• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bus a chiamata: parte la sperimentazione a Roma
AUTOBUS

Bus a chiamata: parte la sperimentazione a Roma

Il nuovo servizio di mobilità collettiva sarà gratuito ed attivo sette giorni su sette tramite l’ App ClicBus

Veronica Concilio
29 Agosto 2024
  • copiato!

Bus a chiamata: da mercoledì 4 settembre partirà la sperimentazione nel quartiere  Massimina di Roma. Il servizio sarà gratuito e accessibile a tutti, attivo 7 giorni su 7, festivi inclusi, dalle 5,30 alle 24 ed andrà a integrare le linee del trasporto pubblico già esistenti .

L’offerta di mobilità collettiva sarà dunque più capillare e coprirà anche zone del quartiere dove i bus di linea non transitano. Il servizio sarà utilizzabile sia per gli spostamenti nel quartiere sia per quelli da e verso la stazione Fs Aurelia.

Le  vetture a richiesta saranno più piccole e agili, con capacità di 8 posti e predisposte per il trasporto di una carrozzina in caso di passeggeri a ridotta capacità motoria.

Come utilizzare i bus a chiamata

Per utilizzare i bus a chiamata sarà necessario scaricare l’apposita App ClicBus e registrarsi. Dallo smartphone si potrà quindi prenotare la corsa indicando punto di partenza, di destinazione e orario desiderato. La prenotazione potrà essere effettuata tutti i giorni, dalle 5,30 alle 23,30, per spostamenti da fare non prima di 30 minuti dal momento della richiesta e comunque entro le 24 ore successive.

I titolari di abbonamento Metrebus potranno accreditarsi utilizzando il codice già in loro possesso. La prenotazione si potrà effettuare anche tramite il call center al numero 3429508191.

Meno distanze tra i quartieri di Roma

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha così commentato: “Un nuovo servizio bus gratuito e accessibile a tutti, operativo sette giorni su sette, prenderà il via dal quartiere di Massimina. Basterà prenotare su app o per telefono, indicando punto di partenza e di arrivo, per ottenere il passaggio di una navetta dedicata. Partiamo mercoledì prossimo con l’obiettivo di allargarci a tante altre zone, moltiplicando le opportunità di trasporto pubblico e contribuendo a ridurre le distanze tra quartieri, a partire da quelli più a ridosso del Gra”.

Periferie più connesse

“La partenza della sperimentazione del bus a chiamata a Massimina – ha commentato invece l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè – è davvero una straordinaria notizia per i cittadini romani: si tratta di un servizio innovativo a beneficio, in particolare, di coloro che vivono in periferia dove c’è più necessità di implementare l’offerta di trasporto collettivo integrando il Tpl. Partiamo da Massimina, infatti, ma è una sperimentazione estendibile a tutti gli altri quartieri nella fascia a cavallo del Grande Raccordo Anulare. L’iniziativa rappresenta un altro pezzo importante del programma volto all’aumento della qualità e della quantità del trasporto pubblico in particolar modo nelle periferie”.

“Siamo entusiasti di avviare questa sperimentazione nel nostro territorio – dichiara il Presidente del Municipio XII Elio Tomassetti – un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita dei residenti nella zona di Massimina. Questo nuovo servizio di bus a chiamata rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità del quartiere, facilitando gli spostamenti quotidiani e contribuendo a superare le difficoltà legate alla distanza dai principali nodi di trasporto. L’implementazione di soluzioni innovative come questa è essenziale per rendere la nostra periferia più connessa ed inclusiva, e siamo fiduciosi che i cittadini apprezzeranno i benefici di questa iniziativa”.

Leggi anche: Previsioni traffico fine settimana, bollino rosso per il grande rientro

Previsioni traffico fine settimana: bollino rosso per il grande rientro

  • trasporto pubblico locale
  • Roma
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto collettivo

Continua a leggere

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
MOBILITÀ
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
Scarica il report su innovazione, decarbonizzazione e investimenti strategici nel trasporto pubblico locale
contenuto sponsorizzato
Mezzi pubblici e passeggeri, come cambia il trasporto pubblico al Convegno del Cluster Trasporti
Sponsorizzati
Mezzi pubblici e passeggeri, come cambia il trasporto pubblico al Convegno del Cluster Trasporti
Ecco come riportare i passeggeri sui mezzi pubblici
contenuto sponsorizzato
Cluster Trasporti, programma del convegno il 28 maggio 2025 su mobilità e trasporti pubblici
Sponsorizzati
Cluster Trasporti, programma del convegno il 28 maggio 2025 su mobilità e trasporti pubblici
La partecipazione è gratuita, sia in presenza che in video collegamento, previa registrazione
contenuto sponsorizzato
Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Sponsorizzati
Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Tecnologie digitali, decarbonizzazione e servizi smart al centro dell’evento dedicato agli scenari futuri del trasporto pubblico
contenuto sponsorizzato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
23 Giugno 2025
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • trasporto turistico
  • mobilit
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata