Puglia: potenziate le linee su gomma per i pendolari

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

Una ventina di linee del trasporto pubblico regionale sono state potenziate dall’Assessorato regionale guidato da Anita Maurodinoia che ha inteso venire incontro alle richieste dei sindaci del territorio.

Bari e provincia

I collegamenti su gomma gestiti da Cotrap per la provincia di Bari riguardano le linee Acquaviva - Casamassima - Turi - Castellana, Bari - Auchan - Lum, Noicattaro - Parchitello - Bari, Bisceglie - Corato verso l'istituto scolastico "Federico II Stupor Mundi, Spinazzola - Bari e tre corse aggiuntive da Bisceglie alla sede decentrata della scuola "De Sanctis" di Trani, istituto verso il quale anche il Comune di Trani è stato autorizzato a intensificare le corse di collegamento con il centro cittadino.

Foggia e provincia

Per la provincia di Foggia è stato autorizzato il potenziamento della linea Accadia - Monteleone - Anzano - Scampitella zona industriale - Vallata - Lacedonia - zona industriale Melfi (le corse di andata e ritorno diventano3) e le linee Monte Sant'Angelo - San Giovanni Rotondo Monte Sant'Angelo - "Polo ospedaliero di Foggia".

Lecce e provincia

Per la provincia di Lecce invece saranno rafforzati i collegamenti Salice Salentino - Squinzano, Porto Cesareo - Lecce, Monteroni - Lecce, Melissano - Lecce, Otranto - Uggiano - Minervino- Alessano, Santa Maria di Leuca - Gagliano - Alessano- Poggiardo, Ugento - Presicce - Acquarica -Tricase, Sannicola - Tuglie - Parabita- Casarano e Noha – Lecce.

Si tratta di linee particolarmente frequentate da studenti e lavoratori per le quali, come ha sottolineato l’Assessore Maurodinoia è importante la frequenza e un’attenta organizzazione degli orari.

Tag: trasporto pubblico locale, passeggeri

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco

Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie alla collaborazione con l'azienda partner Detelina Drita, la prima linea...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...