• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sostenibilità: in corso la 16ma edizione della European Mobility Week
AUTOBUS

Sostenibilità: in corso la 16ma edizione della European Mobility Week

Redazione T-I
18 Settembre 2017
  • copiato!

Dal 16 al 22 settembre è in corso a Roma e in altre città dei 27 stati membri la sedicesima edizione della Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week) promossa dalla Commissione Europea. L’iniziativa – fanno sapere – rappresenta per le città un momento significativo in cui mettere in fila politiche, strategie e azioni incentrate sui temi della mobilità, con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni, fondazioni, aziende pubbliche e private, comunità e gruppi di cittadini che intendono proporre la propria idea di sostenibilità. Quest’anno la Settimana Europea della Mobilità ha come tema “Clean, shared and intelligent mobility“. Utilizzando modalità di trasporto in comune, infatti, si possono ridurre i costi e l’impronta ambientale.

Lo slogan ogni anno diverso che la Commissione europea lancia nel messaggio d’invito agli stati membri, non è casuale. Risponde a molti fattori, che vanno  dallo studio delle esigenze del mercato della sostenibilità, alle criticità emerse nel corso dell’anno in termini di traffico e ambiente, alle tendenze verso le quali, inevitabilmente, i cittadini si sentono più vicini. Se quest’anno parola d’ordine è “Sharing gets you further “ slogan legato al concetto d’impulso che la condivisione può dare all’economia, all’ambiente, alla società, quello scelto nella Mobility Week  2016,  “Smart Mobility. Strong Economy”, lanciava un’indicazione precisa rispetto al concetto  dell’economia prodotta dalla sostenibilità e, viceversa, della sostenibilità che a sua volta può produrre economia. Andando  a ritroso poi, quello del 2015 , “Choose, Change, Combine”, era un invito a cittadini, amministratori e municipalità a fare scelte pensate per produrre l’intermodalità del trasporto, presupponendo un radicale cambiamento nelle abitudini di vita.  E ancora, nel 2014 “Our Streets, Our Choice” lanciava un chiaro messaggio di responsabilità, mirato a sensibilizzare la cittadinanza sul legame imprescindibile tra le  scelte individuali di mobilità e il traffico motorizzato. Nel 2013, “Clean air! It’s your move”, per spingere su un trasporto a basso impatto ambientale, pulito, e quindi ciclabilità, pedonalità, mobilità elettrica. E ancora, 2012 “Moving in the right direction” ovvero quando ti muovi fallo con scelte giuste, pensate, che vadano nella giusta direzione. La Settimana Europea della Mobilità rappresenta inoltre l’evento principale della più ampia campagna  “Do the right mix”. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
TRENO
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
Il servizio di trasporto collega tutta Italia da Nord a Sud con un unico biglietto valido per entrambi i mezzi
28 Novembre 2023
  • intermodalità
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: 1° dicembre 2023 nuovo click day
AUTOBUS
Bonus trasporti: 1° dicembre 2023 nuovo click day
La misura consiste in un contributo per un massimo di 60 euro per acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto…
27 Novembre 2023
  • bonus trasporti
  • contributi
Arrestato al terminal autobus di Torino. Nascondeva droga nei guantoni da boxe
AUTOBUS
Arrestato al terminal autobus di Torino. Nascondeva droga nei guantoni da boxe
A fiutare la droga è stato Loca, cane antidroga delle Fiamme Gialle
24 Novembre 2023
  • cronaca
ANBTI in Commissione Trasporti: bus turistici tra le modalità più sicure
AUTOBUS
ANBTI in Commissione Trasporti: bus turistici tra le modalità più sicure
L'associazione è intervenuta nell’ambito dell’esame dei progetti di legge su interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del…
24 Novembre 2023
  • sicurezza stradale
  • trasporto pubblico locale
Idrogeno nel trasporto pubblico su gomma: il 4 dicembre a Bologna convegno ASSTRA
AUTOBUS
Idrogeno nel trasporto pubblico su gomma: il 4 dicembre a Bologna convegno ASSTRA
La giornata punta a favorire la conoscenza e il confronto sulle evoluzioni relative alla filiera nazionale dell’idrogeno
23 Novembre 2023
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata