• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Noleggio, Aniasa: un piano d’emergenza per salvare la stagione estiva
Servizi

Noleggio, Aniasa: un piano d’emergenza per salvare la stagione estiva

Redazione T-I
29 Marzo 2021
  • copiato!

Il noleggio in tempo di Covid-19, con specifico riferimento a quello a breve termine che si associa spesso al turismo, ha subito una flessione davvero consistente. È per questo che, a ridosso di un’altra estate complicata, Aniasa, l’associazione di Confindustria che rappresenta il settore dell’autonoleggio, ha chiesto al Governo un piano straordinario di interventi per salvare la stagione.

I numeri del noleggio nel 2020

L’appello è stato lanciato in occasione della presentazione dei dati annuali sull’andamento dei veicoli a noleggio a breve termine nel 2020, datti tutt’altro che incoraggianti: un giro d’affari più che dimezzato rispetto al 2019 (594 mln di euro, -52%), 2 milioni e 100mila noleggi (-60%), -43% dei giorni di noleggio, 63.500 vetture immatricolate contro le 138.700 del 2019 (-54,3%), oltre 8 milioni di ore di cassa integrazione fruite dagli addetti del settore.
L’unica voce che vede il segno positivo riguarda le durate medie dei noleggi, passate da 6,9 giorni del 2019 a quasi 10 giorni (del noleggio a medio e lungo termine avevamo parlato qui) grazie alla crescita sul totale della componente noleggi di veicoli commerciali leggeri che per loro natura prevedono durate più lunghe rispetto alle auto. Uno sviluppo, questo, guidato dal boom, in questi mesi di emergenza sanitaria e di distanziamento sociale, delle consegne a domicilio, degli acquisti online e dalle esigenze di trasporto dei medicinali.

Crisi del noleggio: l’appello di Mssimiliano Archiapatti, presidente di Aniasa

“Il settore sta forse attraversando il momento più difficile dal suo arrivo in Italia. Le gravi perdite di questi mesi hanno costretto molti operatori meno strutturati a chiudere. Per non condannare le imprese del settore, insieme a tutta la filiera turistica, avrà un’importanza vitale l’accelerazione promessa dal nuovo Governo sul fronte della campagna vaccinale. Ma, da sola, non basterà. Riteniamo necessario, da una parte, prevedere norme e protocolli che contribuiscano a richiamare il prima possibile i turisti e contestualmente una massiva ed efficace iniziativa promozionale per rilanciare il turismo nel nostro Paese, contribuendo a promuovere l’immagine di un territorio sicuro; dall’altra, andrà stimolata la domanda con strumenti innovativi destinati a tutti i cittadini. Per questo abbiamo proposto all’Esecutivo di estendere a tutti i servizi connessi alla filiera turistica solo per il biennio 2021/22 l’aliquota IVA agevolata al 10%. Misura che avrebbe senz’altro positivi effetti economici e finanziari su tutti gli operatori, dagli alberghi ai servizi di ristorazione, alle attività commerciali di artigiani e di prossimità”.

  • aniasa

Continua a leggere

Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Servizi
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Con un comunicato stampa di inizio agosto, il MISE aveva annunciato l’apertura alle società di noleggio degli eco-incentivi 2022 per…
9 Settembre 2022
  • aniasa
  • autonoleggio
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Servizi
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Venute meno le restrizioni alla mobilità legate alla fase più acuta della crisi sanitaria, gli italiani hanno ripreso a spostarsi,…
15 Giugno 2022
  • aniasa
  • autonoleggio
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Servizi
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Alberto Viano è il nuovo presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, Sharing mobility e Automotive digital che rappresenta in…
11 Gennaio 2022
  • aniasa
  • autonoleggio
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
Servizi
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
La crisi dei chip auto e le scelte politiche stanno rallentando i flussi di immatricolazione e la ripresa della mobilità…
15 Dicembre 2021
  • aniasa
  • autonoleggio
  • car sharing
Car sharing ancora in calo: le proposte di Aniasa per rilanciare il settore
Servizi
Car sharing ancora in calo: le proposte di Aniasa per rilanciare il settore
I primi 7 mesi del 2021, nonostante la ripresa della circolazione e di una vita che torna alla normalità dopo…
29 Settembre 2021
  • aniasa
  • car sharing
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Servizi
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Si potrà scegliere anche per l'opzione voucher
26 Maggio 2023
  • formula 1
Carburanti: dal 1° agosto scatta l’obbligo di esporre i prezzi medi nelle stazioni
Servizi
Carburanti: dal 1° agosto scatta l’obbligo di esporre i prezzi medi nelle stazioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
25 Maggio 2023
  • benzina
  • benzinai
Diesel Technic Italia raddoppia: inaugurata nuova sede in Campania
Servizi
Diesel Technic Italia raddoppia: inaugurata nuova sede in Campania
Diesel Technic Italia, azienda operativa nella distribuzione di ricambi e accessori automotive, annuncia l'inaugurazione della sua seconda sede in Italia,…
19 Maggio 2023
  • automotive
  • diesel
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione