• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TPL Bologna, arriva la nuova Linea Q Tper: percorso, frequenza e tariffa
AUTOBUS

TPL Bologna, arriva la nuova Linea Q Tper: percorso, frequenza e tariffa

Il nuovo servizio TPL, la linea Q, collegherà l’ospedale Maggiore e l’aeroporto di Bologna, sostituendo e unificando diverse linee preesistenti.

Sandra Dalia
22 Maggio 2025
  • copiato!

A Bologna una nuova linea di autobus, la linea Q, collegherà l’Ospedale Maggiore e l’Aeroporto, sostituendo diverse linee preesistenti.

Questa navetta opererà con tariffa urbana, accettando gli abbonamenti mensili e annuali urbani e i titoli integrati Marconi Express.

Con una frequenza di 30 minuti, la linea prolungherà il servizio da/per la Stazione Centrale FS in determinate fasce orarie notturne e mattutine, offrendo diverse opzioni per l’acquisto dei biglietti, inclusi il pagamento contactless a bordo e l’uso dell’app Roger.

Il servizio della linea Q sarà svolto utilizzando autobus moderni e caratterizzati da un’elevata sostenibilità ambientale.

Approfondiamo il nuovo servizio di TPL urbano realizzato da Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), la società che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma; dalla mappa agli orari delle corse fino alle connessioni con gli altri autobus della città.

Bologna: dall’ospedale all’aeroporto con la nuova Linea Q

Lo scorso lunedì, 19 maggio, ha preso il via una nuova e importante opzione di trasporto pubblico a Bologna: la linea Q.

Questa navetta, frutto della collaborazione con l’Aeroporto “Guglielmo Marconi” e Tper, è stata specificamente progettata per connettere in modo efficiente l’Ospedale Maggiore con lo scalo aeroportuale cittadino.

Il servizio si inserisce nel panorama dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL), sostituendo e unificando le precedenti linee 940, 944, 949, soppresse da domenica 18 maggio.

Frequenza e orari della nuova Linea Q

La frequenza del nuovo servizio TPL è garantita ogni 30 minuti, assicurando un collegamento costante.

L’operatività, nello specifico, copre diverse fasce orarie, iniziando presto al mattino, con la prima corsa da Bologna Centrale alle 3:45.

In particolare, la linea prolungherà le sue corse oltre il tratto principale per collegare anche la Stazione FS di piazza Medaglie d’oro. Questo prolungamento è attivo nelle prime ore del mattino fino alle 5:15, e nuovamente dopo la mezzanotte, estendendosi fino alle 2:15.

Tariffa e modalità di acquisto dei biglietti

Una delle caratteristiche principali della nuova linea è l’applicazione della tariffa urbana, stabilita in €2,30.

Si evidenzia che sulla linea Q sono validi tutti i titoli di viaggio destinati all’area urbana bolognese, compresi gli abbonamenti mensili e annuali.

È prevista anche la validità della tariffa integrata per i viaggiatori in possesso di un titolo Marconi Express (Mex).

I biglietti sono acquistabili in diverse modalità: alle emettitrici automatiche in aeroporto, tramite app Roger, a bordo con carta contactless o presso il punto vendita Carrefour presente nello scalo.

Percorso, capolinea e connessioni con altri autobus

Il percorso della linea Q prevede diverse fermate intermedie tra l’Ospedale Maggiore e l’Aeroporto.

Più nello specifico, 12 fermate in direzione aeroporto e 8 in direzione Ospedale Maggiore.

Quando le corse sono estese fino alla Stazione FS, si aggiungono le fermate “San Pio V”, attiva in entrambi i sensi di marcia, e “Don Minzoni – Piazza Martiri”, in direzione della Stazione FS.

Giunti all’Ospedale Maggiore, i passeggeri possono contare su numerose connessioni per proseguire verso il centro o la Stazione FS tramite linee quali il 19, 23, 81, 91, 86, 87, 83, 92, 576, 646, 651.

Per quanto riguarda i capolinea, quello diurno in aeroporto è situato presso la fermata Tper all’ingresso. Dopo la mezzanotte, la linea effettua una fermata aggiuntiva al Piazzale servizi dell’aeroporto, offrendo un’ulteriore opzione per i passeggeri in attesa di eventuali servizi sostitutivi o integrativi del Marconi Express.

Potrebbe interessarti anche: Mobilità sostenibile Regione Lazio: Astral lancia maxi-gara per 129 bus elettrici

  • bologna
  • tpl
  • tper
  • autobus
  • trasporto pubblico

Continua a leggere

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
Bologna, biglietto treno e Marconi Express in un’unica soluzione
TRENO
Bologna, biglietto treno e Marconi Express in un’unica soluzione
Bologna, sarà possibile acquistare in una soluzione unica il biglietto del treno e quello del Marconi Express da e per…
Bologna, aumento dei biglietti del bus: saranno i più cari d’Italia
AUTOBUS
Bologna, aumento dei biglietti del bus: saranno i più cari d’Italia
È ufficiale; a Bologna è arrivato l’aumento del biglietto degli autobus. Lo hanno comunicato il sindaco Matteo Lepore e l’assessore…
Lavori sulla Bologna-Venezia: variazioni per i treni
TRENO
Lavori sulla Bologna-Venezia: variazioni per i treni
Lavori sulla linea ferroviaria tra Bologna e Venezia: variazioni per Regionali, Intercity e Frecciarossa. Comunicato Rfi: ecco le date
Sciopero aerei all’aeroporto di Bologna il 25 ottobre 2024: protesta sindacale per grave incidente sul lavoro
AEREO
Sciopero aerei all’aeroporto di Bologna il 25 ottobre 2024: protesta sindacale per grave incidente sul lavoro
Possibili disagi con ritardi e cancellazioni dei voli aerei
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata