Autotrasporto, ANITA: scongiurato l’aumento indiscriminato dei pedaggi autostradali sul Brennero

"Ben consci che l’Italia esporta il 70% delle sue merci verso i Paesi della UE, di cui la gran parte verso i Paesi nordici, un efficiente e libero transito attraverso il Brennero senza contingentamenti o limitazioni è essenziale per l’economia italiana". E' il commento dell'Associazione Nazionale ANITA in merito al Brenner Meeting di Monaco lo scorso 5 febbraio. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha detto che se ci saranno aumenti dei pedaggi, essi dovranno essere scaglionati nel tempo e tener conto dell’impatto ambientale dei mezzi. L'Associazione Nazionale Imprese trasporti Automobilistici ha manifestato quindi soddisfazione per "la lungimiranza del Ministro Delrio e di quello della Germania Joachim Hermann, che non hanno ceduto alle pressioni dei governatori locali del Trentino Alto Adige e del Tirolo in tema di aumenti indiscriminati dei pedaggi".
"Riteniamo che questo significhi che se ci saranno aumenti dei pedaggi - ha commentato il presidente di ANITA Thomas Baumgartner -, i più moderni veicoli con motori Euro 6 (che in termini di emissioni Nox sono addirittura migliori rispetto alle vetture che hanno la stessa motorizzazione) saranno esclusi da possibili aumenti. Chi ha investito nell’ammodernamento delle proprie flotte, infatti, non deve essere penalizzato” Baumgartner apprezza anche la proposta fatta dal Presidente dell’Alto Adige Arno Kompatscher di aumentare l’offerta di 100 treni intermodali al giorno a prezzi competitivi, per permettere ai trasportatori di utilizzare la modalità ferroviaria.
"Occorre però imitare il modello svizzero - ha concluso Baumgartner -, dove in attesa del funzionamento a pieno regime della galleria del San Gottardo, che consentirà di impiegare treni più efficienti con lunghezze di 750 mt e 2.000 ton di peso, ogni unità trasportata con il sistema intermodale viene sovvenzionata fino ad un terzo dei costi ferroviari, mentre per il sistema della autostrada viaggiante (RO-LA) addirittura fino a due terzi. Senza questo incentivo non sarà possibile raggiungere l’obiettivo di un modal split 50/50 per il 2027, senza danneggiare irreparabilmente l’economia italiana con misure dirigistiche".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- A22 Brennero: Conftrasporto, il dosaggio dei camion limita la libera circolazione delle merci
- A22 Brennero, Confartigianato Trasporti: serve una svolta per il bene dell’economia italiana
- Riapertura parziale per il Viadotto Puleto E-45, Anita: penalizzato il trasporto merci
- Brennero, Uggè (Conftrasporto) a Kompatscher: no all'aumento dei pedaggi
- Cartello camion: le associazioni avviano azione per ottenere il risarcimento
- Camion: i veicoli pesanti potranno essere revisionati nelle officine private
- Camion: Anita, incredibili le ordinanze di blocco per l’emergenza neve nel sud-Italia
- Logistica, carrello elevatore sui veicoli: Anita, punto a favore per la distribuzione in Italia
- Bolzano, A22: dal 15 novembre scatta l'obbligo delle gomme da neve o catene a bordo
- Autotrasporto sostenibile, Iveco inaugura la prima stazione di rifornimento LNG dell’Alto Adige
- Autostrade: Concessione A22, nasce la BrennerCorridor
- Tav Brennero: Dell'Orco, opera insostenibile sul piano socio-economico
- Trasporto merci pericolose: Anita, Fai e Fedit chiedono maggiori garanzie per la sicurezza
- Austria: Anita, nuove limitazioni al traffico pesante sull’asse del Brennero
- Brennero: Anita, servono scelte politiche su dati statistici certificati
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Transpotec Logitec: Infogestweb presenta in anteprima Golia 4.0

Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante

Brennero, restrizioni per i camion: Conftrasporto chiede l'intervento del Governo italiano

Toninelli incontra Confrasporto: al centro valichi Alpi, Ncc e trasporti eccezionali

Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile
