta un approccio più ampio alla questione. "Se tutti i soggetti del sistema di trasporto lavorassero insieme con lo stesso obiettivo, potremmo ridurre molto di più l'impatto ambientale. Una migliore logistica, un maggiore accesso ai biocarburanti, una formazione efficiente per i conducenti, rimorchi aerodinamici, migliori standard stradali e maggiori opportunità di utilizzare veicoli ad alta capacità di carico sono solo alcuni dei modi in cui altri soggetti possono contribuire ", ha affermato Lars Mårtensson.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Trasportounito: 'Stop alle Autostrade del Mare', scatta la protesta contro gli aumenti degli armatori
- Canteri e trasporti regionali: ecco i Concept Trucks elettrici di Volvo
- Onorato Armatori: da oggi in servizio Alf Pollak, la seconda ro-ro più grande e verde del mediterraneo
- Ferrovie e logistica: MercitaliaRail si associa ad Alis
- Volvo Trucks: continua la collaborazione con i Vigili del Fuoco per la sicurezza sulla strada
- Msc Crociere prima compagnia crocieristica al mondo a impatto zero per Co2
- Assemblea Fai 2019 per discutere di logistica e sostenibilità nell’autotrasporto
- PSA: nuova gamma di furgoni elettrici dal 2020. Entro il 2025 elettrificata l'intera gamma veicoli commerciali leggeri
- Porto di Civitavecchia, passi avanti per i collegamenti con l’interporto e il Polo logistico di Santa Palomba
- Ecomondo 2019, Volvo Trucks presenta il nuovo FH con I-Save che rivoluziona il concetto di efficienza
- A Ecomondo 2019, la gamma di prodotti per l’elettrificazione dei veicoli industriali di ZF
- Forum MercinTreno 2019: ribadita la centralità del trasporto ferroviario in chiave ecosostenibile
- Dhl: le sfide dei retailer al Fashion & Beauty Masterclass 2019. Presenti anche Le Salon du Luxe e L'Oreal
- Scania: un futuro sostenibile con il Save Tour del Discovery truck. 21 tappe per educare all'uso del risorse
- Pneumatici ricostruiti: sostenibilità ed efficienza con un risparmio fino al 40% rispetto al nuovo
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Trafori del Monte Bianco e del Frejus: nuove tariffe da gennaio 2020

Camion, pubblicati i costi di esercizio di novembre 2019

Ue: accordo per il Pacchetto Mobilità 1, ecco le nuove regole per l'autotrasporto

Trasportounito: 'Stop alle Autostrade del Mare', scatta la protesta contro gli aumenti degli armatori

Da gennaio 2020 il documento unico di circolazione sostituirà il certificato di proprietà
