• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Fondi per il TPL, il rapporto della Sapienza al Convegno ANAV
AUTOBUS

Fondi per il TPL, il rapporto della Sapienza al Convegno ANAV

Stando a quanto riporta lo studio, il Fondo nazionale trasporti presenta un deficit strutturale di 830 milioni di euro l’anno rispetto al fabbisogno necessario per garantire un’offerta di servizi TPL adeguata.

Sandra Dalia
26 Giugno 2025
  • copiato!

È stato presentato oggi a Roma, nel corso del Convegno Nazionale ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori), un nuovo studio condotto dall’Università di Roma Sapienza.

Il rapporto, intitolato “L’adeguatezza delle risorse per il finanziamento del trasporto pubblico locale: il contesto e le proposte” e curato dal professor Giorgio Matteucci, è esito di un’approfondita analisi tecnica ed economica che ha evidenziato una significativa carenza di fondi per garantire servizi di trasporto pubblico locale (TPL) adeguato.

Metodologia di calcolo dei fabbisogni standard per la mobilità

Il fulcro di questa analisi risiede, nello specifico, nella metodologia adottata per la determinazione dei fabbisogni standard del trasporto pubblico locale, che sono stati calcolati come il prodotto tra i livelli adeguati di servizio (LAS) e i costi standard aggiornati.

I LAS, nello specifico, rappresentano la quantità ottimale di servizi di TPL (che includono autobus, treni, metropolitane e tram) che dovrebbero essere erogati; dimensionati in base sia alla domanda esistente sia a quella potenziale di mobilità.

L’obiettivo principale di questi livelli è assicurare l’accessibilità e l’universalità dei servizi TPL; obiettivo che può essere raggiunto attraverso una programmazione più efficiente del trasporto passeggeri da parte degli enti competenti.

Il divario economico attuale nel trasporto pubblico

Applicando tale metodologia, i risultati dell’analisi sono chiari: il fabbisogno finanziario annuale per sostenere in maniera appropriata l’attuale offerta di servizi di trasporto pubblico locale nelle Regioni a statuto ordinario ammonta a 10,59 miliardi di euro.

Le risorse attualmente stanziate, pari a 9,76 miliardi di euro, creano un deficit annuale di circa 830 milioni di euro. Questa significativa disparità evidenzia che le risorse attuali, a valere sul Fondo nazionale trasporti, non sono sufficienti a garantire un TPL che sia adeguato, equo ed efficiente per i cittadini.

Strategie per un TPL più efficiente e sostenibile

Il rapporto dell’Università Sapienza propone diverse strategie per migliorare l’efficienza del settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL) e contenere il fabbisogno finanziario.

Le soluzioni principali identificate includono:

  • Il miglioramento degli attuali coefficienti medi di riempimento dei mezzi: questo implica massimizzare l’occupazione media dei veicoli per rendere il servizio più efficiente.
  • Il trasferimento modale dai servizi ferroviari agli autobus: una misura che si applicherebbe quando il numero di passeggeri non supera le 25 o 50 unità, a seconda della dimensione dei treni e in coerenza con i flussi di domanda.
  • L’attivazione di servizi a chiamata per le aree meno densamente popolate: questa soluzione mira a fornire un servizio TPL più flessibile e mirato dove la domanda è più sparsa.
  • L’aggregazione degli spostamenti tra comuni limitrofi: l’obiettivo è ottimizzare i percorsi e le risorse raggruppando i viaggi tra località vicine.
  • La promozione del passaggio dal mezzo privato al trasporto pubblico: una misura per favorire una mobilità più sostenibile.

Secondo i ricercatori, l’implementazione di una pianificazione più razionale dei servizi, basata sui criteri indicati nel rapporto, potrebbe generare benefici significativi per l’intero sistema di trasporto pubblico, favorendo uno shift modale del 5% della domanda dal trasporto privato al TPL.

Questa trasformazione comporterebbe, inoltre, altri molteplici vantaggi, in particolare: un aumento della redditività dei servizi offerti, una riduzione dell’impegno di risorse pubbliche e, di conseguenza, un contenimento del fabbisogno annuo di settore, che potrebbe così scendere a 680 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche: Mobilità, diritti dei passeggeri nell’UE: l’IRU chiede maggiore equilibrio per il settore

  • tpl
  • bus
  • autobus
  • trasporto pubblico

Continua a leggere

Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
AUTOBUS
Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
Il rimborso potrà essere ottenuto se il ritardo supera i 20 minuti rispetto all'orario previsto in determinate condizioni. Ecco tutti…
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
AUTOBUS
Atac Roma: in arrivo Unica, l’app per i rimborsi di metro, tram e autobus in ritardo
Il rimborso potrà essere ottenuto se il ritardo supera i 20 minuti rispetto all'orario previsto in determinate condizioni. Ecco tutti…
18 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • Roma
  • atac
  • rimborso
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata