Autotrasporto: riduzione dei pedaggi 2017, avviata la procedura per le domande

E' stata approvata la delibera con cui si avvia l'iter per le domande circa la riduzione compensata dei pedaggi autostradali riferiti all'anno 2017. La riduzione è differenziata per classi e fatturato, come illustrato nella tabella contenuta nella delibera a cui l'Albo degli Autotrasportatori ha dato il via libera.
Le imprese e i consorzi di autotrasporto avranno, inoltre, diritto ad una ulteriore riduzione compensata commisurata al volume del fatturato annuo dell’impresa, nel caso in cui i pedaggi siano stati effettuati nelle ore notturne, con ingresso in autostrada dopo le ore 22,00 ed entro le ore 2,00 e con uscita prima delle ore 6,00. La riduzione, così come previsto dal testo della delibera, spetta a tutte le imprese che abbiano realizzato almeno il 10% del fatturato aziendale relativo ai pedaggi nelle ore notturne.
Le imprese aderenti a cooperative, consorzi, società consortili o raggruppamenti potranno fruire di tale ulteriore riduzione se le aggregazioni d’imprese forniranno i dati dei pedaggi notturni pagati dalle singole imprese aderenti.
In nessun caso la riduzione compensata potrà essere superiore al 13% del valore del fatturato annuo, anche se tale dato è del tutto teorico in quanto si dovrà fare i conti con le risorse effettivamente a disposizione che potranno comportare l’obbligo di una rideterminazione delle percentuali di riduzione.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Al Transpotec 2019 Exide presenta le batterie VRLA al gel ad alte prestazioni
- "Bello come un camion", al Transpotec 2019 il libro di Deborah Appolloni
- Daimler Trucks: 2018 anno da record con l'aumento del 10% delle vendite
- Riapertura parziale per il Viadotto Puleto E-45, Anita: penalizzato il trasporto merci
- Camion, emissioni CO2: Ue al dibattito finale. Acea chiede misure strutturali per il settore
- Autotrasporto sostenibile: nuova flotta Scania LNG per Sanpellegrino
- Camion: dalla Polstrada precisazioni sui periodi di guida settimanali
- Camion: 2018 positivo per autocarri (+5,1%) e autobus (+36,7%), flessione per i trainati
- Camion, obiettivi Ue CO2: mancano i punti di ricarica per i veicoli ad alimentazione alternativa
- Camion, revisioni officine private: per Anfia, Federauto e Unrae direzione giusta
- Camion: pubblicati i costi di esercizio per gennaio 2019
- Autotrasporto, aumentano le sanzioni per le violazioni dei camion al Codice della strada
- Camion: Anita, incredibili le ordinanze di blocco per l’emergenza neve nel sud-Italia
- Camion: divieti di circolazione invernali in Tirolo su A/12 e A/13
- Camion: ecco le novità 2019 per l'autotrasporto in Austria, Spagna e Bulgaria
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante

Brennero, restrizioni per i camion: Conftrasporto chiede l'intervento del Governo italiano

Toninelli incontra Confrasporto: al centro valichi Alpi, Ncc e trasporti eccezionali

Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile

Gas naturale compresso, Iveco Stralis NP 460 inaugura la seconda stazione di rifornimento campana
