• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Turismo sostenibile: studio Flixbus, investire nelle infrastrutture per una rivoluzione green
AUTOBUS

Turismo sostenibile: studio Flixbus, investire nelle infrastrutture per una rivoluzione green

Redazione T-I
7 Aprile 2021
  • autobus ibridi
  • flixbus
  • copiato!

In Italia, esiste, una comunità di viaggiatori responsabili disposti ad accogliere la sfida di una rivoluzione ecologica nella mobilità. Ma le carenze infrastrutturali vincolano a scelte di viaggio meno ecologiche anche gli italiani più responsabili, che in vacanza diventano inoltre più esigenti a livello di comodità.

Lo rivela lo studio “Il viaggiatore green”, commissionato da FlixBus all’istituto di ricerca Squadrati e somministrato a un campione di 850 Italiani dichiaratamente ecologisti.
Lo studio indaga i comportamenti degli italiani attenti all’ambiente con riferimento al viaggio e, in generale, allo stile di vita, per individuare i preconcetti e le criticità che rischiano di ostacolare la piena affermazione di una concezione propriamente green del viaggio.

L’83% dichiara pronto a rinunciare all’auto privata

Molti intervistati utilizzano l’auto privata per spostarsi, sia in città che fra una città e l’altra, per l’assenza di alternative. Infatti, l’83% dichiara che rinuncerebbe all’uso del mezzo personale se potesse arrivare a destinazione con mezzi collettivi, e il 53% sarebbe pronto a raggiungere la meta con più mezzi, ma meno inquinanti.

Anche chi dichiara di avere a cuore l’ambiente vi presta meno attenzione in vacanza: il 44% degli intervistati indica come prioritari il contenimento dei costi, il 17% la brevità del viaggio e il 12% il numero ridotto di cambi; solo per il 4% il contenimento delle emissioni è cruciale nella pianificazione del soggiorno. L’esigenza di comodità in vacanza si riflette nelle preferenze accordate ai mezzi di trasporto: l’auto è la soluzione preferita per le vacanze in Italia, l’aereo per quelle all’estero.

I pregiudizi (sbagliati) nei confronti dell’autobus

Un altro ostacolo alla ripresa in chiave green del turismo e della mobilità è rappresentato dalla scarsa consapevolezza dell’anima green dell’autobus (l’autobus può sostituire fino a 30 auto su strada), un problema che riguarda soprattutto le generazioni più anziane. Secondo lo studio, l’autobus patisce infatti una maggiore diffidenza sul tema dell’inquinamento rispetto ad altri mezzi come il treno, ritenuto assai più sostenibile: il 65% degli intervistati dichiara che userebbe gli autobus a lunga percorrenza ‘se non inquinassero’, e solo il 9% li userebbe per compiere un viaggio in modo green.

L’autobus viene indicato nella ricerca di Squadrati come opzione di viaggio preferita da più di 1 Millennial su 5 (21%) e da quasi 1 su 4 fra gli appartenenti alla Generazione Z (23%), da sempre la fetta predominante del pubblico di FlixBus, complici sì i costi ridotti, ma anche una più spiccata consapevolezza dei benefici derivanti da un approccio intermodale al viaggio.

D’altronde, se i Millennials (24-39 anni) e la Generazione Z (18-23 anni) si dichiarano propensi a utilizzare mezzi collettivi, i Baby Boomers (54-64 anni) accordano una netta preferenza all’auto privata (68%), confermando l’esistenza di un profondo divario generazionale nelle modalità con cui gli Italiani che dichiarano un orientamento green si relazionano alla mobilità.

  • sostenibilità

Continua a leggere

Sostenibilità: il progetto Fercam Echo Labs finalista al Nuovo Bauhaus Europeo
LOGISTICA
Sostenibilità: il progetto Fercam Echo Labs finalista al Nuovo Bauhaus Europeo
L'iniziativa europea premia le migliori idee che collegano sostenibilità, estetica e inclusività
15 Maggio 2023
  • sostenibilità
Volvo Trucks Italia e Plenitude: energia rinnovabile per i concessionari del Nord Italia
CAMION
Volvo Trucks Italia e Plenitude: energia rinnovabile per i concessionari del Nord Italia
Cinque impianti fotovoltaici saranno installati nelle città di Bergamo, Venezia, Brescia, Torino e Padova
12 Maggio 2023
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Recrate: il progetto della logistica sostenibile nell’arte
LOGISTICA
Recrate: il progetto della logistica sostenibile nell’arte
Fercam presente al FuoriSalone di MIlano
20 Aprile 2023
  • sostenibilità
FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie
Infrastrutture
FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie
"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non…
20 Gennaio 2023
  • biocarburanti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service
CAMION
Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service
Sirio Service, azienda che si occupa di attività di corriere, materiali deteriorabili alimentari e servizi postali, amplia la sua flotta…
5 Dicembre 2022
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
AUTOBUS
Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
Al termine del corso i partecipanti saranno assunti dall'azienda
8 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Come prevenire gli incendi negli autobus: il 13 giugno seminario ASSTRA
AUTOBUS
Come prevenire gli incendi negli autobus: il 13 giugno seminario ASSTRA
L'evento offre una panoramica del quadro normativo, contributi tecnici e soluzioni per ridurre il rischio
7 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
AUTOBUS
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
Il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno” è stato depositato presso gli uffici dell’amministrazione Capitolina,
6 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
AUTOBUS
Incidente autobus A16: si aggrava il bilancio dei feriti. Flixbus rinvia conferenza stampa
Il veicolo ha urtato un'auto ferma per un tamponamento ed è finito in una scarpata
5 Giugno 2023
  • sicurezza stradale
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
SCIOPERI
Sciopero trasporti. Il 6 giugno fermi autobus in Calabria e a Bari
Agitazione per 24 ore in Calabria. In diverse fasce orarie a Bari
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
LOGISTICA
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
Prologis ha dato il via a un nuovo progetto a Castelmaggiore, in provincia di Bologna. Si tratta della costruzione di…
6 Giugno 2023
  • logistica urbana
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario