• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
“Anche un bonus mobilità tra i benefit aziendali”
AUTOBUS

“Anche un bonus mobilità tra i benefit aziendali”

Redazione T-I
9 Giugno 2009
  • copiato!

Anche il ‘bonus mobilità’ tra i benefit aziendali, sul modello dei bonus per l’acquisto di beni alimentari, già ampiamente in uso. E’ la proposta che viene da Federmobilità, la federazione degli assessorati ai Trasporti delle maggiori regioni, province e comuni italiani, che pensa a un corrispettivo del ‘ticket restaurant’, applicato alla mobilità pubblica.

E’ di questi giorni la notizia che Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica, ha deciso di dare ai propri dipendenti il corrispettivo di 110 euro in beni alimentari. “Il bonus”, spiega Federmobilità, “va in una buona direzione per risollevare il potere d’acquisto dei lavoratori e, rientrando nell’articolo 51 del Testo unico sulle imposte, è esente da tassazione. In altre parole diventa un fringe benefit. Lo stesso meccanismo che potrebbe essere applicato al bonus per la mobilità: uno strumento, sul modello del ticket restaurant, che permetterebbe al lavoratore di acquistare servizi per i propri spostamenti e per quelli dell’intera famiglia”. Un biglietto cedibile, quindi, e non nominale, utilizzabile da più persone.

Il bonus sarebbe valido, però, solo per il trasporto pubblico. Qualsiasi mezzo è buono tranne l’automobile: “il ticket”, afferma il vicepresidente di Federmobilità e assessore alla Mobilità e Trasporti del comune di Venezia, Enrico Mingardi, “può dare molteplici risposte in questo momento di crisi: ai lavoratori permetterebbe di aumentare il potere d’acquisto delle buste paga, alle aziende di dare un benefit esente da tassazione e alla collettività di avere più mobilità sostenibile e meno auto in circolazione”.

“Infatti”, continua Mingardi, “la prima regola del ticket, finora applicato solo dal Comune di Venezia, è quella di non essere valido per l’acquisto di carburante. Mentre può essere utilizzato per qualsiasi altro mezzo di trasporto: dal car-sharing al bike-sharing, dall’abbonamento dell’autobus al treno fino al taxi o al noleggio. Il valore del ticket di importo non superiore a 258,23 euro non concorrerebbe a formare reddito da lavoro dipendente rientrando nell’articolo 51 comma 3 del Tuir, ovvero nell’insieme di tutti i beni e servizi di cui il lavoratore usufruisce a titolo di fringe benefit”.

Federmobilità ha lanciato un appello al ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, e a quello della Funzione pubblica, Renato Brunetta, affinchè prendano in considerazione lo strumento del bonus mobilità nella contrattazione collettiva.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
23 Giugno 2025
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • trasporto turistico
  • mobilit
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata