• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Protezione civile: Anas al Terex 2010
AUTOBUS

Protezione civile: Anas al Terex 2010

Redazione T-I
26 Novembre 2010
  • copiato!

Ha preso il via ieri 25 novembre la quinta edizione del Terex, un’esercitazione internazionale che ha lo scopo di migliorare l’intervento di protezione civile e operatori in caso di evento sismico o di emergenze sul territorio.
All’evento prendono parte anche squadre di Francia, Slovenia, Croazia, Austria e Russia. La manifestazione si svolge in Toscana, dove il 7 settembre del 1920 si verificò una scossa di terremoto di magnitudo 6,4 Richter, con epicentro nella zona di Carfagnana che causò 171 morti.
Come reagirebbe il sistema se si verificasse oggi un evento simile? Attraverso una “scossa virtuale” si affinano le procedure operative per la gestione delle emergenze, a cui Anas ha preso parte attivamente come già  accaduto per eventi critici come il terremoto dell’Aquila e di Messina nel 2009 e nel caso dell’alluvione in Veneto di quest’anno.
L’esercitazione si svolge proprio nell’area della Carfagnana e Lunigiana coinvolgendo le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia, per sensibilizzare la popolazione civile e verificare le tecniche di intervento degli operatori.
Per questa iniziativa l’Ue ha messo in campo oltre un milione e duecentomila euro, ed Anas ha mobilitato personale e mezzi pronti a inviare un ponte bailey, un ponte costituito da elementi modulari.
Le esercitazioni prevedono, per la prima giornata, che vengano allertati e testate le risposte dei sistemi di protezione civile locale, regionale, nazionale ed internazionale.
Saranno poi testate le procedure di soccorso e di emergenza negli scenari addestrativi organizzati: tra gli altri, l’evacuazione di una porzione dell’ospedale di Fivizzano, il recupero in notturna di passeggeri di un treno bloccato all’interno della galleria Ugliancaldo e le operazioni di recupero nella simulazione di un crollo di una scuola a Massa. Ad Irola poi, ci saranno gli scenari più operativi: l’utilizzo di figuranti, soccorritori, cavie, la simulazione di frane, l’utilizzo di una teleferica e la simulazione di un incidente industriale.
“Questo appuntamento – afferma il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – costituisce un’occasione importante per sviluppare il coordinamento tra i diversi soggetti che operano per la sicurezza e che, ogni giorno, si confrontano con le esigenze reali del territorio. La partecipazione attiva dell’Anas all’esercitazione – conclude Ciucci -, è utile a preparare anche il nostro personale ad intervenire in caso di emergenza, anche se, naturalmente, ci auguriamo non avvenga mai”.

Rossella Smiraglia

  • anas

Continua a leggere

Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
MOBILITÀ
Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
Le verifiche effettuate da tecnici specializzati dopo la forte scossa di stanotte.
ANAS, bilancio del traffico estivo: più di 220 milioni di transiti
MOBILITÀ
ANAS, bilancio del traffico estivo: più di 220 milioni di transiti
Il tasso di incidentalità è sceso del -2,10% (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con una flessione anche…
Esodo estivo 2023: sabato 5 agosto previsto bollino nero, traffico intenso in direzione sud
MOBILITÀ
Esodo estivo 2023: sabato 5 agosto previsto bollino nero, traffico intenso in direzione sud
Le tratte interessate sono le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e…
La strada non è un posacenere: Anas lancia la campagna contro gli incendi
MOBILITÀ
La strada non è un posacenere: Anas lancia la campagna contro gli incendi
Previsto il potenziamento di uomini e mezzi, l'apertura dei Presìdi Rurali vicino ai Parchi naturali e alle aree boschive
Guida e Basta: Anas lancia il nuovo spot della campagna per la sicurezza stradale
Regole
Guida e Basta: Anas lancia il nuovo spot della campagna per la sicurezza stradale
L'obiettivo è promuovere un comportamento responsabile e il rispetto delle regole stradali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
LOGISTICA
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
Grazie a tecnologie di ultima generazione e una piattaforma digitale B2B, il centro può ricevere ordini fino alle 20 e…
4 Ottobre 2023
  • logistica
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca