• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS

TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia

Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.

Sandra Dalia
13 Giugno 2025
  • copiato!

Il settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL) è in costante evoluzione e la ricerca di soluzioni integrate, sostenibili ed efficienti rappresenta una priorità strategica per rispondere alle nuove esigenze di mobilità.

In questo contesto, la Regione Lazio si posiziona all’avanguardia con un’iniziativa che mira a semplificare gli spostamenti quotidiani dei cittadini e dei turisti, rendendo l’esperienza di viaggio più semplice, fluida e funzionale.

Questo obiettivo fa parte del nuovo accordo tra Ferrovia dello Stato Italiane e Cotral; una partnership tutta a favore dell’intermodalità ferro-gomma, siglata di recente a Roma con l’obiettivo di migliorare le qualità del servizio treno-autobus.

Intermodalità TPL: il nuovo accordo per l’integrazione treno-autobus

Protagonisti di questa intesa sono Ferrovie dello Stato Italiane, tramite la sua società Trenitalia, e Cotral.

Come anticipato sopra, l’obiettivo principale è creare una connessione semplice e funzionale tra i servizi treno-autobus su tutto il territorio regionale, offrendo al trasporto passeggeri soluzioni più comode, rapide ed efficienti.

La partnership è stata siglata lo scorso 12 giugno alla presenza dell’amministratore delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, dell’amministratore delegato di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio, e del presidente di Cotral, Manolo Cipolla.

I vantaggi per i passeggeri e gli obiettivi ambientali

Grazie a questa cooperazione strategica nel campo dell’intermodalità ferro-gomma, i passeggeri potranno acquistare direttamente le corse degli autobus Cotral attraverso i canali di vendita di Trenitalia, in abbinamento al proprio viaggio in treno.

Nel dettaglio, questo sistema innovativo prevede orari coordinati tra i due mezzi di trasporto, contribuendo così a ridurre i tempi di attesa e a facilitare gli spostamenti per motivi di studio, lavoro, turismo o tempo libero.

L’iniziativa persegue inoltre obiettivi più ampi e di rilevanza pubblica, in particolare quelli legati alla sostenibilità declinata nelle sue tre dimensioni, economica sociale e ambientale.

Tra questi, si evidenzia l’incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico collettivo, la valorizzazione degli hub di interscambio intermodale e un contributo allo sviluppo socioeconomico del territorio.

Non meno importante è la volontà di ridurre il traffico privato sulle strade e, di conseguenza, di diminuire le emissioni inquinanti, a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita.

Le fasi di implementazione del Progetto

L’implementazione el progetto si articola in tre fasi distinte, finalizzata a garantire un’estensione capillare e progressiva del servizio, nello specifico:

  • Fase 1), attivazione immediata: sono già operativi i servizi nelle stazioni di Monte San Biagio FS, collegata a Terracina; Fara Sabina Montelibretti FS, con connessioni da Poggio Mirteto e Fiano; e Priverno Fossanova FS, che serve la località di Sabaudia.
  • Fase 2), estensione successiva: l’intermodalità verrà estesa alle stazioni di Orte FS, con collegamento da Viterbo; Cesano FS, che servirà Monterosi, Campagnano, Formello e successivamente Bracciano; e alla nuova stazione in costruzione di Guidonia Colle Fiorito, con servizi per Palombara e Sant’Angelo Romano.
  • Fase 3, ulteriori sviluppi: la fase finale prevede lo sviluppo di ulteriori collegamenti e l’integrazione di nuove tecnologie digitali. Questo permetterà di semplificare ulteriormente la gestione dei viaggi e di ampliare l’offerta di servizi intermodali.

Potrebbe interessarti anche: Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL

  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus

Continua a leggere

Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
Porto Marghera, Venezia: potenziate viabilità e accesso ai terminal
PORTI
Porto Marghera, Venezia: potenziate viabilità e accesso ai terminal
I lavori infrastrutturali svolti dall’Autorità di Sistema Portuale e finanziati con i fondi del PNRR
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
Nasce FS Logistix, la piattaforma digitale integrata per il trasporto merci
TRENO
Nasce FS Logistix, la piattaforma digitale integrata per il trasporto merci
La piattaforma consente la gestione integrata dell’intera catena logistica combinando ferro-gomma-mare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
2 Luglio 2025
  • consip
  • autobus elettrici
  • e-bus
  • tpl
  • gara
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
1 Luglio 2025
  • autobus
  • biglietti
  • atac
  • Roma
  • metro
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
26 Giugno 2025
  • autobus
  • autobus turistici
  • turismo
  • viaggi
  • vacanze
  • passeggeri
  • anbti
  • bus turistici
  • confcommercio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata