• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bus turistici, AN.BTI: subito un fondo per il rinnovo della flotta
AUTOBUS

Bus turistici, AN.BTI: subito un fondo per il rinnovo della flotta

Mentre il DL Infrastrutture avanza nel suo iter di approvazione parlamentare, una voce si leva per denunciare la mancanza di attenzione verso un comparto essenziale per l’economia del nostro Paese: quello dei bus turistici.

Sandra Dalia
29 Maggio 2025
  • copiato!

Mentre il DL Infrastrutture avanza nel suo iter di approvazione parlamentare, una voce si leva per denunciare la mancanza di attenzione verso un comparto essenziale per l’economia del nostro Paese: quello dei bus turistici.

A lanciare l’allarme è l’Associazione nazionale bus turistici italiani (An.bti), parte di Confcommercio, che tramite una nota diffusa ha espresso il suo disappunto contro quella che ha definito come “l’ennesima assenza di misure concrete” a sostegno del settore.

Nel documento, Riccardo Verona, Presidente di An.bti – Confcommercio, nello specifico, sottolinea come sia deludente constatare la mancanza di aiuti per un settore così fondamentale per il turismo organizzato sul territorio nazionale.

In generale, An.bti auspica che il settore del trasporto turistico non venga nuovamente ignorato, richiedendo l’istituzione di un apposito fondo strutturale.

Riccardo Verona, presidente di AN.BTI: “subito un fondo per il rinnovo delle flotte”

La nota di AN.BTI arriva in risposta al DL Infrastrutture, che ha iniziato l’iter di approvazione parlamentare; una nuova occasione per l’Associazione nazionale bus turistici italiani per denunciare “l’ennesima assenza di misure concrete a supporto del settore dei bus turistici”.

Più nel dettaglio l’An.bti, per voce del presidente Riccardo Verona, tuona: “Stride, e non poco, vedere come continui a mancare qualsiasi tipo di ausilio per un comparto che rappresenta una componente fondamentale del turismo organizzato nel nostro Paese.”

Un fondo strutturale per il rinnovo della flotta dei bus turistici

Per affrontare questa situazione, l’associazione ritiene che sia urgente e non più rinviabile l’istituzione di un fondo strutturale per il comparto, un fondo che sia stabile e che venga rifinanziato ogni anno.

Risorse che dovrebbero essere destinate in modo specifico al rinnovo della flotta, sull’esempio di quanto già avviene per il trasporto merci, con l’obiettivo di raggiungere, nel giro di pochi anni, un parco veicoli omogeneo, moderno e a basso impatto ambientale.

La priorità è la sicurezza dei trasporti

In merito al rinnovo della flotta dei bus turistici, nella nota si menzionano, in particolare, i motori di ultima generazione come gli Euro 6 Step E, considerati a impatto zero sull’ambiente; una misura che potrebbe contribuire a rendere il parco più sicuro.

La sicurezza, infatti, è indicata come una priorità assoluta.

Come precisa Verona nella nota, ancora oggi purtroppo “troppi incidenti continuano a verificarsi a causa di mezzi non idonei o carenti sotto il profilo della sicurezza; è in gioco l’incolumità di milioni di viaggiatori e del nostro personale viaggiante. […) Vogliamo che la flotta dei bus turistici che circolano nel nostro Paese sia sinonimo di garanzia, affidabilità e tutela per chi viaggia e per chi lavora. È il momento di agire.”

Potrebbe interessarti anche: Autobus, locazione senza conducente: chiarimenti dal MIT

  • bus turistici
  • fondo strutturale
  • dl infrastrutture
  • autobus
  • tpl

Continua a leggere

Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
AUTOBUS
Roma, ZTL bus turistici: il Consiglio di Stato ripristina le tariffe maggiorate
Con la sospensione della sentenza del TAR del Lazio, tornano ad applicarsi le tariffe più elevate, ovvero quelle aumentate del…
Riallineamento accise: AN.BTI chiede aliquota agevolata per i bus turistici
AUTOBUS
Riallineamento accise: AN.BTI chiede aliquota agevolata per i bus turistici
AN.BTI – Confcommercio, l'Associazione Nazionale Bus Turistici Italiani, per voce del suo Presidente Riccardo Verona, sottolinea come la categoria sia…
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
CAMION
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
Incentivi per circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
AUTOBUS
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
“Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)”. È questa la domanda lanciata dall’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) alla BIT…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata