• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
ATM Manifesto, la mostra che racconta la storia della mobilità a Milano
AUTOBUS

ATM Manifesto, la mostra che racconta la storia della mobilità a Milano

All’ADI Design Museum dal 23 novembre al 12 gennaio. Ingresso gratuito

Veronica Concilio
25 Novembre 2024
  • copiato!

ATM MANIFESTO – Storie, Viaggi e Design, è la mostra dell’archivio storico di ATM in programma da sabato 23 novembre a domenica 12 gennaio all’ADI Design Museum di piazza Compasso d’Oro a Milano.

La mostra, affidata a Matteo Pirola, è un viaggio nel tempo nelle campagne di comunicazione dell’azienda che hanno attraversato mode e costumi della società, milanese e non. Narra il cambiamento dei linguaggi artistici e pubblicitari che hanno segnato la storia della mobilità cittadina, dall’iconico tram Carrelli all’inaugurazione della prima linea metropolitana M1 della città, la Rossa, 60 anni fa.

All’esposizione hanno contribuito anche diversi archivi esterni che hanno fornito il loro prezioso materiale, come ad esempio la Fondazione Franco Albini e Bob Noorda / Noorda Design.

La scelta della location per ATM Manifesto

La scelta della location per la mostra non è casuale e si trova al centro di un vero e proprio distretto tranviario. Infatti, l’ADI Design Museum sorge in un’area che a fine ottocento era utilizzata come deposito di tram a cavallo e successivamente fu destinata agli impianti che fornivano ai tram l’energia elettrica. La piazza di accesso al museo è intitolata al Premio Compasso d’Oro, prestigioso riconoscimento del mondo del design che si aggiudicò nel 1964 il progetto della linea M1 della metropolitana, firmato da Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda.

La Fabbrica del Vapore

A pochi passi dalla piazza, in via Messina, c’è lo storico deposito tranviario di Atm dei primi del Novecento mentre di fronte si trova la Fabbrica del Vapore, edificio che conserva ancora oggi nei fregi richiami ai tram, in quanto sede della Carminati Toselli & C., dove sono state costruite le prime vetture Carrelli Milano 1928.

Manifesti e non solo

Oltre all’importante selezione di manifesti, la mostra espone altri oggetti del patrimonio storico iconografico dell’Azienda: dai biglietti ai materiali promozionali, dalla documentazione tecnica e amministrativa alle immagini dell’imponente fondo fotografico, dichiarato Bene Culturale di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.

Le campagne storiche di ATM

Queste le campagne storiche in mostra ad ATM Manifesto:

  • “Sui binari del rispetto”: esplora le campagne di sensibilizzazione sociale con i consigli e i messaggi sulle buone maniere
  • “Creatività in movimento”: celebra le collaborazioni con scuole, studenti e grandi artisti e creativi del calibro di Bruno Munari, Emilio Tadini, Chin Hsiao, Enrico Baj, Mimmo Rotella. Dai laboratori didattici con le scuole primarie a cura di Munari, ad esempio, nacquero le iniziative “DECORIAMOIBUS” del 1987 e “DECORIAMOITRAM” del 1988.
  • “In città con ogni mezzo”: le campagne che hanno promosso una mobilità alternativa, dai parcheggi al servizio di sharing BikeMi
  • “Non un semplice tram”: celebra uno dei simboli della città di Milano, il tram Carrelli, conosciuto in tutto il mondo ed entrato proprio quest’anno nella collezione permanente del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
  • “Valori a bordo”: ricorda le campagne e le iniziative con cui Atm ha da sempre messo in primo piano il rispetto e l’attenzione verso le persone della comunità in cui opera, dal suo personale ai passeggeri che ogni giorno utilizzano i mezzi di trasporto per spostarsi in città
  • “Oltre Milano”: racconta il ruolo internazionale dell’Azienda che a Copenaghen gestisce dal 2008 l’intera rete metropolitana e a Salonicco, dal 2023, è responsabile della nuova metropolitana, la prima a guida automatica di tutta la Grecia, che verrà inaugurata nei prossimi giorniE poi ancora la genesi e gli sviluppi del logo Atm, un approfondimento su Attilio, mascotte e prototipo del Tranviere Milanese, e un’ampia area dedicata al sessantesimo compleanno della M1, con foto storiche sui cantieri che hanno rivoluzionato la città e sui treni in uso. Esposti anche alcuni materiali inediti provenienti dalla Fondazione Franco Albini e dallo studio Bob Noorda / Noorda Design sul progetto degli allestimenti e della segnaletica metropolitana.

La XXIII Settimana della Cultura d’Impresa

L’iniziativa si inserisce nel calendario della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria e in collaborazione con Museimpresa, di cui Atm con il suo Archivio Storico è entrata a far parte quest’anno.

Oltre alla Fondazione Franco Albini e Bob Noorda / Noorda Design, hanno contribuito gli archivi di Fondazione Pirelli, Fondazione Corriere della Sera, Archivio MM Spa e Collezione Minici Giovanni Luca. Il progetto di allestimento della mostra è di Lorenzo Damiani mentre il progetto di grafica e comunicazione visiva è a cura dello Studio Pupilla.

Informazioni riassuntive sulla mostra ATM MANIFESTO a Milano 

ATM MANIFESTO – Ingresso gratuito
dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025
ADI Design Museum, piazza Compasso d’Oro, 1 – Milano
Orari di apertura: dalle 10.30 alle 20.00
Giorno di chiusura: venerdì
Il catalogo della mostra è in vendita al bookshop del museo e raccoglie una selezione dei materiali esposti e gli approfondimenti di Antonio Calabrò, Manolo De Giorgi, Mario Piazza e Alberto Saibene

Leggi anche: Nuovo Codice della Strada, tolleranza 0 guida in stato di ebrezza

  • tram
  • atm
  • mobilità
  • trasporto passeggeri

Continua a leggere

Carenza conducenti a Milano, ATM: nuovo bando TPL per 150-200 alloggi autisti
MOBILITÀ
Carenza conducenti a Milano, ATM: nuovo bando TPL per 150-200 alloggi autisti
In arrivo a Milano un nuovo bando TPL per la riqualificazione dell’ex deposito Atm di viale Stelvio, in zona Zara.
Metro Roma, ecco la nuova cabina di guida
MOBILITÀ
Metro Roma, ecco la nuova cabina di guida
Metro Roma, presentata la nuova cabina di guida: esordirà nel 2025. Mostrata al pubblico anche la nuova pensilina hi tech…
Sciopero mezzi Roma 8 novembre: orari garantiti per bus, metro e tram
SCIOPERI
Sciopero mezzi Roma 8 novembre: orari garantiti per bus, metro e tram
Ecco le fasce orarie nelle quali è garantito il sevizio dei mezzi pubblici a Roma di Atac, RomaTpl, Cotral
Sciopero a Roma il 28 ottobre dei mezzi pubblici, a rischio bus, metro e tram, orari garantiti
SCIOPERI
Sciopero a Roma il 28 ottobre dei mezzi pubblici, a rischio bus, metro e tram, orari garantiti
Ecco le fasce orarie nelle quali è garantito il sevizio dei mezzi pubblici Atac Roma
Sciopero a Roma il 18 ottobre dei mezzi pubblici, a rischio bus, metro e tram, orari garantiti
SCIOPERI
Sciopero a Roma il 18 ottobre dei mezzi pubblici, a rischio bus, metro e tram, orari garantiti
Ecco le fasce orarie nelle quali è garantito il sevizio dei mezzi pubblici Atac RomaTpl Cotral
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata