• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
IBE 2024: al via oggi l’evento su trasporto collettivo e produttori di autobus

AUTOBUS

IBE 2024: al via oggi l’evento su trasporto collettivo e produttori di autobus


Focus sulla transizione energetica e la sostenibilità con le novità dei principali costruttori

Marta Bettini
19 Novembre 2024
  • italscania
  • iveco
  • iveco bus
  • scania
  • volvo
  • volvo trucks
  • copiato!

È ufficialmente iniziata oggi, alle ore 11:00 presso la Fiera di Rimini, l’11ª edizione di IBE Intermobility and Bus Expo, IBE 2024.

IBE 2024 è l’evento biennale di riferimento per il mondo del trasporto collettivo, organizzato da IEG – Italian Exhibition Group con il supporto di AN.BTI Confcommercio e ASSTRA.

Fino a giovedì 21 novembre, questa manifestazione accoglierà il settore con 138 brand espositori, oltre 30.000 mq di esposizione e un ricco programma di eventi dedicati alla mobilità sostenibile e innovativa.

Tra le novità di questa edizione, spicca INTERMOBILITY Future Ways, il primo forum nazionale sulla mobilità condivisa, che coinvolgerà più di 110 relatori in una tre giorni di confronti, approfondimenti e presentazioni.

Cerimonia di apertura IBE 2024: innovazione e sostenibilità al centro

L’apertura ufficiale si è svolta presso l’Innovation District (Hall Sud), con interventi di Maurizio Ermeti, presidente di IEG, Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, e Roberta Frisoni, assessore alla Mobilità del Comune di Rimini. Tra i contributi istituzionali, i videomessaggi di Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera, e di Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

In questa occasione è stato presentato il Rapporto “INTERMOBILITY Future Ways”, una nuova fonte di dati e analisi che fotografa l’evoluzione di trasporto pubblico locale, ferrovie, autolinee, taxi, Ncc, sharing mobility e sistemi MaaS (Mobility as a Service).

Le novità dai principali costruttori di autobus

IBE 2024 rappresenta una vetrina internazionale per i leader del settore autobus e mobilità sostenibile. Tra i protagonisti:

  • Iveco Bus: in evidenza la gamma di veicoli full electric.
  • Irizar: con il focus su coach e soluzioni di e-mobility.
  • Sitcar Mobility Vehicles: dopo l’acquisizione da parte di SIRA Industrie, presenta una linea rinnovata di minibus e scuolabus elettrici da 5,90 a 8,80 metri.
  • Scania: con il modello Touring aggiornato in base alla General Safety Regulation.
  • Volvo Buses, Otokar, Isuzu Bus Italia, King Long, e carrozzieri come Gruppo D’Auria, INDCAR, Fratelli Angellotto Bus e Carind International completano l’offerta espositiva.

Premi all’innovazione: il futuro della mobilità

L’Innovation District di IBE 2024 accoglie le start-up e scale-up vincitrici selezionate da una giuria di esperti, in collaborazione con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Due i premi assegnati:

  • Premio Start-up Innovativa per i progetti più avanzati nella mobilità collettiva sostenibile.
  • Premio Innovazione “Lorenzo Cagnoni”, in memoria del presidente di IEG, per i tre progetti espositivi più innovativi.

Un’agenda ricca di eventi a IBE 2024

Conferenze, seminari e workshop approfondiranno temi cruciali come la transizione energetica, le tecnologie MaaS, e la sicurezza nel trasporto pubblico. Per consultare il programma completo degli eventi, visita il sito ufficiale: IBE 2024 – Eventi e Seminari.
IBE 2024 gode del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Commissione Europea, della Regione Emilia-Romagna, e di molte altre istituzioni nazionali e locali, rafforzando il suo ruolo centrale nella promozione della mobilità sostenibile.

IBE 2024 è il punto di riferimento per chi guarda al futuro del trasporto collettivo: un’occasione imperdibile per scoprire le ultime novità del settore e contribuire alla costruzione di una mobilità più sostenibile e innovativa.

Continua a leggere: Biglietto gratuito per IBE 2024, fiera sulla mobilità e i mezzi di trasporto pubblico

  • ministero dei trasporti
  • trasporto pubblico locale
  • IBE Driving Experience
  • autobus
  • IBE-Intermobility and Bus Expo
  • trasporto collettivo

Continua a leggere

Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
CAMION
Trasporto merci con documentazione elettronica, test in Italia per e-CMR e Regolamento eFTI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avvia la digitalizzazione del trasporto merci
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
CAMION
Autotrasporto, Rixi, più risorse per incentivi e tutele nel DL Infrastrutture
DL Infrastrutture: recuperati 12 milioni per l’autotrasporto, divisi tra il 2025 e il 2026
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
CAMION
Autotrasporto, indennità ritardo tempi di carico e scarico merce è legge
Ecco cosa cambia con il DL Infrastrutture: indennizzi, responsabilità condivise e nuove tutele per gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata