• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
#Roma 5G, firmato il protocollo d’intesa per la sperimentazione nei settori della Sicurezza pubblica e della Mobilità urbana
AUTOBUS

#Roma 5G, firmato il protocollo d’intesa per la sperimentazione nei settori della Sicurezza pubblica e della Mobilità urbana

Redazione T-I
30 Agosto 2018
  • atac
  • copiato!

Nei prossimi mesi partirà la sperimentazione dei servizi innovativi basati su reti WI-FI e 5G nei settori della Sicurezza pubblica e della Mobilità urbana. Lo ha stabilito il Protocollo d’Intesa tra Atac S.p.a., Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson per il progetto Roma 5G.

Con la firma del Protocollo d’intesa si rafforza ulteriormente la partnership al fine di accelerare il processo di trasformazione della città di Roma in una smart city in grado di migliorare significativamente la vivibilità e sostenere il rilancio produttivo del territorio.

Secondo l’intesa Fastweb ed Ericsson realizzeranno le infrastrutture di rete necessarie per lo sviluppo dei nuovi servizi digitali abilitati dal 5G, in sinergia con la piattaforma Wi-Fi già diffusa e attiva in città. Atac metterà invece a disposizione le proprie infrastrutture civili strategiche come i capolinea e le paline e i cavidotti per il passaggio dei cavi di fibra ottica per supportare la copertura capillare del segnale e la diffusione dei nuovi servizi basati sul 5G sia in ambienti indoor che outdoor beneficiando cosi dei vantaggi competitivi offerti dalle reti mobili di quinta generazione.

Il progetto #Roma5G, lanciato nel settembre del 2017, candida la capitale a diventare una delle prime metropoli in Europa a disporre di infrastrutture mobili di quinta generazione.

“L’Amministrazione capitolina è in prima linea nella sperimentazione delle reti mobili di quinta generazione con il duplice obiettivo di ampliare l’offerta di servizi per cittadini e imprese e di attrarre investimenti sul territorio. L’adesione di Atac al protocollo d’intesa arricchisce il progetto di un attore prezioso dal momento che la mobilità urbana rappresenta uno degli ambiti di applicazione scelti per sperimentare soluzioni innovative basate sulle nuove infrastrutture tecnologiche” commenta l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.

“La sperimentazione del 5G sui mezzi Atac rappresenta un servizio in più per chiunque utilizzi il trasporto pubblico locale a Roma. Anche questo protocollo è frutto del lavoro messo in atto dall’Assessorato alla città in Movimento in sinergia con l’azienda dei trasporti della Capitale. La rivoluzione dei trasporti passa anche per l’innovazione e grazie allo sviluppo di questa tecnologia diamo più scelta e opportunità ai cittadini e turisti di Roma” dichiara l’Assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo.

  • smart city

Continua a leggere

Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Prodotto
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Nuova collaborazione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia. Togg, azienda turca di veicoli elettrici, ha stretto una partnership con Qualcomm Technologies…
19 Gennaio 2023
  • auto elettriche
  • sicurezza stradale
  • smart city
  • smart mobility
  • Turchia
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Infrastrutture
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Il biennio che si è appena concluso è stato caratterizzato da fenomeni senza precedenti nello scenario storico ed economico contemporaneo,…
16 Gennaio 2023
  • mobilità sostenibile
  • smart city
Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless
AUTOBUS
Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless
Venezia punta sui pagamenti contactless per migliorare l’esperienza di viaggio e promuovere una città più smart per cittadini, visitatori e…
19 Dicembre 2022
  • smart city
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Passeggeri
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Si è svolto ieri presso l’Università Roma Tre un workshop durante il quale sono stati presentati in anteprima i risultati…
13 Dicembre 2022
  • ferrovie
  • smart city
  • smart mobility
“La città e il mondo”: al via l’8^ edizione della Genova Smart Week
Infrastrutture
“La città e il mondo”: al via l’8^ edizione della Genova Smart Week
Al via l’8^ edizione di Genova Smart Week, la settimana di conferenze, incontri divulgativi rivolti ai cittadini, alle aziende e…
17 Novembre 2022
  • smart city
  • smart mobility
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
AUTOBUS
BYD e Castrosua presentano il primo autobus elettrico a zero emissioni
L'eBus offre un'autonomia di oltre 450 km con una sola carica
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
24 ore di agitazione contro la divisione del servizio
30 Maggio 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità