• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi

Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in materia di innovazione tecnologica applicata all’infomobilità inclusiva.

Sandra Dalia
16 Giugno 2025
  • copiato!

Le aziende di Trasporto Pubblico Locale (TPL) sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare l’esperienza utente e l’accessibilità dei propri servizi.

A Bologna, Trasporto Passeggeri Emilia Romagna (Tper) ha avviato un progetto finalizzato a potenziare la comunicazione a bordo dei propri autobus, un’iniziativa che coniuga l’innovazione tecnologica con l’inclusione sociale.

Frutto della collaborazione tra Tper e il Coordinamento Fiadda Emilia-Romagna, un’associazione no-profit che tutela i diritti delle persone sorde e delle loro famiglie, l’iniziativa prevede l’introduzione di monitor informativi sui mezzi pubblici appositamente progettati per semplificare le comunicazioni di servizio alla comunità sorda.

Questa opportunità rappresenta un nuovo passo significativo della Regione in materia di innovazione tecnologica applicata all’infomobilità inclusiva. Di più, l’installazione di questi monitor speciali a bordo di autobus 100% elettrici evidenzia anche la possibilità di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del TPL, senza tralasciare le altre dimensioni della sostenibilità (in particolare quella relativa alla sfera sociale).

Il progetto di inclusione sociale per il TPL di Bologna

Per l’iniziativa, Fiadda ha fornito 24 schermi, installati su bus completamente elettrici grazie a un finanziamento a valere sul Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, gestito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministro per le disabilità.

L’innovazione tecnologica al servizio dell’infomobilità inclusiva

Questi dispositivi hanno l’obiettivo di affiancare il sistema di annunci fonici attualmente in uso, sia interni che esterni ai mezzi pubblici, offrendo un canale di comunicazione complementare di natura visiva alle persone non udenti.

Questo è possibile grazie a un’interfaccia software dedicata, sviluppata da Tper, che interagisce con i sistemi di bordo degli autobus.

Come funzionano i nuovi monitor per i passeggeri Tper

Questa tecnologia permette ai monitor di visualizzare in tempo reale informazioni cruciali per i passeggeri, come ad esempio l’indicazione della prossima fermata. Il sistema mostrerà inoltre le altre linee di autobus che effettuano fermata nello stesso punto, facilitando così l’utilizzo della rete di collegamenti tipica del trasporto pubblico.

A riguardo, è prevista anche una futura evoluzione del software, che potrebbe includere dati in tempo reale sugli autobus in arrivo, fornendo dettagli ancora più precisi per gli spostamenti.

Un’iniziativa a sostegno di tutti i passeggeri

L’iniziativa è stata principalmente pensata per offrire un supporto alle persone sorde, che non possono beneficiare degli annunci vocali.

Ciononostante, in linea con la filosofia di Fiadda, che promuove soluzioni di accessibilità estese a tutti, il sistema si rivela utile per tutti i passeggeri di Tper, in particolare per gli anziani, che sempre più spesso presentano difficoltà uditive.

I test e l’installazione su 24 autobus elettrici

Dopo una fase di collaudo, l’installazione dei monitor di infomobilità è progredita su 24 autobus urbani; tutti mezzi da 18 metri e 100% elettrici.

In particolare, la Linea 21 è stata designata come il primo percorso di test per questo nuovo servizio.

Se l’esercizio operativo in linea confermerà le valutazioni positive, Tper valuterà l’integrazione di questi monitor come dotazione standard su tutti i nuovi autobus che verranno acquistati in futuro, considerando al contempo l’opportunità di estendere l’installazione anche alla flotta già in servizio, compatibilmente con le risorse disponibili.

Potrebbe interessarti anche: Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026

 

  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl

Continua a leggere

Digitalizzazione del libretto di navigazione: l’Italia ancora indietro ma è pronta a raccogliere la sfida
NAVE
Digitalizzazione del libretto di navigazione: l’Italia ancora indietro ma è pronta a raccogliere la sfida
L'Italia è ancora in ritardo rispetto ad altri Paesi nella digitalizzazione del settore marittimo
10 anni di Flixbus Italia, lo studio TRASPOL: cresce il trasporto su gomma
AUTOBUS
10 anni di Flixbus Italia, lo studio TRASPOL: cresce il trasporto su gomma
Questo studio, presentato a Roma in occasione del decimo anniversario di FlixBus Italia, sottolinea il ruolo strategico del comparto per…
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Pronti per il futuro: l’innovazione per la mobilità al 19° Convegno di ASSTRA
AUTOBUS
Pronti per il futuro: l’innovazione per la mobilità al 19° Convegno di ASSTRA
Due giorni di lavori presso il Grand Hotel Parco dei Principi, a Roma, per fare il punto sulla trasformazione tecnologica…
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
CAMION
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avvia la digitalizzazione del trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
2 Luglio 2025
  • consip
  • autobus elettrici
  • e-bus
  • tpl
  • gara
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
1 Luglio 2025
  • autobus
  • biglietti
  • atac
  • Roma
  • metro
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
26 Giugno 2025
  • autobus
  • autobus turistici
  • turismo
  • viaggi
  • vacanze
  • passeggeri
  • anbti
  • bus turistici
  • confcommercio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata