• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile: Terni acquista due autobus a idrogeno e cinque bus elettrici
AUTOBUS

Mobilità sostenibile: Terni acquista due autobus a idrogeno e cinque bus elettrici

Questa acquisizione è stata resa possibile grazie al riconoscimento del Comune di Terni come territorio caratterizzato da un elevato inquinamento da PM10.

Sandra Dalia
15 Maggio 2025
  • copiato!

L’Italia continua a investire nella transizione verde del trasporto pubblico locale (TPL) attraverso finanziamenti dedicati, come i fondi del Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile (PSNMS).

Tra le città beneficiarie dei contributi statali c’è anche il Comune di Terni, che di recente ha approvato la delibera per l’acquisto di sette nuovi mezzi a basse emissioni. 

Rinnovo del parco di Terni: sette nuovi mezzi a basse emissioni

Il Consiglio comunale di Terni ha compiuto un passo significativo verso la modernizzazione e la sostenibilità del trasporto pubblico locale (TPL), approvando l’acquisto di sette nuovi autobus a basse emissioni: cinque a batteria e due Fuel Cell.

La decisione, ratificata con una delibera che ha visto 27 voti a favore e un solo astenuto, prevede una variazione di bilancio di oltre 9 milioni di euro e l’aggiornamento del piano degli acquisti per il triennio 2025-2027.

Terni acquista 2 autobus a idrogeno e 5 autobus elettrici

L’investimento porterà all’integrazione della flotta con 2 autobus alimentati a idrogeno e 5 autobus completamente elettrici.

Questa acquisizione è stata resa possibile grazie al riconoscimento del Comune di Terni come territorio caratterizzato da un elevato inquinamento da PM10.

I fondi del Piano Strategico Nazionale per Mobilità Sostenibile

Tale status ha consentito l’accesso ai fondi previsti dal Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile (PSNMS).

Che cos’è il PSNMS e a cosa serve

In Italia, il Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile (PSNMS) rappresenta un importante strumento istituito dal Governo con la Legge di Bilancio 2017.

Questo piano ha dato origine a un fondo dedicato a supportare la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Nello specifico, il fondo istituito dal PSNMS è destinato al rinnovo del parco degli autobus impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale e regionale.

Oltre a ciò, mira a promuovere e migliorare la qualità dell’aria attraverso l’impiego di tecnologie innovative nel settore dei trasporti.

I fondi che alimentano queste iniziative provengono da contributi statali, che sono stati stanziati da due distinti decreti ministeriali.

L’accesso a tali finanziamenti è possibile per le amministrazioni comunali; generalmente l’erogazione è legata a specifiche condizioni territoriali, come ad esempio essere riconosciuti come comuni ad elevato inquinamento di PM10, come Terni.

Potrebbe interessarti anche: Tratta Genova-Milano: arriva l’autobus no-stop per i pendolari

  • terni
  • autobus a idrogeno
  • autobus elettrici
  • mobilità sostenibile
  • fuell cell
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata