• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
ASSTRA – UITP, Conferenza Internazionale a Cagliari: Attrarre nuova domanda per il TPL
AUTOBUS

ASSTRA – UITP, Conferenza Internazionale a Cagliari: Attrarre nuova domanda per il TPL

Il Presidente Andrea Gibelli ha evidenziato come le innovazioni nel Trasporto Pubblico richiedano investimenti strutturali e costanti, regole certe e contratti di servizio di lunga durata

Veronica Concilio
23 Ottobre 2024
  • copiato!

Si è conclusa ieri a Cagliari la Conferenza Internazionale Attrarre nuova domanda per il TPL: soluzioni ed esperienze a confronto, organizzata da ASSTRA (Associazione Trasporti) e UITP (Unione Internazionale del Trasporto Pubblico).

All’evento hanno partecipato esperti, istituzioni e operatori del settore per discutere le sfide e le opportunità del Trasporto Pubblico Locale, con focus su innovazioni tecnologiche, sostenibilità e politiche europee.

I temi affrontati

Molte le tematiche cruciali affrontate per il futuro del TPL, come la digitalizzazione, la flessibilità dei servizi e le politiche di incentivazione della domanda.

I temi si sono sviluppati anche grazie ai dati e alle suggestioni trasmesse da Carlo Berruti di GPF – Inspiring Research e le buone pratiche delle aziende di trasporto. Infine, la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, tra cui Giuseppe Meloni, Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna, e Massimo Zedda, Sindaco di Cagliari, ha arricchito il dibattito e messo in luce l’importanza di collaborazioni efficaci tra gli attori del settore.

L’intervento di Andrea Gibelli, Presidente di ASSTRA

Andrea Gibelli, Presidente di ASSTRA ha dichiarato: “Le innovazioni nel trasporto pubblico, quelle essenziali per rispondere ai desideri di mobilità delle persone e per far evolvere realmente le città, richiedono investimenti in tecnologia, sostenibili solo se si garantiscono risorse stabili e regole certe.”

“La cornice regolatoria europea, dentro cui si muove il mercato del trasporto pubblico, è chiara e definita ed è fondamentale che la normativa nazionale, e la sua applicazione, restino ad essa coerenti. Bisogna garantire alle aziende le condizioni per pianificare strategie industriali di lungo periodo anche attraverso l’estensione della durata dei contratti di servizio.” -conclude Gibelli.

Il Fondo Nazionale Trasporti

Una visione chiara, quella espressa da ASSTRA, che si estende anche ai meccanismi di funzionamento del Fondo Nazionale Trasporti.

A tal proposito il Presidente Gibelli fa sapere: “È inoltre cruciale garantire stabilità economica attraverso l’indicizzazione del Fondo Nazionale Trasporti (FNT) con un sistema automatico di adeguamento alle variazioni inflazionistiche. Per garantire il recupero dell’inflazione pregressa e l’adeguamento all’inflazione programmata 2024 infatti, occorre incrementare dal 2025 la dotazione annua del FNT per almeno 800 mln di euro, a cui si devono aggiungere le risorse per coprire i costi aggiuntivi relativi alla transizione energetica delle aziende di trasporto”.

Il TPL in Sardegna

Paolo Depperu – Presidente ASSTRA Sardegna ha dichiarato: “La Sardegna, con il suo vasto territorio e la bassa densità abitativa, richiede un’attenzione speciale specialmente in tema di TPL. Il crescente spopolamento delle aree interne impone una risposta che passi attraverso contratti di servizio più lunghi e fondi strutturali garantiti da parte del Governo.”

“Riconoscere concretamente e valorizzare questa unicità territoriale è essenziale per costruire un trasporto pubblico innovativo e capillare, capace di ridurre disuguaglianze, scongiurare l’abbandono delle aree rurali e limitare la dipendenza dall’auto. Ospitare un evento di confronto nazionale e internazionale come questo in Sardegna segna un momento importante per l’isola: ci offre l’opportunità di ridisegnare il futuro della nostra mobilità e rafforzare il nostro ruolo strategico nel contesto europeo”- conclude Depperu.

I temi della transizione ecologica e digitale oggetto di networking

La conferenza ha offerto momenti di networking che hanno favorito il dialogo tra aziende e operatori sui temi della transizione ecologica e digitale. Un passo importante verso il rafforzamento della cooperazione nel TPL, con l’obiettivo di attrarre nuova domanda e garantire servizi sempre più vicini alle comunità.

 

  • trasporto passeggeri
  • Asstra
  • tpl
  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
MOBILITÀ
Trasporto pubblico, Cluster Trasporti pubblica il report di analisi sul futuro della mobilità
Scarica il report su innovazione, decarbonizzazione e investimenti strategici nel trasporto pubblico locale
contenuto sponsorizzato
Mezzi pubblici e passeggeri, come cambia il trasporto pubblico al Convegno del Cluster Trasporti
Sponsorizzati
Mezzi pubblici e passeggeri, come cambia il trasporto pubblico al Convegno del Cluster Trasporti
Ecco come riportare i passeggeri sui mezzi pubblici
contenuto sponsorizzato
Cluster Trasporti, programma del convegno il 28 maggio 2025 su mobilità e trasporti pubblici
Sponsorizzati
Cluster Trasporti, programma del convegno il 28 maggio 2025 su mobilità e trasporti pubblici
La partecipazione è gratuita, sia in presenza che in video collegamento, previa registrazione
contenuto sponsorizzato
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Sponsorizzati
Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Tecnologie digitali, decarbonizzazione e servizi smart al centro dell’evento dedicato agli scenari futuri del trasporto pubblico
contenuto sponsorizzato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata