• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Taxi, la bozza del Governo non ferma lo sciopero: oggi stop fino alle 22
AUTOBUS

Taxi, la bozza del Governo non ferma lo sciopero: oggi stop fino alle 22

Redazione T-I
23 Marzo 2017
  • uber
  • copiato!

La bozza di decreto contro l’esercizio abusivo in ambito taxi e ncc presentata ieri al Mit, non ha scongiurato l’agitazione degli operatori del settore che è scattata oggi dalle 8 e si concluderà alle 22.
Ieri alle associazioni rappresentative del settore Taxi, è stata illustrata una bozza di uno schema di decreto interministeriale del Mit concertato con il Mise che contiene misure “tese ad impedire pratiche di esercizio abusivo del servizio taxi e del servizio noleggio con conducente o, comunque, non rispondenti ai principi ordinamentali che regolano la materia”. L’incontro è stato aperto dal ministro Graziano Delrio e in seguito condotto dal Vice Ministro Riccardo Nencini. Erano presenti al tavolo le sigle: Unica Taxi Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Taxi, Federtaxi-Cisal, Taxi Fast-Confsal, Usb Taxi, Unimpresa, Satam-Cna, Uti, Tam/Acai, Uri-Taxi, Uri, Legacoop, Claai, Confartigianato, Casartigiani, Fita-Cna, Confcommercio, Confcooperative, Mit Movimento Italiano Tassisti.

Il decreto, atteso dal 2010, affronta le competenze regionali e comunali in materia, le diverse disposizioni per i due servizi di taxi e noleggio con conducente e le prime regolazioni per l’utilizzo degli strumenti tecnologici. Prima di tutto la bozza, al fine di evitare fenomeni distorsivi della concorrenza attribuisce alle regioni la funzione di “garantire la pianificazione dei servizi pubblici non di linea, tenendo conto delle reali esigenze del fabbisogno locale, ai fini del rilascio, da parte dei comuni delle licenze per i taxi e delle autorizzazioni per gli ncc”.

Inoltre si prevede che senza prenotazione gli ncc non potranno sostare su strada, ma dovranno rientrare nell’autorimessa: “Nei Comuni in cui è istituito il servizio taxi non è consentita, in assenza di una prenotazione di trasporto come disciplinata dal presente articolo, la sosta su strada dei veicoli adibiti a servizio da noleggio con conducente. Tali veicoli devono stazionare, in attesa di servizio, soltanto all’interno dell’autorimessa”.

Dal Governo arriva anche la conferma del registro delle app in cui saranno raccolti tutti i soggetti titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi e le imprese del servizio ncc.  Per favorire una più efficace organizzazione dei servizi, specifica la bozza di decreto, “è consentito l’utilizzo di tecnologie di chiamata a distanza come, a titolo esemplificativo, radio taxi o sistemi equipollenti o applicazioni web aventi analoghe funzioni. Le tecnologie di chiamata a distanza non sostituiscono il tassametro, ove previsto, ai fini della determinazione del costo del servizio per l’utente”. Inoltre “i soggetti titolari e gestori delle piattaforme tecnologiche di intermediazione tra i passeggeri e i soggetti con licenza taxi o Ncc devono essere iscritti al registro delle app e devono avere sede legale e domicilio fiscale nell’ambito dell’Ue”.

 

  • taxi
  • ncc

Continua a leggere

Come arrivare dall’aeroporto al centro: classifica delle città europee più comode
AEREO
Come arrivare dall’aeroporto al centro: classifica delle città europee più comode
Tabella completa collegamenti aeroporto con distanza, mezzi e costi
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
Taxi, online il bando per 1000 nuove licenze a Roma
MOBILITÀ
Taxi, online il bando per 1000 nuove licenze a Roma
800 licenze taxi tipologia ordinaria e 200 licenze taxi per veicoli allestiti per il trasporto di persone con disabilità
Ddl concorrenza, multe per i taxi abusivi
MOBILITÀ
Ddl concorrenza, multe per i taxi abusivi
Sanzioni più severe per chi opera senza le necessarie autorizzazioni
Nuova App con bonus mezzi pubblici: autobus, treni e taxi in Emilia Romagna
AUTOBUS
Nuova App con bonus mezzi pubblici: autobus, treni e taxi in Emilia Romagna
Con la App un bonus trasporti di 10 euro al mese fino a dicembre 2024
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
AUTOBUS
Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
Il rimborso potrà essere ottenuto se il ritardo supera i 20 minuti rispetto all'orario previsto in determinate condizioni. Ecco tutti…
18 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • Roma
  • atac
  • rimborso
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata