• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma: metro Anagnina-Torre Angela, approvata la procedura per il bando
AUTOBUS

Roma: metro Anagnina-Torre Angela, approvata la procedura per il bando

Redazione T-I
26 Novembre 2012
  • copiato!

La Giunta capitolina ha approvato una memoria con cui si dà il via alla procedura per il bando di aggiudicazione dei lavori della Metro leggera Anagnina-Torre Angela, prolungamento della Linea A. Il dipartimento Mobilità, con il supporto di Roma Metropolitane, si occuperà di predisporre lo studio di fattibilità da porre a base della gara, mentre quello Urbanistica fisserà tutti i parametri, i criteri e i limiti della valorizzazione e verificherà la coerenza della gara con il Progetto Centralità Romanina.
“Per la prima volta si farà in modo che infrastrutture e servizi del trasporto pubblico precedano l’urbanizzazione di una zona della città e non arrivino anni dopo la nascita di nuove realtà abitative – dichiara Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale – In questo modo, finalmente, si realizza un’urbanistica ‘inversa’ e si scongiura il rischio che possa ripetersi quanto accaduto negli ultimi decenni, ad esempio nei quartieri di Porta di Roma o di Tor Pagnotta. Si tratta di una vera e propria rivoluzione per Roma, in cui è sempre mancata una programmazione che guardasse al medio-lungo periodo”.
“Abbiamo fatto in modo che la Centralità Romanina realizzasse finalmente la missione che le era stata assegnata dal Prg: contribuire in modo determinante alla realizzazione della Metropolitana – dichiara Marco Corsini, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale – Ma per ottenere ciò abbiamo dovuto correggere alcune criticità del piano e senza tali interventi la Centralità non ce l’avrebbe fatta. Inoltre abbiamo reso possibile, con la finanza di progetto, la realizzazione dell’intera infrastruttura e non solo della parte che interessa la Romanina. Un miglior risultato non si sarebbe potuto ottenere: finalmente mobilità, infrastrutture e urbanistica camminano insieme”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
10 anni di Flixbus Italia, lo studio TRASPOL: cresce il trasporto su gomma
AUTOBUS
10 anni di Flixbus Italia, lo studio TRASPOL: cresce il trasporto su gomma
Questo studio, presentato a Roma in occasione del decimo anniversario di FlixBus Italia, sottolinea il ruolo strategico del comparto per…
12 Giugno 2025
  • trasporto passeggeri
  • trasporto su gomma
  • italia
  • digitalizzazione
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
Nel quinto mese dell'anno, il mercato degli autobus con massa a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate ha totalizzato 395…
11 Giugno 2025
  • mercato autobus
  • autobus italia
  • immatricolazioni
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata