• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS

Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL

L’accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l’introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine dell’anno.

Sandra Dalia
12 Giugno 2025
  • copiato!

Il settore del trasporto pubblico su gomma è protagonista di un’importante operazione di rinnovamento in Italia, grazie all’iniziativa congiunta di Busitalia (Gruppo FS) e Daimler Buses Italia.

L’accordo, dal valore di 44 milioni di euro, punta a modernizzare la flotta TPL di Busitalia con l’introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine dell’anno.

Questa iniziativa segna un passaggio strategico nel processo di potenziamento e rinnovamento del parco mezzi di Busitalia e fa parte di un più ampio piano che mira a rafforzare la mobilità integrata e sostenibile sul territorio nazionale, promuovendo l’intermodalità ferro-gomma.

Rinnovo della flotta: i nuovi autobus di ultima generazione

Come anticipato sopra, il programma prevede la consegna di 111 nuovi veicoli entro dicembre 2025. Di questi, nello specifico, 100 bus saranno a marchio Mercedes-Benz mentre i restanti 11 a marchio Setra, entrambi commercializzati in Italia da Daimler Buses Italia.

Questi mezzi sono stati sviluppati con tecniche all’avanguardia, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità e al comfort dei passeggeri.

Sul piano delle risorse, l’investimento è interamente autofinanziato da Busitalia tramite la controllata Busitalia Rail Service.

La presentazione dei primi quattro autobus

I primi quattro autobus di questa nuova fornitura sono stati presentati a Bomporto (MO) lo scorso 10 giugno 2025, alla presenza di figure chiave del settore, tra cui Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia; Stefano Giordani, presidente e CEO di Daimler Buses Italia; Flavio Nogara, presidente di Busitalia; Serafino Lo Piano, amministratore delegato e direttore Generale di Busitalia; e Gianluca Cocci, amministratore delegato di Busitalia Rail Service.

Il potenziamento delle infrastrutture del TPL su gomma

L’investimento di Busitalia e Daimler Buses Italia segna un significativo passo avanti nel potenziamento dell’infrastruttura di trasporto pubblico su gomma in Italia.

Attraverso l’introduzione di veicoli moderni e la promozione dell’intermodalità, l’iniziativa mira a offrire ai cittadini un servizio di mobilità più efficiente, confortevole e rispettoso dell’ambiente.

Gli obiettivi principali includono, infatti, sia l’integrazione con il trasporto ferroviario sia l’offerta di servizi a mercato.

In merito, Gianpiero Strisciuglio ha sottolineato l’importanza dell’intermodalità e della cooperazione tra diversi settori di trasporto, come ferro e gomma, per una mobilità più efficiente, capillare e attenta alla sostenibilità.

Prospettiva condivisa anche da Serafino Lo Piano, che ha infatti sottolineato l’importanza dell’acquisizione dei nuovi autobus per un trasporto più rispettoso dell’ambiente, integrato e sensibile alle esigenze dei viaggiatori.

L’integrazione ferro-gomma e i servizi a mercato

Un fulcro del progetto è il potenziamento della sinergia operativa con Trenitalia. A tal fine, 81 dei nuovi autobus saranno impiegati in soluzioni integrative o sostitutive al trasporto ferroviario. Questo elemento è essenziale per garantire la continuità e l’affidabilità del servizio, offrendo ai viaggiatori un’esperienza di qualità anche sui tratti gestiti su gomma.

Si ricorda che l’integrazione ferro-gomma rappresenta una delle direttrici principali del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS per una mobilità collettiva sempre più efficiente, intermodale e orientata alla sostenibilità.

In aggiunta, il piano prevede l’acquisto di 30 autobus destinati a servizi a mercato, come i collegamenti verso destinazioni turistiche, il noleggio e l’attivazione di tratte a lunga percorrenza.

Le caratteristiche dei nuovi bus

I nuovi autobus impiegati su tratte interregionali saranno provvisti di dotazioni che rispondono a standard elevati in termini di comfort di viaggio, includendo sedute ergonomiche, climatizzazione termoregolata, connettività Wi-Fi, porte USB per ogni posto, sistemi di videosorveglianza e dispositivi per l’accesso facilitato a persone con disabilità.

Il Contributo di Daimler Buses Italia

Stefano Giordani ha descritto questa partnership come un modello esemplare nel settore, sia in termini di volumi che di valore strategico.

La fornitura di 111 autobus in un’unica commessa, comprensiva di assistenza full service OMNIplus, rappresenta inoltre un primato assoluto per Daimler Buses Italia. Con questa consegna, il numero totale di autobus forniti a Busitalia da Daimler Buses Italia raggiunge quota 963, suddivisi tra 352 urbani, 484 interurbani e 127 veicoli destinati al servizio del turismo.

Potrebbe interessarti anche: Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma

  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
TPL Bologna: torna il corso gratuito per futuri conducenti dei bus Tper
AUTOBUS
TPL Bologna: torna il corso gratuito per futuri conducenti dei bus Tper
Torna il corso gratuito per conducenti di autobus a Bologna. Il percorso formativo prepara alle abilitazioni D, E, CQC e…
Fondi per il TPL, il rapporto della Sapienza al Convegno ANAV
AUTOBUS
Fondi per il TPL, il rapporto della Sapienza al Convegno ANAV
Stando a quanto riporta lo studio, il Fondo nazionale trasporti presenta un deficit strutturale di 830 milioni di euro l’anno…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli under 25, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
2 Luglio 2025
  • consip
  • autobus elettrici
  • e-bus
  • tpl
  • gara
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
1 Luglio 2025
  • autobus
  • biglietti
  • atac
  • Roma
  • metro
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
AUTOBUS
Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e…
26 Giugno 2025
  • autobus
  • autobus turistici
  • turismo
  • viaggi
  • vacanze
  • passeggeri
  • anbti
  • bus turistici
  • confcommercio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata