• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
AUTOBUS

Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate

Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del 200% rispetto ai costi precedenti, come stabilito dalle ordinanze commissariali nn. 33 e 50 del 2024.

Sandra Dalia
3 Giugno 2025
  • copiato!

Importante aggiornamento per tutti gli operatori del trasporto turistico a Roma: le tariffe di accesso dei bus turistici alla zona a traffico limitato (ZTL) B della Capitale, precedentemente annullate dal TAR, tornano ad applicarsi con l’aumento del 200% previsto per l’intero periodo giubilare.

Questa significativa novità arriva direttamente dal Consiglio di Stato, che ha deciso di ripristinare l’applicazione delle tariffe maggiorate. Approfondiamo il nuovo provvedimento e cosa cambia, nel concreto, per gli operatori di pullman e  bus turistici.

ZTL B, il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del TAR

Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Commissario Straordinario per il Giubileo, Gualtieri, e ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio n. 6949 del 7 aprile 2025.

La vicenda dalle ordinanze commissariali all’annullamento del TAR

La questione ha origine con le ordinanze commissariali nn. 33 e 50 del 2024, emesse dal Commissario Straordinario per il Giubileo, Gualtieri; provvedimenti che avevano stabilito un incremento del 200% delle tariffe per l’accesso dei bus turistici alla ZTL B di Roma.

Dallo scorso settembre, e con validità per l’intero Anno Santo, è infatti in vigore uno specifico piano tariffario per i bus turistici che attraversano Roma.

Le iniziative a sostegno della mobilità e della gestione del traffico intraprese dal Comune di Roma Capitale prevedono, nello specifico: una riduzione del 27% del costo per l’accesso alla ZTL A e, contestualmente, un aumento significativo delle tariffe per l’ingresso alla ZTL B, che include le aree più centrali della città. Per quanto riguarda la ZTL C, vige il divieto di transito, seppur con alcune deroghe.

Fin dalla sua introduzione, il nuovo piano tariffario ha incontrato una forte opposizione da parte delle aziende di trasporto turistico. Lo scorso 8 aprile, il Tribunale amministrativo regionale, dando ragione alle società di pullman e bus turistici, ha deciso di annullare, con la sentenza n. 6949 del 7 aprile 2025, l’esecutività delle due ordinanze sopra menzionate per “difetto di competenza” in capo al Commissario Straordinario. L’ordinanza era stata sottoscritta da Gualtieri in qualità di commissario governativo, mentre, a giudizio dei magistrati, l’atto doveva essere emesso dal sindaco, configurandosi come autorità comunale

Cosa cambia concretamente per gli operatori del trasporto turistico

Il Consiglio di Stato, intervenendo in via provvisoria, ha deciso di sospendere la sentenza del TAR, per dare priorità all’ottimizzare la gestione dei flussi di traffico durante il Giubileo. Stando a quanto si legge nel documento, risulta infatti “prioritario garantire la redistribuzione e la conseguente decongestione del traffico veicolare dei bus turistici verso le zone periferiche della città, riducendo la pressione sulle aree centrali.”

Ciononostante, ha riconosciuto le ragioni articolate degli appellanti: la prossima udienza si terrà il 9 ottobre; nel frattempo, il provvedimento resterà valido per tutta la durata dell’estate, con un impatto diretto e immediato sull’operatività degli operatori dei bus turistici.

Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano infatti ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del 200% rispetto ai costi precedenti, come stabilito dalle ordinanze commissariali nn. 33 e 50 del 2024.

Potrebbe interessarti anche: Bus turistici, AN.BTI: subito un fondo per il rinnovo della flotta

  • Roma
  • ztl
  • bus turistici
  • tariffe

Continua a leggere

Giro d’Italia Roma, strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia Roma, strade chiuse
Ecco orari, viabilità e trasporti per la tappa dedicata a Papa Francesco
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
AEREO
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
Ecco il dietro le quinte di un modello di eccellenza organizzativa
Funerali Papa Francesco prezzo voli per Roma in aumento
AEREO
Funerali Papa Francesco prezzo voli per Roma in aumento
Ecco quanto costa davvero raggiungere Roma per i funerali del Papa
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata