• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile Regione Lazio: Astral lancia maxi-gara per 129 bus elettrici
AUTOBUS

Mobilità sostenibile Regione Lazio: Astral lancia maxi-gara per 129 bus elettrici

Astral, l’azienda di trasporto regionale, ha lanciato un bando di gara per l’acquisto di 129 nuovi autobus completamente elettrici. L’investimento ammonta a 64,1 milioni di euro.

Sandra Dalia
21 Maggio 2025
  • copiato!

In arrivo nella Regione Lazio nuovi mezzi ecologici.  L’Azienda Strade Lazio, conosciuta anche come Astral, l’azienda di trasporto regionale, ha lanciato un importante bando di gara per l’acquisto di 129 nuovi autobus completamente elettrici da adibire ai servizi di trasporto pubblico locale su strada in ambito regionale, correlati al nuovo modello dei servizi di trasporto pubblico urbano/suburbano nei comuni del Lazio, con servizio di assistenza in garanzia.

I mezzi pubblici a zero emissioni andranno a potenziare le flotte che operano nelle 11 unità di rete regionali.

I primi 80 bus full electric arriveranno già nei prossimi mesi, appena concluso il primo contratto applicativo.

L’iniziativa e i finanziamenti

La gara è a valere sui fondi stanziati nell’ambito del Programma regionale (PR) Lazio FESR 2021-2027″. L’iniziativa, nello specifico, rientra nell’azione dedicata agli “interventi per il miglioramento della mobilità urbana” della Regione Lazio.

L’acquisto avverrà tramite un accordo quadro. L’affidamento, nel dettaglio, avverà mediante procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.

Le aziende interessate a fornire i mezzi hanno tempo fino alle 21:00 del 23 giugno 2025 per presentare le proprie offerte.

Investimento complessivo e costi stimati per ogni mezzo

Il valore stimato per ciascun autobus è di 380 mila euro.

L’investimento complessivo previsto dalla gara, invece, ammonta a poco più di 64,1 milioni di euro, ripartiti in 49 milioni destinati alla fornitura degli autobus e i restanti 15 milioni per somme a disposizione della stazione appaltante.

Per il solo primo contratto applicativo, relativo agli 80 bus iniziali, la spesa stimata è di 38,6 milioni di euro.

Caratteristiche dei nuovi bus elettrici

Il capitolato tecnico descrive i veicoli richiesti come bus di Classe I full electric con dimensioni comprese tra un minimo di 7,75 metri e un massimo di 8,50 metri di lunghezza.

I bus fullE dovranno inoltre essere dotati di una pedana disabili e includere un servizio di assistenza in garanzia.

In tema di sicurezza, invece, ogni mezzo dovrà essere munito di telecamere di videosorveglianza sia all’interno che all’esterno.

I veicoli dovranno essere predisposti per il mantenimento in servizio per una durata di almeno 10 anni con l’applicazione del programma di manutenzione.

Batterie e autonomia garantita

Le specifiche tecniche impongono anche requisiti precisi per le batterie di trazione. La loro durata non dovrà essere inferiore a 8 anni a partire dalla data di immatricolazione del veicolo.

Durante questo periodo, le batterie dovranno essere garantite e mantenere almeno l’80% dell’autonomia inizialmente dichiarata.

Fondamentale è anche il requisito sull’autonomia minima: il sistema dovrà garantire che il veicolo possa percorrere almeno 150 km in ciclo urbano per tutta la vita utile delle batterie. 

Potrebbe interessarti anche: Riallineamento accise: AN.BTI chiede aliquota agevolata per i bus turistici

  • tpl
  • mobilità
  • Regione Lazio
  • autobus elettrici

Continua a leggere

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
MOBILITÀ
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
Scarica il report su innovazione, decarbonizzazione e investimenti strategici nel trasporto pubblico locale
contenuto sponsorizzato
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Pronti per il futuro: l’innovazione per la mobilità al 19° Convegno di ASSTRA
AUTOBUS
Pronti per il futuro: l’innovazione per la mobilità al 19° Convegno di ASSTRA
Due giorni di lavori presso il Grand Hotel Parco dei Principi, a Roma, per fare il punto sulla trasformazione tecnologica…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata