• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Flixbus, 10 anni in Italia: trasportati oltre 50 milioni di passeggeri
AUTOBUS

Flixbus, 10 anni in Italia: trasportati oltre 50 milioni di passeggeri

FlixBus celebra dieci anni di attività in Italia, segnando un percorso che ha rivoluzionato il trasporto persone su gomma con un forma di mobilità low cost ecologica e innovativa.

Sandra Dalia
4 Giugno 2025
  • copiato!

FlixBus celebra i suoi primi dieci anni di attività in Italia. Nel tempo, l’operatore travel tech dagli iconici pullman verdi ha saputo collegare la sinergia delle aziende locali alle avanzate competenze digitali; un mix che si è tradotto in soluzioni di trasporto coerenti alle esigenze di una mobilità evoluta e in costante cambiamento.

“Oggi celebriamo un traguardo importante, con la consapevolezza che il futuro ci riserverà sfide sempre nuove. Il mondo della mobilità sta cambiando a una velocità mai vista, e noi siamo assolutamente determinati ad abbracciare questo cambiamento per rispondere al meglio ai bisogni di chi ogni giorno sceglie di viaggiare con noi e delle comunità che raggiungiamo.” – ha precisato Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia.

Flixbus, 10 anni di percorsi: l’espansione della rete intercity

In dieci anni, FlixBus ha trasportato oltre 50 milioni di passeggeri, sviluppando una rete di collegamenti intercity che serve attualmente 300 destinazioni in ben 19 regioni italiane.

Questa capillare copertura include non solo le principali città, ma anche numerose località minori, spesso difficilmente raggiungibili tramite trasporto ferroviario e/o mal collegate con le altre modalità di trasporto pubblico.

Quasi la metà delle fermate FlixBus in Italia (circa il 40%) si trova infatti in centri con meno di 20 mila abitanti, dove il servizio di autobus rappresenta l’unica vera alternativa all’auto privata.

Oltre a garantire il diritto alla mobilità dei residenti locali, gli iconici autobus verdi offrono un’alternativa economicamente accessibile sulle tratte già servite dall’alta velocità; democratizzando il viaggio, che diventa così una possibilità alla portata di tutti, sempre più inclusiva e accessibile.

L’attenzione di Flixbus verso la transizione ecologica 

Questo anniversario rappresenta per Flixbus anche un’occasione per evidenziare il suo impegno verso la transizione ecologica del trasporto passeggeri.

Una spinta che si manifesta anche attraverso la sperimentazione delle potenzialità di decarbonizzazione dei carburanti alternativi, come il gas naturale liquefatto (LNG) e l’HVO, orientando la flotta verso l’obiettivo di “Net Zero”, che l’operatore travel tech intende raggiungere entro il 2040 in Europa ed entro il 2050 a livello globale.

Con specifico riferimento all’efficacia tecnologica, stando alle stime di Flixbus, l’effettiva riduzione delle emissioni dipenderà dalla percentuale di bio-Gnl nel mix utilizzato, con un risparmio di Co2 stimato fino al 90% in caso di totale utilizzo di biometano.

Innovazione tecnologica, sicurezza e rinnovo della flotta

Come anticipato sopra, l’espansione del servizio è stata sostenuta da una solida rete di aziende partner a livello nazionale, che si è tradotta nella fornitura di una flotta di autobus di ultima generazione dotati dei più avanzati dispositivi di sicurezza.

La tecnologia, in particolare, svolge inoltre un ruolo fondamentale nella definizione degli standard di sicurezza. A riguardo, FlixBus adotta misure più stringenti rispetto alla normativa europea, inclusa la presenza di due conducenti sulle linee notturne e tempi di avvicendamento alla guida più brevi.

Per quanto riguarda l’anzianità del parco, stando a quanto riferisce Flixbus, gli autobus impiegati nel servizio non superano i cinque anni di età e sono dotati dei più moderni dispositivi di sicurezza.

La flotta italiana, sempre stando alle previsioni della società di pullman extra-urbani, sarà presto rinnovata: entro la fine dell’anno, nello specifico, è previsto il rinnovo di circa il 70% del parco operativo sul territorio nazionale.

10 anni di Flibux, il concorso social: come partecipare

Per celebrare il suo decimo anniversario in Italia, FlixBus ha lanciato un concorso social della durata di 10 settimane, che mette in palio 10 viaggi di andata e ritorno verso una delle 6.800 destinazioni servite da Flixbus in oltre 40 Paesi in tutto il mondo.

Per partecipare, è sufficiente scattare una foto del proprio viaggio a bordo di FlixBus e condividerla su Instagram.

Potrebbe interessarti anche: Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate

  • pullman
  • trasporto pubblico
  • trasporto persone
  • trasporto passeggeri
  • autobus
  • flixbus

Continua a leggere

FlixStars Day: l’evento FlixBus che celebra gli autisti
AUTOBUS
FlixStars Day: l’evento FlixBus che celebra gli autisti
Durante la cerimonia, tenutasi a Milano lo scorso 25 marzo, sono stati premiati sette autisti Flixbus in diverse categorie, evidenziando le…
Giubileo 2025, nuove modifiche alle tariffe per i bus turistici: cosa cambia
MOBILITÀ
Giubileo 2025, nuove modifiche alle tariffe per i bus turistici: cosa cambia
Manca meno di una settimana all’inizio del Giubileo 2025 e Roma sta accelerando i preparativi in vista dell’arrivo di pellegrini…
ANBTI: bus turistici penalizzati da regole difformi e tariffe elevate delle ZTL
AUTOBUS
ANBTI: bus turistici penalizzati da regole difformi e tariffe elevate delle ZTL
L'associazione è impegnata in una serie di iniziative per ottenere condizioni più in linea con le esigenze della categoria
Ue, turismo in autobus: più flessibilità per i tempi di guida e riposo degli autisti
AUTOBUS
Ue, turismo in autobus: più flessibilità per i tempi di guida e riposo degli autisti
Raluca Marian (IRU) "L’UE ha finalmente riconosciuto le specificità del settore del trasporto passeggeri"
Autisti: via libera in Commissione Trasporti alla riduzione dell’età
AUTOBUS
Autisti: via libera in Commissione Trasporti alla riduzione dell’età
Approvato l’emendamento promosso dall'associazione di settore ANAV
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata