Autobus e turismo: AN.BTI e il futuro green dei viaggi in Italia
Gli italiani scelgono il turismo in autobus e chiedono viaggi green: AN.BTI guida il cambiamento verso un turismo green e responsabile
Il binomio autobus e turismo si conferma strategico per il futuro green e della mobilità sostenibile in Italia.
Si è conclusa con grande partecipazione la Bus Tourism Convention – NextStop 2025, promossa da AN.BTI – Confcommercio.
Due giornate dense di interventi, approfondimenti e proposte operative che hanno visto protagonisti istituzioni, imprese e stakeholder del comparto autobus turistici. Un momento importante per affrontare le sfide della transizione ecologica.
Autobus turistici protagonisti del cambiamento green
Al centro della Convention AN.BTI – Confcommercio, l’urgenza di rinnovare il parco mezzi dei bus turistici in ottica green e con un’attenzione concreta alla sicurezza e all’accessibilità.
Durante il convegno del 23 giugno, dal titolo “Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità”, è emersa la volontà condivisa di agire subito, coinvolgendo istituzioni nazionali ed europee.
Il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha sottolineato come l’autobus turistico sia “una risorsa da valorizzare” e che la transizione deve “garantire accessibilità e tutela del lavoro”.
Turismo in autobus con il sostegno dalle istituzioni
Numerose le voci autorevoli intervenute, tutte unite nel riconoscere il valore del trasporto turistico su gomma. Tra queste:
- Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione UE, ha indicato nella mobilità sostenibile uno dei pilastri delle politiche territoriali europee.
- Tullio Ferrante, Sottosegretario al MIT, ha evidenziato come i bus turistici siano “centrali per una mobilità capillare”.
- Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ha ribadito il sostegno del dicastero per una “svolta ecologica concreta”, riconoscendo l’autobus turistico come leva di coesione territoriale.
- Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente, ha richiamato l’importanza di un approccio “scientifico e bilanciato” alla transizione green del settore autobus.
Altri esponenti politici come Alessandro Cattaneo, Antonio Baldelli, Massimo Garavaglia e Luca Squeri hanno insistito su misure urgenti: incentivi economici, infrastrutture ad hoc e fondi strutturali per accompagnare il comparto verso l’innovazione sostenibile.
Bus turistici, una leva per il turismo italiano
Durante la seconda giornata (24 giugno), l’Assemblea Associativa AN.BTI ha ospitato ulteriori interventi di alto profilo. Gianluca Caramanna, deputato e rappresentante italiano alla riunione dei Ministri del Turismo UE, ha definito il trasporto in autobus per il turismo “strategico e da tutelare con norme adatte alla realtà italiana”.
Il Ministro Santanchè, in collegamento da Varsavia, ha ribadito: “Valorizzare il turismo in autobus significa sostenere crescita diffusa e inclusività nei territori”.
Obiettivi comuni: sicurezza, innovazione e sostenibilità
Un altro momento chiave della Convention è stato il lancio dell’iniziativa “Insieme per la sicurezza”, promossa da AN.BTI, Confcommercio e Conftrasporto, finalizzata alla creazione di un fondo per il rinnovo del parco autobus turistici. L’obiettivo è duplice: innalzare il livello di sicurezza dei viaggi e ridurre l’impatto ambientale.
Tra i tecnici intervenuti: Renato Imbruglia (Conftrasporto), Andrea Cardinali (UNRAE), Enrico Zavi (Confcommercio) e Raimondo Orsini (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile). Tutti concordi: occorrono soluzioni realistiche e tecnologie adatte ai lunghi viaggi, senza dimenticare l’urgenza di infrastrutture adeguate.
AN.BTI: un punto di riferimento per il turismo in autobus
A chiudere la Convention, Andrea Camertoni, Direttore di AN.BTI – Confcommercio. Ha evidenziato i risultati raggiunti in pochi anni dall’associazione: «Siamo oggi un interlocutore riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Questo evento è un nuovo punto di partenza per affrontare le sfide del futuro».
Il Presidente Riccardo Verona ha infine lanciato un messaggio chiaro: “Servono incentivi pubblici, mezzi sicuri e un piano condiviso per portare l’autobus turistico al centro del nuovo modello di mobilità italiana”.
Continua a leggere: Incidente e incendio in galleria: Autostrade per l’Italia e Vigili del Fuoco, nuovi robot antincendio, ecco come funzionano (guarda il video)