• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
AUTOBUS

Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)

Nel quinto mese dell’anno, il mercato degli autobus con massa a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate ha totalizzato 395 nuove unità immatricolate, per una contrazione del 37,5% rispetto a maggio 2024.

Sandra Dalia
11 Giugno 2025
  • copiato!

Il mercato degli autobus italiano ha registrato una significativa flessione nel mese di maggio e nel cumulato dei primi cinque mesi dell’anno, evidenziando un momento critico per l’industria del settore. Lo rivelano gli ultimi dati ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica).

Ciononostante, guardando più nel dettaglio ai numeri, emergono dinamiche interessanti legate alle diverse tipologie di veicoli e alle alimentazioni alternative, delineando le sfide e le opportunità per il futuro del trasporto passeggeri.

Mercato bus in Italia: i dati di maggio 2025

Nel quinto mese dell’anno, il mercato degli autobus con massa a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate ha totalizzato 395 nuove unità immatricolate, per una contrazione del 37,5% rispetto a maggio 2024, segnando quindi un ulteriore calo a doppia cifra per il comparto.

Tutte le principali categorie di autobus hanno registrato una diminuzione delle immatricolazioni su base mensile, nello specifico:

  • I minibus hanno subito la flessione più marcata, con un -58,9%;
  • Gli scuolabus, invece, hanno visto un calo del -50%;
  • Gli autobus e midibus turistici hanno registrato una flessione -34,4%; nello specifico, gli autobus/midibus urbani sono calati del -24,2% (150 unità) mentre gli interurbani del -26,5% (86 unità).
  • Gli autobus adibiti al TPL (Trasporto Pubblico Locale) hanno registrato un -25,1%.

Andamento del periodo Gennaio-Maggio 2025

Considerando i primi cinque mesi del 2025, il numero complessivo di libretti di circolazione di autobus rilasciati si attesta a 2.232 unità, segnando un -19,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.

Nonostante il trend generale negativo, gli autobus e midibus turistici rappresentano un’eccezione positiva, mantenendo un trend di crescita con un +23,2% nel cumulato da inizio anno (510 unità).

Al contrario, i minibus hanno registrato un -34% (346 unità) mentre gli autobus adibiti al TPL hanno subito un -28,2% (1.156 unità). gli autobus adibiti al TPL. Trend negativo meno marcato per gli scuolabus, pari a -0,9% (220 unità).

Il ruolo delle alimentazioni alternative

Nel periodo gennaio-maggio 2025, si osserva una dinamica interessante riguardo alle alimentazioni degli autobus.

La quota di mercato degli autobus alimentati a gas è aumentata, raggiungendo il 20,9% (rispetto al 18,6% del 2024), con 466 unità a metano e 1 a GNL mentre gli elettrici, ibridi gasolio/elettrico e ibridi metano/elettrico rappresentano il 24,1% (21,4% a gennaio-maggio 2024).

I veicoli alimentati a gasolio continuano a dominare, seppur con una contrazione del -26,6% (1.220 unità).

Sono stati immatricolati anche 7 autobus a idrogeno, segnando un inizio per questa tecnologia.

A livello geografico, le immatricolazioni di autobus nei primi cinque mesi del 2025 presentano un quadro misto: le regioni del Centro hanno mostrato una leggera crescita, con un +2,4%. Il Nord-Ovest e il Sud e Isole hanno registrato cali a doppia cifra, rispettivamente del -35,8% e del -28,8%. Il Nord-Est ha avuto una diminuzione più contenuta, pari a -1%.

Potrebbe interessarti anche: Pronti per il futuro: l’innovazione per la mobilità al 19° Convegno di ASSTRA

 

 

  • mercato autobus
  • autobus italia
  • immatricolazioni
  • autobus

Continua a leggere

Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
AUTOBUS
Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
Il rimborso potrà essere ottenuto se il ritardo supera i 20 minuti rispetto all'orario previsto in determinate condizioni. Ecco tutti…
18 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • Roma
  • atac
  • rimborso
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata