• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Scioperi: 16 novembre nuovo fermo dei trasporti
AUTOBUS

Scioperi: 16 novembre nuovo fermo dei trasporti

Redazione T-I
8 Ottobre 2012
  • copiato!

Tutte le sigle sindacali del settore hanno proclamato unitariamente per il 16 novembre un nuovo stop di 24 ore del trasporto pubblico locale. Il Garante degli scioperi, che sullo stop del 2 ottobre ha aperto un’inchiesta per verificare il mancato rispetto delle fasce protette, ha già espresso preoccupazione per la nuova protesta, avvertendo che potrebbe essere ben più pesante. Venerdì 16 novembre si fermeranno autobus, tram e metro per 24 ore e saranno garantiti i soli servizi minimi “assolutamente indispensabili”, concordati nelle singole aziende e come previsto dalla legge e dalla regolamentazione del Garante, spiegano infatti Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa Cisal. 
Potranno cioè circolare solo servizi di trasporto per i disabili e scuolabus per scuole materne ed elementari. Una protesta, quindi, senza le tradizionali fasce di garanzia: una possibilità che è però consentita dalla legge quando c’è una manifestazione sindacale per il rinnovo del contratto, spiegano i sindacati, ricordando che può essere indetta una sola volta in ogni vertenza. Quel giorno infatti ci sarà anche una manifestazione a Roma. I sindacati protestano contro “la perdurante interruzione del negoziato contrattuale imposto dalle associazioni datoriali Asstra ed Anav e la persistente indisponibilità del Governo ad attivare il più volte richiesto confronto con tutti i soggetti interessati sul quadro finanziario e delle regole del trasporto locale”.
La trattativa per il rinnovo del contratto del trasporto pubblico, scaduto il 31 dicembre 2007, nell’ambito del nuovo contratto della Mobilità è partita nel 2008, ”ma non è davvero mai decollata” e il negoziato con Asstra ed Anav ”si è andato spegnendo e le proposte datoriali sono ad oggi ferme a maggio 2011”. 
Preoccupazione è già stata espressa dal Garante degli scioperi Roberto Alesse, che dopo i disagi dello sciopero del 2 ottobre ha aperto un’inchiesta.  Il nuovo sciopero “potrebbe essere ben più pesante” del precedente, ha detto Alesse, spiegando che l’Authority ha convocato le parti con l’obiettivo di riaprire il dialogo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata