• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Stellantis: accordo con Amazon per lo sviluppo di soluzioni software customer-centric sui propri veicoli
Servizi

Stellantis: accordo con Amazon per lo sviluppo di soluzioni software customer-centric sui propri veicoli

Redazione T-I
7 Gennaio 2022
  • amazon
  • copiato!

Trasformare l’esperienza di guida favorendo la transizione del settore della mobilità verso un futuro sostenibile e reso più efficiente dall’impiego di software. Questo l’obiettivo alla base di una serie di accordi globali pluriennali siglati da Amazon e Stellantis, che coinvolgono Amazon Devices, Amazon Web Services (AWS) e Amazon Last Mile, e consentiranno a Stellantis di accelerare la sua trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile.

“La collaborazione con Amazon è parte integrante della roadmap di crescita delle nostre capacità, basata sia sullo sviluppo di competenze interne, che su collaborazioni con i maggiori leader tecnologici – ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis –. Questa partnership apporterà conoscenze significative a una delle nostre piattaforme chiave, STLA SmartCockpit. Sfruttando l’intelligenza artificiale e le soluzioni cloud, trasformeremo i nostri veicoli in spazi di vita personalizzati e miglioreremo l’esperienza globale del cliente. Le nostre automobili diventeranno più accattivanti e ricercate, apprezzabili anche quando non si guida”.

Le società collaboreranno per implementare la tecnologia e l’esperienza software di Amazon in tutta l’organizzazione di Stellantis. Il processo coinvolgerà le fasi di sviluppo del veicolo, la costruzione di esperienze connesse a bordo delle auto e la formazione della prossima generazione di ingegneri del software automobilistico. Insieme, le due società daranno vita a una suite di prodotti e servizi che si integrerà con la vita digitale dei clienti, aggiungendo valore nel tempo attraverso aggiornamenti periodici software over-the-air (OTA).

“Siamo entusiasti di collaborare con Stellantis per innovare l’industria automobilistica e reinventare l’esperienza a bordo dei veicoli – ha dichiarato Andy Jassy, Ceo di Amazon –. Stiamo implementando soluzioni che aiuteranno Stellantis ad accelerare le esperienze connesse e personalizzate a bordo delle automobili, in modo da rendere ogni spostamento più smart, sicuro e a misura di viaggiatore. Insieme, creeremo le basi per la trasformazione di Stellantis da una casa automobilistica tradizionale in un leader globale nello sviluppo e nell’ingegneria basati su software”.

L’intesa tra le due compagnie sarà incentrata su diverse aree.

Un’esperienza personalizzata e intuitiva

Amazon e Stellantis collaboreranno allo sviluppo del software per STLA SmartCockpit, che sarà operativo su milioni di veicoli a livello globale a partire dal 2024. La piattaforma si integrerà con la vita digitale dei clienti per creare un’esperienza personalizzata e intuitiva grazie ad applicazioni potenziate dall’intelligenza artificiale che miglioreranno intrattenimento, navigazione, manutenzione del veicolo, assistenza vocale fornita da Alexa, utilizzo di piattaforme di e-commerce e servizi di pagamento.

Gli utenti potranno monitorare in modo proattivo le proprie abitazioni una volta in viaggio, grazie all’integrazione con i principali servizi di sicurezza e di casa intelligente di Amazon. I clienti Stellantis potranno gestire le automobili tramite i loro dispositivi smart abilitati, a casa o dalla app per smartphone Alexa. Il sistema di assistenza vocale di Amazon proporrà inoltre funzioni personalizzate che consentiranno di ordinare accessori, pianificare la manutenzione e impostare la temperatura dell’abitacolo prima di entrare nel veicolo.

Il lavoro di sviluppo su STLA SmartCockpit sfrutterà Mobile Drive, la joint venture costituita nel 2021 da Stellantis e Foxconn per sviluppare cockpit digitali innovativi e servizi connessi personalizzati.

Il Cloud AWS per le piattaforme di veicoli Stellantis

Nell’ambito di un impegno pluriennale, Stellantis ha selezionato AWS come provider cloud per le piattaforme di veicoli. Insieme, le due aziende prevedono di costruire la prossima generazione di infrastrutture abilitate dal cloud per la produzione di automobili, anche per STLA SmartCockpit.

Stellantis prevede di migrare l’attuale pipeline di dati relativa a marchi e aree geografiche sul cloud AWS, facendo uso delle capacità avanzate di AWS per lo streaming scalabile e durevole di informazioni in tempo reale. Passando a una rete di dati potenziata da AWS, gli ingegneri di Stellantis potranno utilizzare l’interfaccia e gli strumenti più adatti a ciascun progetto. Inoltre, Stellantis intende accelerare il time to market per i nuovi prodotti digitali che sfruttano il machine learning di AWS, in modo da offrire maggiore personalizzazione e una manutenzione predittiva più accurata.

Entrambe le aziende sono impegnate nello sviluppo di “Virtual Engineering Workbench”, ambiente di sviluppo del prodotto basato su cloud. Questo fornirà flussi di lavoro automatizzati per gestire lo sviluppo e il test di software, effettuare simulazioni ad alte prestazioni, fornire formazione su modelli di apprendimento automatico, raccolta e analisi di dati.

Veicoli sostenibili per l’ultimo miglio delle consegne Amazon

Dal 2018, Stellantis ha fornito ad Amazon decine di migliaia di veicoli commerciali leggeri per supportare la logistica dell’ultimo miglio in Nord America e in Europa. Tra i modelli coinvolti rientrano Ram ProMaster, Fiat Ducato e i veicoli commerciali leggeri di Peugeot e Citroën.

Amazon sta trasformando la logistica dell’ultimo miglio grazie a nuove soluzioni sostenibili. L’iniziativa rientra nell’ambito del Climate Pledge, programma che si pone l’obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2040. Come parte di un accordo separato con Stellantis, Amazon sarà il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria Ram ProMaster, che verrà lanciato nel 2023. Con il contributo di Amazon, Stellantis ha progettato il modello personalizzandone le caratteristiche in vista della consegna dell’ultimo miglio.
Sulla base dell’attuale intesa, le due aziende introdurranno sulle strade degli Stati Uniti migliaia di ProMaster elettrici ogni anno.

 

 

  • smart mobility

Continua a leggere

Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
LOGISTICA
Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
L'obiettivo è garantire l'interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi
Aeroporto di Bologna ottiene da Fiab la certificazione di Azienda Bike Friendly
Aeroporti
Aeroporto di Bologna ottiene da Fiab la certificazione di Azienda Bike Friendly
Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta la…
Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
MOBILITÀ
Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
Incentivi economici sotto forma di cashback per gli utenti che usano due o più mezzi
Autostrade per l’Italia sperimenta la guida autonoma in Toscana
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia sperimenta la guida autonoma in Toscana
L'obiettivo è consentire anche in galleria o in assenza di segnale satellitare
Taxi volanti in Italia: alla Next Generation Mobility 2023 conferenza sulla mobilità aerea avanzata
MOBILITÀ
Taxi volanti in Italia: alla Next Generation Mobility 2023 conferenza sulla mobilità aerea avanzata
A Torino il 12 e 13 giugno torna l'appuntamento annuale sulla mobilità di nuova generazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
21 Giugno 2023
  • aniasa
  • autonoleggio
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
LOGISTICA
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
La quindicesima edizione dell'evento dedicato al mondo del bricolage si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2023
26 Settembre 2023
  • logistica
  • Palletways Italia
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
LOGISTICA
Fercam Alessandria inaugura una nuova sede all’insegna della sostenibilità
Materiali ecocompatibili sono stati utilizzati nella costruzione e un sistema fotovoltaico da 100kw garantisce un approvvigionamento energetico sostenibile
26 Settembre 2023
  • fercam
  • logistica