• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Al Busworld 2023 Iveco e Hyundai presentano un nuovo autobus urbano a idrogeno
AUTOBUS

Al Busworld 2023 Iveco e Hyundai presentano un nuovo autobus urbano a idrogeno

Il veicolo offre un’autonomia di 450 km in condizioni operative normali

Claudia Montoneri
6 Ottobre 2023
  • copiato!

Iveco Group e Hyundai Motor Company hanno fatto il loro debutto al Busworld 2023 di Bruxelles presentando il primo IVECO BUS E-WAY H2. Questo nuovo autobus elettrico a celle a combustibile alimentato a idrogeno è il risultato della partnership annunciata dalle due aziende a marzo 2022.

Questo modello rappresenta un passo importante nella direzione della mobilità e dei trasporti a zero emissioni, dimostrando l’arduo impegno di Iveco e Hyundai per questa transizione. L’IVECO BUS E-WAY H2 si unirà alla gamma di veicoli a emissioni zero di Iveco BUS, che già include veicoli elettrici a batteria (BEV) all’avanguardia.

Caratteristiche tecniche dell’IVECO BUS E-WAY H2

L’E-WAY H2 è un’autobus urbano a pianale ribassato di 12 metri, equipaggiato con un motore elettrico da 310 kW e un sofisticato sistema di celle a combustibile fornito da HTWO, un’azienda del Gruppo Hyundai specializzata in tecnologie a idrogeno.

Con quattro serbatoi che offrono una capacità totale di 7,8 kg di idrogeno e una batteria da 69 kWh fornita da FPT Industrial, il veicolo offre un’autonomia di 450 km in condizioni operative normali. Ciò che rende unico questo veicolo è la sua capacità di permettere sia il rifornimento di idrogeno che la ricarica della batteria plug-in, grazie a un sistema ibrido a media potenza sviluppato da IVECO BUS.

Questo sistema non solo ottimizza l’alimentazione del veicolo, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza e la durata del pacco batterie e del sistema di celle a combustibile.

Una partnership dedicata alla sostenibilità

Ken Ramirez, Executive Vice President e Head of Global Commercial Vehicle & Hydrogen Business di Hyundai Motor Company, ha sottolineato il ruolo pionieristico di Hyundai nella tecnologia dell’idrogeno, affermando che questa fonte di energia è fondamentale per una società sostenibile. Ha elogiato la partnership con Iveco Group come un passo concreto verso una trasformazione a zero emissioni del settore dei trasporti.

Domenico Nucera, Presidente della Business Unit Bus di Iveco Group, ha commentato con orgoglio il risultato della collaborazione con Hyundai, evidenziando come l’unione delle forze possa promuovere un sistema di trasporto rispettoso dell’ambiente, contrastando i cambiamenti climatici e creando un futuro sostenibile per le generazioni future.

L’IVECO BUS E-WAY H2 sarà prodotto negli stabilimenti Iveco BUS di Annonay (Francia) e Foggia (Italia) e sarà in mostra al Busworld 2023 presso lo stand Iveco BUS fino al 12 ottobre.

  • mobilità elettrica
  • idrogeno

Continua a leggere

A2A: colonnine di ricarica nei punti vendita METRO Italia
AUTO
A2A: colonnine di ricarica nei punti vendita METRO Italia
Previsti 156 punti di ricarica elettrica fast e ultrafast A2A in 14 regioni per auto elettriche e ibride plug-in
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
Corso di guida autobus elettrici a IBE Intermobility Bus Expo 2024 per gli autisti di autobus
Sponsorizzati
Corso di guida autobus elettrici a IBE Intermobility Bus Expo 2024 per gli autisti di autobus
Il corso è valido per l’attestazione utile al risparmio dei premi INAIL (OT23)
contenuto sponsorizzato
Camion elettrici Volvo: 80 milioni di chilometri percorsi in 5 anni
CAMION
Camion elettrici Volvo: 80 milioni di chilometri percorsi in 5 anni
Le consegne globali di camion elettrici Volvo sono aumentate del 256%, raggiungendo i 1.977 veicoli nel 2023
Mobilità elettrica in acqua e su strada all’ Electric Boat Show 2024
MOBILITÀ
Mobilità elettrica in acqua e su strada all’ Electric Boat Show 2024
La kermesse di tre giorni si è conclusa da poco
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata