• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS

Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP

Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l’installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni di ricarica rapide alimentate al 100% da energia rinnovabile certificata.

Sandra Dalia
27 Maggio 2025
  • copiato!

Al via un nuovo progetto di mobilità elettrica per il trasporto pubblico della Capitale. Si tratta dell’iniziativa lanciata dalla piattaforma europea E-GAP. Il piano è ambizioso e vedrà l’ingresso di oltre 250 autobus completamente elettrici al servizio di alcune aree di Roma Est e Roma Ovest.

Basato sul modello Fleet-as-a-Service (FaaS), il progetto è al momento uno dei più significativi in Europa in materia di transizione energetica dei trasporti.

L’obiettivo è l’elettrificazione di una flotta di autobus destinata al servizio di trasporto pubblico locale; il primo nel suo genere applicato al settore del TPL in Italia.

Che cos’è il modello Fleet-as-a-service

Il modello FaaS è una soluzione “chiavi in mano”, che consente di coprire tutte le operazioni necessarie per l’elettrificazione di una flotta TPL.

Nello specifico, il servizio offerto da E-GAP includerà: la fornitura dei bus elettrici, l’installazione dei punti di ricarica necessari, ma anche servizi di manutenzione e una gestione intelligente dell’intera flotta.

Il vantaggio di questo approccio è l’eliminazione della necessità di un investimento iniziale da parte degli operatori TPL stessi, superando così le barriere, sia economiche sia operative, tradizionalmente legate all’acquisto e alla gestione delle flotte di bus elettrici.

I benefici del modello FaaS per gli operatori TPL

Il fondatore e presidente di E-GAP Eugenio de Blasio, in particolare, ha evidenziato come il modello FaaS costituisca un nuovo paradigma per il trasporto pubblico, capace di abbattere le barriere economiche e operative verso l’elettrificazione, consentendo alle amministrazioni locali di adottare soluzioni sostenibili senza investimenti iniziali diretti.

Per Daniele Camponeschi, fondatore e CEO di E-GAP, l’iniziativa rappresenta l’inizio di una nuova visione per la mobilità urbana. L’ambizione generale di E-GAP è di estendere il modello FaaS ad altri settori per guidare la transizione energetica su scala industriale.

Il progetto di mobilità elettrica promosso da E-GAP

Investimento complessivo

Per finanziare questa iniziativa è stato mobilitato un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro. La componente di capitale proprio (equity) è stata fornita dal Green Arrow Infrastructure of the Future Fund (GAIF) di Green Arrow Capital, gruppo finanziario indipendente paneuropeo.

Aderiscono al progetto anche importanti banche internazionali, tra cui spiccano BayernLB e Banco BPM, a dimostrazione della solidità dell’iniziativa, riconosciuta come uno dei primi esempi di Asset Finance innovativo nel TPL in Italia.

Il progetto FaaS dagli autobus elettrici ai punti di ricarica

SAB, BIS e TUSCIA: i tre operatori vincitori dell’appalto

I tre operatori che hanno vinto l’appalto sono SAP (Società Autolinee Pubbliche), BIS (Bus International Service) e Tuscia.

Il piano di elettrificazione della flotta

Il progetto prenderà il via a Roma con l’avvio di un piano di transizione energetica per il TPL, che include l’ingresso di oltre 250 autobus elettrici che percorreranno più di 100 milioni di km, servendo i quadranti strategici di Roma Est e Roma Ovest.

Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l’installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni di ricarica rapide. È importante sottolineare che l’energia utilizzata sarà 100% proveniente da fonti rinnovabili certificate.

In merito, un elemento distintivo e sviluppato da E-GAP sono i sistemi di accumulo energetico. Una tecnologia che agisce come un vero e proprio abilitatore infrastrutturale, permettendo di immagazzinare energia per poi rilasciarla strategicamente durante i momenti di maggiore domanda.

La rete di partner coinvolta nel progetto

La realizzazione concreta di questo progetto di elettrificazione è supportata anche da una rete di partner industriali, il cui operato è coordinato e gestito direttamente da E-GAP.

Nello specifico, la fornitura dei bus elettrici è affidata a King Long, uno dei leader globali nella produzione di autobus, che opererà tramite il suo distributore esclusivo per l’Italia, Dierre Dimensione Ricambi. Quest’ultimo si occuperà anche della manutenzione completa (full service) delle flotte.

La progettazione ingegneristica, l’approvvigionamento e la costruzione (EPC) degli impianti di ricarica, invece, saranno curati da TSG, che utilizza la tecnologia di ricarica rapida sviluppata da Kempower mentre l’elettrificazione dei depositi è responsabilità di DBA.

Thetis IT, invece, si occuperà dello sviluppo del sistema per il monitoraggio in tempo reale dei veicoli e delle performance, essenziale per la gestione efficiente di grandi flotte multimodali.

Potrebbe interessarti anche: Autobus, locazione senza conducente: chiarimenti dal MIT AUTOBUS Autobus, locazione senza conducente: chiarimenti dal MIT

  • faas
  • tpl elettrico
  • mobilità sostenibile
  • Roma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata