• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Antitrust: Comune di Roma valuti con attenzione l’affidamento in house ad Atac
AUTOBUS

Antitrust: Comune di Roma valuti con attenzione l’affidamento in house ad Atac

Redazione T-I
10 Novembre 2017
  • atac
  • copiato!

Il Comune di Roma Capitale dovrebbe valutare con estrema attenzione la sussistenza dei requisiti formali e sostanziali per un nuovo affidamento in house del servizio di trasporto pubblico locale ad ATAC (o per una proroga dell’attuale affidamento). L’invito arriva dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in un parere deliberato del 31 ottobre 2017. La motivazione nasce dalla valutazione della proposta di concordato preventivo in continuità aziendale per ATAC che si baserà necessariamente sulla possibilità che la società di proprietà del Comune di Roma Capitale continui a svolgere il servizio di trasporto pubblico locale anche oltre l’attuale scadenza del 3 dicembre 2019.

Ciò potrebbe avvenire in virtù di una proroga dell’attuale affidamento o tramite un nuovo affidamento in-house. Quanto alla proroga, l’AGCM ritiene che, “al momento, e nonostante la situazione di grave crisi economica e finanziaria in cui versa ATAC, non sussistano le condizioni di emergenza o di pericolo imminente di interruzione di servizio che giustifichino questo tipo di intervento. In particolare, il lungo periodo che ancora ci separa dalla scadenza dell’attuale affidamento (pari a due anni) rappresenta un lasso di tempo sufficiente per il Comune di Roma Capitale per organizzare il servizio senza il ricorso a misure urgenti”.

Quanto, invece, alla possibilità di affidare nuovamente in house il servizio ad ATAC al termine dell’attuale contratto di servizio, l’AGCM ha ricordato al Comune di Roma Capitale come sia un prerequisito ineliminabile, anche nell’ambito di una procedura di concordato preventivo in continuità, l’ancoraggio ai criteri formali di matrice europea e agli obblighi motivazionali previsti sia dalla disciplina settoriale sul trasporto pubblico locale sia dalle norme generali sui servizi pubblici locali: “di conseguenza, il Comune di Roma Capitale, qualora intenda riaffidare in house il servizio di trasporto pubblico locale ad ATAC, dovrebbe non solo effettuare una valutazione rigorosa della preferibilità di tale scelta rispetto al ricorso al mercato tramite una gara, ma svolgere anche un effettivo confronto tra lo scenario di affidamento in house ed una serie di benchmark di mercato appropriati volto a valutare la correttezza della scelta dal punto di vista dell’efficienza, dell’economicità e della qualità del servizio reso ai cittadini. Inoltre, proprio in considerazione della situazione di dissesto economico in cui versa ATAC, particolare cautela dovrebbe essere utilizzata nel misurare il valore delle compensazioni da riconoscere alla società affidataria. Tali contributi dovrebbero essere calcolati sulla base dei costi di un’azienda media gestita in modo efficiente, per evitare di corrispondere delle sovra-compensazioni degli oneri di servizio pubblico in violazione della normativa sugli aiuti di stato”.

  • antitrust

Continua a leggere

Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
Aspi replica all’Antitrust: attuate iniziative per la riduzione dei pedaggi, minori introiti per 77 milioni
Infrastrutture
Aspi replica all’Antitrust: attuate iniziative per la riduzione dei pedaggi, minori introiti per 77 milioni
Con un comunicato, Autostrade per l'Italia ha replicato all'Antitrust in merito alla sanzione di 5 milioni di euro comminata "per…
Code e disagi sulle autostrade italiane: l’Antitrust multa Aspi per 5 milioni di euro
Infrastrutture
Code e disagi sulle autostrade italiane: l’Antitrust multa Aspi per 5 milioni di euro
Multa di 5 milioni per Autostrade per l'Italia dall'Antitrust. L'autorità ha spiegato che Aspi non ha adeguato il pedaggio nei tratti in…
Rinnovata la collaborazione tra Antitrust e Autorità dei Trasporti
CAMION
Rinnovata la collaborazione tra Antitrust e Autorità dei Trasporti
Rinnovato per la durata di tre anni il protocollo d’intesa che definisce il quadro della collaborazione tra l’Autorità di regolazione…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
AUTOBUS
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
Le associazioni datoriali hanno incontrato i sindacati. Consegnato un documento sul quadro economico del trasporto pubblico locale
27 Settembre 2023
  • Anav
  • ccnl
  • trasporto pubblico locale
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: nuovo click day domenica 1° ottobre
AUTOBUS
Bonus trasporti: nuovo click day domenica 1° ottobre
A settembre le agevolazioni disponibili si sono esaurite nel giro di un'ora
25 Settembre 2023
  • bonus
  • bonus mobilità
  • trasporto pubblico locale
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
AUTOBUS
Milano, accesso autobus: sistemi angolo cieco e limiti alla circolazione. Ecco le novità
Modificato il divieto di ingresso nell’area C di veicoli diversi da Euro VI
23 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
Regole
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
Per ottenere l'accredito si dovrà aspettare un decreto ministeriale che è previsto entro 30 giorni
25 Settembre 2023
  • benzina
  • bonus