Diventare autista di TPL Linea con il bonus patenti

CONDIVIDI

lunedì 6 febbraio 2023

Nuove opportunità di formazione per diventare autisti di autobus (o di camion). Il Ministero dei Trasporti ha varato un'agevolazione per la formazione di nuovi autisti nel settore dell'autotrasporto: il bonus patente. (Ne abbiamo parlato qui)

Lo ha ricordato anche l'azienda di trasporto pubblico TPL Linea, concessionaria del trasporto pubblico nella provincia di Savona.

Destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni, il bonus coprirà parzialmente i costi necessari al conseguimento della patente D/E e della certificazione CQC - Carta di Qualificazione del Conducente, requisiti necessari per essere alla guida del parco mezzi di TPL Linea.

Modalità di richiesta del bonus patente

La piattaforma ministeriale per ottenere il bonus sarà attiva a partire dal 6 febbraio per le autoscuole e dal 13 febbraio per l'utenza. Il contributo sarà pari all'80% della spesa sostenuta e non superiore ai 2.500 euro, ed è retroattivo per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026.

TPL Linea invita i potenziali beneficiari del bonus che intendono intraprendere il percorso di formazione per diventare autisti di bus a seguire attentamente le istruzioni presenti sulla piattaforma ministeriale: ecco il link alla piattaforma.

Tag: trasporto pubblico locale, ministero dei trasporti

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...