• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS

Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026

L’investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all’acquisto dei veicoli e 35 milioni alle infrastrutture di ricarica.

Sandra Dalia
16 Giugno 2025
  • copiato!

Nel panorama della mobilità sostenibile, la progressiva elettrificazione delle flotte di trasporto pubblico locale (TPL) rappresenta un obiettivo strategico per viabilità, vivibilità e modernizzazione delle città. 

In questo contesto, l’integrazione di autobus a zero emissioni contribuisce a raggiungere gli obiettivi ambientali, ottimizzando al contempo la qualità dei servizi di trasporto attraverso l’innovazione tecnologica e digitale.

A Napoli, tale percorso sta registrando un’accelerazione significativa tramite l’ampliamento della flotta di bus elettrici in servizio grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Approfondiamo l’espansione del parco bus full-electric della città, dai mezzi già in circolazione alle risorse PNRR stanziate per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del parco TPL.

L’elettrificazione della flotta Anm a Napoli

La flotta di autobus green dell’Azienda Napoletana Mobilità (Anm) si sta ampliando. 

A partire dallo scorso 9 giugno sono stati infatti  immessi in servizio ulteriori 15 autobus a propulsione elettrica, per un totale di 37 veicoli full electric già operativi in città, che vanno ad aggiungersi ai precedenti 22, attivi dallo scorso 31 maggio.

La ripartizione dei fondi TPL a valere sul PNRR

Questa espansione fa parte di un piano più ampio (la transizione verde dei mezzi TPL della città) che prevede l’introduzione di 253 autobus elettrici entro giugno 2026.

Si tratta di un investimento complessivo di 180 milioni di euro, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), suddivisi in:

  • 145 milioni destinati all’acquisto dei veicoli; 
  • e 35 milioni alle infrastrutture di ricarica.

Monitoraggio delle prestazioni ed efficienza operativa

L’introduzione dei primi bus elettrici nella città è stata anticipata da una fase di test e monitoraggio. Durante i primi dieci giorni di esercizio, nello specifico, sono state eseguite delle verifiche sulle prestazioni dei veicoli al fine di prevenire potenziali disservizi e garantire la continuità del servizio.

I risultati hanno evidenziato un’elevata efficienza nei livelli di consumo delle batterie, il che significa anche tempi di ricarica ridotti e meno onerosi per le infrastrutture dedicate; un mix tutto a favore della gestione operativa complessiva della flotta.

Distribuzione e assegnazione dei 37 autobus elettrici

Al pari dei 22 autobus full-e precedentemente immessi in città, i nuovi autobus elettrici sono stati ripartiti tra i tre depositi principali di Via delle Puglie, Cavalleggeri d’Aosta e Carlo III in base a diversi criter, quali la capienza del mezzo, la compatibilità con i carichi previsti e le specificità della viabilità locale.

A seguire la distribuzione dei 37 bus elettrici:

  • 5 bus Higer da 6,8 metri operano sulle linee C78 (2 bus), C65 (1 bus), C68 (1 bus) e C76 (1 bus);
  • 16 bus Pagliani da 8 metri sono stati destinati alle linee 618 (4 bus), C16 (2 bus), 132 (2 bus), C42 (1 bus), 128 (1 bus), C67 (4 bus) e 194 (2 bus);
  • 6 bus Iveco da 9 metri servono le linee 185 (2 bus), C63 (2 bus) e 3M (2 bus);
  • 10 bus Byd da 12 metri sono impiegati sulle linee 182 (5 bus) e 151 (5 bus).

Prospettive future della flotta TPL Anm

Tra un anno, si prevede che oltre la metà della flotta Anm sarà completamente elettrica.

Il piano a lungo termine prevede infatti che, su un totale di 500 mezzi, rimarranno in servizio solo 100 autobus diesel e 80 a metano, segnando un notevole passo in avanti della città verso la mobilità a zero emissioni.

Potrebbe interessarti anche: TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia AUTOBUS TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia

 

  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli

Continua a leggere

TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
Mobilità sostenibile Regione Lazio: Astral lancia maxi-gara per 129 bus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile Regione Lazio: Astral lancia maxi-gara per 129 bus elettrici
Astral, l'azienda di trasporto regionale, ha lanciato un bando di gara per l'acquisto di 129 nuovi autobus completamente elettrici. L'investimento…
Mobilità sostenibile: Terni acquista due autobus a idrogeno e cinque bus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile: Terni acquista due autobus a idrogeno e cinque bus elettrici
Questa acquisizione è stata resa possibile grazie al riconoscimento del Comune di Terni come territorio caratterizzato da un elevato inquinamento…
SETA: consegnati i primi e-bus MAN per il TPL di Reggio Emilia
AUTOBUS
SETA: consegnati i primi e-bus MAN per il TPL di Reggio Emilia
L’Emilia-Romagna accelera verso la mobilità sostenibile con la consegna dei primi nuovi autobus 100% elettrici MAN Lion's City 12 E…
Fondi TPL: quanti autobus ecologici circolano oggi sulle strade italiane?
MOBILITÀ
Fondi TPL: quanti autobus ecologici circolano oggi sulle strade italiane?
Autobus elettrici, treni a idrogeno, filobus ecologici: la mobilità sostenibile è un tema prioritario anche per l’agenda del nostro Paese.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
2 Luglio 2025
  • consip
  • autobus elettrici
  • e-bus
  • tpl
  • gara
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
1 Luglio 2025
  • autobus
  • biglietti
  • atac
  • Roma
  • metro
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
26 Giugno 2025
  • autobus
  • autobus turistici
  • turismo
  • viaggi
  • vacanze
  • passeggeri
  • anbti
  • bus turistici
  • confcommercio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata