• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Tper, a Bologna e Ferrara arrivano gli autobus ad idrogeno
AUTOBUS

Tper, a Bologna e Ferrara arrivano gli autobus ad idrogeno

Entro il 2030 il 12% degli autobus saranno a idrogeno

Stefania Battista
12 Ottobre 2023
  • copiato!

Un mix di soluzioni energetiche per massimizzare la sostenibilità ambientale ed economica. E raggiungere il traguardo delle emissioni zero entro il 2030 piuttosto che nel 2050. È l’obiettivo ambizioso annunciato da Giuseppina Gualtieri, Presidente ed Amministratore Delegato di Tper, l’azeinda di trasporto pubblico locale del bacino di Bologna e Ferrara. Gualtieri ne ha parlato a margine del convegno “Hydrogen Valley e Territori”, un appuntamento dell’“Hydrogen Energy Summit & Expo” in corso alla Fiera di Bologna.

“ Raggiungere la carbon neutrality della flotta al 2030 è una sfida molto impegnativa” Tper è tra i soggetti che condividono questo obiettivo con l’Amministrazione Comunale di Bologna, che figura tra le 100 città europee – selezionate dalla missione UE “Horizon Europe” – che puntano a conseguire la neutralità carbonica con 20 anni d’anticipo sugli obiettivi europei fissati al 2050″ ha spiegato Gualtieri.

Il piano di investimenti messo in campo dall’azienda è di 230 milioni di euro per il triennio. In particolare nei centri urbani, Tper promuove la trazione elettrica attraverso bus a batteria, a idrogeno e filobus. Per le medie distanze, si punta sul biometano avanzato, LNG e idrogeno, mentre in zone extraurbane, il bioLNG sostituirà gradualmente i mezzi diesel.

130 autobus a celle di combustibile a idrogeno sono stati appaltati a Solaris. Entro la fine del 2024, saranno disponibili 37 autobus a idrogeno (34 a Bologna e 3 a Ferrara), grazie ai finanziamenti del PNRR. 127 autobus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara, invece, saranno attivi entro giugno 2026. Successivamente, entro il 2030, il piano prevede l’aggiunta di altri 37 autobus a idrogeno, di cui 25 a Bologna e 12 a Ferrara, finanziati tramite il PSNMS – Piano Strategico Nazionale Mobilità Sostenibile.

A conti fatti, dunque, la mobilità sostenibile per il trasporto pubblico dei due grani bacini serviti da Tper sarà raggiunta con una percentuale del 12% di autobus a idrogeno entro il 2030, senza contare gli altri autobus che pure utilizzeranno carburanti ecologici.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
AUTOBUS
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
Le due associazioni hanno presentato un position paper a Bologna nel corso del 1° Convegno Nazionale Idrogeno nel Trasporto Pubblico
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
AUTOBUS
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Grazie a un approccio basato sui big data, il piano offre una visione dettagliata della situazione attuale del trasporto pubblico,…
Roma: 3 dicembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma: 3 dicembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
Previste deroghe per auto benzina Euro 6, elettriche, ibride, a gpl, metano, Bi-Fuel (benzina+Gpl o benzina+metano) e con contrassegno disabili
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
MOBILITÀ
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
Il progetto HVO100 si presenta allo stand Costantin nell’ambito della fiera Oil&nonOil dal 29 novembre al 1° dicembre
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
AUTOBUS
Ue, patenti autobus e camion: verso la guida accompagnata a 17 anni
La proposta nasce per far fronte alla carenza di personale nel settore dei trasporti stradali: ad oggi mancano circa 600.000…
5 Dicembre 2023
  • patente
  • pullman
  • sicurezza stradale
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
AUTOBUS
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
Le due associazioni hanno presentato un position paper a Bologna nel corso del 1° Convegno Nazionale Idrogeno nel Trasporto Pubblico
4 Dicembre 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Trasporto pubblico locale e ferroviario: in arrivo 1 miliardo di euro per le Regioni
AUTOBUS
Trasporto pubblico locale e ferroviario: in arrivo 1 miliardo di euro per le Regioni
Previsti anche 119 milioni in ristori per l'aumento dei costi dei carburanti
1 Dicembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Genova, cresce la flotta di autobus elettrici: in arrivo 45 nuovi midibus Rampini
AUTOBUS
Genova, cresce la flotta di autobus elettrici: in arrivo 45 nuovi midibus Rampini
La notizia è stata annunciata durante la Genova Smart Week da Caterina Rampini, Vicepresidente e Amministratore Delegato
30 Novembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
AUTOBUS
Napoli: approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Grazie a un approccio basato sui big data, il piano offre una visione dettagliata della situazione attuale del trasporto pubblico,…
30 Novembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata