• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità, diritti dei passeggeri nell’UE: l’IRU chiede maggiore equilibrio per il settore
AUTOBUS

Mobilità, diritti dei passeggeri nell’UE: l’IRU chiede maggiore equilibrio per il settore

Accogliendo i voti TRAN sui diritti dei passeggeri, l’IRU avverte su oneri eccessivi per gli operatori di autobus e pullman. L’appello chiave è per un equilibrio tra protezione dei passeggeri e delle diverse realtà operative.

Sandra Dalia
25 Giugno 2025
  • copiato!

Il Parlamento Europeo, tramite la sua Commissione per i Trasporti e il Turismo (TRAN), ha recentemente votato nuove regole sui diritti dei passeggeri nell’Unione Europea, inclusi quelli per i viaggi multimodali.

Sebbene questi voti rappresentino un passo avanti nel riconoscimento del ruolo del trasporto passeggeri su strada per la mobilità sostenibile, l’International Road Transport Union (IRU) ha accolto con favore alcuni aspetti, pur avvertendo che alcune proposte potrebbero imporre oneri eccessivi agli operatori di autobus e pullman.

Diritti dei passeggeri nell’Ue: i progressi riconosciuti dall’IRU

Come accennato sopra, l’International Road Transport Union (IRU) ha accolto con favore diversi miglioramenti cruciali emersi dalle votazioni della Commissione per i Trasporti e il Turismo (TRAN) del Parlamento Europeo.

Questi includono il supporto per le Piccole e Medie Imprese (PMI), tramite esenzioni da obblighi complessi di raccolta dati e rendicontazione.

È stata inoltre introdotta una maggiore chiarezza legale, mantenendo in vigore normative preesistenti come il Regolamento (UE) n. 181/2011.

Un altro miglioramento riconosciuto è una più equa ripartizione delle responsabilità per l’emissione dei biglietti e la fornitura di informazioni ai passeggeri.

Infine, l’IRU ha apprezzato l’introduzione di regole linguistiche flessibili per i moduli di rimborso.

Interrogativi aperti e preoccupazioni dell’IRU

Nonostante i progressi riconosciuti, l’International Road Transport Union (IRU) ha sollecitato i legislatori a esaminare attentamente alcune questioni rimaste irrisolte prima che le nuove normative vengano adottate in via definitiva.

Tra queste preoccupazioni, l’IRU ha evidenziato gli oneri di comunicazione non necessari, specificando che la richiesta di canali elettronici dedicati per tutti gli operatori, indipendentemente dalla loro dimensione o dalla reale necessità, introduce una complessità evitabile.

Sono state sollevate perplessità anche riguardo alle gravose richieste di rendicontazione, poiché i nuovi obblighi sulla qualità del servizio potrebbero sovraccaricare gli operatori di grandi dimensioni, soprattutto quelli che non dispongono già di sistemi di gestione dati consolidati.

Infine, l’IRU ha segnalato la rigidità delle tempistiche per i rimborsi, osservando che le scadenze fisse potrebbero non tenere conto delle difficoltà pratiche che sorgono nella gestione di interruzioni che coinvolgono molteplici modalità di trasporto e diversi operatori.

L’appello dell’IRU ai legislatori europei

L’appello dell’IRU rivolto ai legislatori è, dunque, quello di raggiungere un maggiore equilibrio.

Un bilanciamento che deve essere raggiunto tra una protezione efficace dei passeggeri e della realtà operativa specifica di ciascuna modalità di trasporto.

Un equilibrio che può essere sostenuto anche dall‘adozione di un approccio flessibile e, soprattutto, sensibile alle distinzioni di ogni settore.

Potrebbe interessarti anche: Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI

  • bus turistici
  • mobilità automatizzata
  • iru
  • unione europea

Continua a leggere

Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
AUTOBUS
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del…
Bus turistici, AN.BTI: subito un fondo per il rinnovo della flotta
AUTOBUS
Bus turistici, AN.BTI: subito un fondo per il rinnovo della flotta
Mentre il DL Infrastrutture avanza nel suo iter di approvazione parlamentare, una voce si leva per denunciare la mancanza di…
Riallineamento accise: AN.BTI chiede aliquota agevolata per i bus turistici
AUTOBUS
Riallineamento accise: AN.BTI chiede aliquota agevolata per i bus turistici
AN.BTI – Confcommercio, l'Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani, per voce del suo Presidente Riccardo Verona, sottolinea come la categoria sia…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
AUTOBUS
Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
Il rimborso potrà essere ottenuto se il ritardo supera i 20 minuti rispetto all'orario previsto in determinate condizioni. Ecco tutti…
18 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • Roma
  • atac
  • rimborso
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata