• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporto a lunga percorrenza: dal 27 maggio sulle strade italiane arriva Itabus
AUTOBUS

Trasporto a lunga percorrenza: dal 27 maggio sulle strade italiane arriva Itabus

Redazione T-I
27 Aprile 2021
  • man
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Itabus è il nuovo operatore di trasporto privato su gomma che farà il suo debutto sulle strade dal 27 maggio e che vede tra i suoi azionisti Luca Cordero di Montezemolo e Flavio Cattaneo.

L’operatore, completamente italiano, opera tratte a lunga percorrenza e punta ad avere a regime 300 autobus con 350 servizi al giorno e 90 milioni di chilometri annui lungo tutto il paese e la generazione di oltre mille posti di lavoro, indotto compreso.

La società vede come azionisti, attraverso i rispettivi veicoli societari, Flavio Cattaneo, Luca Cordero di Montezemolo, Angelo Donati, Isabella Seragnoli e la famiglia Punzo. Il ruolo di presidente onorario è ricoperto da Giovanni Punzo e il presidente è Elisabetta Colacchia, mentre i due amministratori delegati sono Enrico Zampone e Francesco Fiore.
Itabus introduce un nuovo modello di business: la società fornisce i veicoli e le imprese che decidono di unirsi al progetto mettono a disposizione gli autisti e il personale viaggiante.

Le regioni servite da Itabus

Il network Itabus sarà esteso lungo tutto il territorio italiano, da Nord a Sud. Le regioni servite sin dal lancio del servizio sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Nei piani è prevista anche la Sicilia che verrà collegata al network e, in un’ottica di espansione della propria rete, anche le altre regioni italiane saranno servite in un prossimo futuro.

Saranno messi a disposizione numerosi collegamenti diurni ma anche notturni, ideali per arrivare a destinazione ad inizio mattinata. 

L’età media dei dipendenti si attesta poco sopra i 30 anni. La società è fully digital: gestisce e implementa tutti i processi attraverso soluzioni digitali integrate di ultima generazione. L’architettura è interamente su piattaforma Cloud per garantire flessibilità ed affidabilità nella gestione delle evoluzioni funzionali.

“L’ingresso di Itabus nel mercato del trasporto su gomma porterà ampi benefici ai molti viaggiatori che si spostano ogni giorno in Italia – dichiara Fiore -. Il nostro modello si contraddistingue per sicurezza e qualità a prezzi estremamente competitivi. Abbiamo puntato su una rete estesa e capillare perché crediamo nelle potenzialità del territorio italiano. Itabus introduce un concetto di viaggio su gomma completamente nuovo, con gli standard migliori del settore aereo e ferroviario ad alta velocità, per sviluppare l’intermodalità e integrarsi in maniera sinergica con il sistema di mobilità esistente più all’avanguardia – aggiunge Zampone -. Le persone sono al centro del nostro progetto, abbiamo deciso di investire per creare occupazione e offrire maggior scelta ai viaggiatori, rispondendo a tutte le esigenze grazie alla flessibilità dei nostri servizi”.

L’operatore sceglie MAN per la propria flotta

La flotta, tutta di proprietà, è completamente nuova ed è stata acquistata tramite un’operazione finanziaria interamente gestita da Intesa Sanpaolo attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking. Gli autobus, tutti con motori diesel Euro6D, sono della tedesca Man (gruppo Volkswagen). I modelli sono Man Lion’s Coach vincitore del premio Coach of the Year 2020 e il Neoplan Skyliner a due piani, tutti connessi in ultrabroadband 4/5G.
Grazie alla collaborazione con Tim saranno abilitati su tutte le tratte i servizi internet attraverso una soluzione di rete innovativa, funzionale, efficiente e sicura; distributori automatici per snack e bevande, dalle toilette presenti a bordo di tutti i mezzi alle sedute spaziose, tavolini al posto, luci a led e prese USB e di corrente per ogni poltrona, tutto il necessario per permettere ai passeggeri di rilassarsi e al contempo ottimizzare il tempo di viaggio. Caratteristica unica per il trasporto su gomma nel bus bipiano è il doppio ambiente di viaggio: Comfort+ Top, che si traduce in extra spazio con sedute interamente reclinabili e aree tavolino per le famiglie.
Per tutti i viaggi notturni e per quelli di lunga percorrenza è previsto il doppio autista.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli…
30 Maggio 2023
  • risparmio gasolio