• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità elettrica: Silla Industries presenta la soluzione Prism DUO per le flotte e parcheggi aziendali
Servizi

Mobilità elettrica: Silla Industries presenta la soluzione Prism DUO per le flotte e parcheggi aziendali

Redazione T-I
25 Febbraio 2021
  • copiato!

L’e-mobility continua crescere, avvicinando alle auto elettriche e ibride un numero crescente di automobilisti.
Silla Industries, start up padovana nata a gennaio del 2020, porta una nuova soluzione plug&play per le flotte e i parcheggi aziendali: Prism DUO.
Parte integrante della gamma Prism, Prism Solar DUO è dotato di due uscite per la ricarica contemporanea di due vetture elettriche, con una capacità di erogazione fino a 7,4kW a seconda della tipologia di impianto per ognuna delle due uscite (con un impianto monofase potrà erogare al massimo 7,4kW come somma della potenza erogata dalla due uscite; in un impianto trifase invece potrà erogare fino a 7,4kW per ognuna).
E’ adatto ad ogni contatore monofase o trifase di qualunque potenza.

Il consumo si regola automaticamente

Il caricatore di Silla Industries ha un grande atout: la regolazione automatica dei consumi per evitare il distacco dalla rete. Indipendentemente dal contatore installato, Prism Solar DUO regola in automatico la potenza inviata alle vetture, misurando l’energia assorbita dal resto dell’edificio, in modo che il contatore non intervenga mai per sovraccarichi dovuti al parco auto, evitando blackout. 

Nel caso in cui gli edifici abbiano impianti fotovoltaici, Prism Solar DUO è in grado di utilizzare l’energia così prodotta per la ricarica delle auto, utilizzando la produzione in eccesso invece che cederla alla rete.

Nessun problema di compatibilità

Essendo dotato di cavo integrato con connettore Type2, lo standard in Europa, non presenta alcun problema di compatibilità ed è gestito via smartphone/desktop e via cloud, con una connessione ad internet via WiFi o via cavo Ethernet. Il WiFi interno a Prism, fungendo anche da ripetitore di segnale, garantisce la possibilità di aggiornare il firmware della vettura durante la ricarica.

È infine dotato di RCM (Residual Current Monitor) per ridurre i costi di installazione e viene fornito con due supporti per il cavo, per rendere ancora più semplice l’utilizzo di DUO.

  • colonnine di ricarica
  • mobilità elettrica

Continua a leggere

Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
Colonnine elettriche sulle autostrade di Umbria e Toscana. Installazione completata
MOBILITÀ
Colonnine elettriche sulle autostrade di Umbria e Toscana. Installazione completata
Prosegue il piano di Autostrade per l'Italia attraverso Free to X.
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Stellantis lancia Free2move Charge: per ricaricare i veicoli elettrici a casa, al lavoro e in viaggio
MOBILITÀ
Stellantis lancia Free2move Charge: per ricaricare i veicoli elettrici a casa, al lavoro e in viaggio
Una grande rete di punti pubblici di ricarica in Europa e USA
Da Como a Bari in elettrico grazie a Free To X
Infrastrutture
Da Como a Bari in elettrico grazie a Free To X
Giunge a 60 il numero di stazioni presenti sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
27 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Braccio di ferro Usb vs Ministro. Sciopero autoferrotranvieri del 29 spostato al 9 ottobre
SCIOPERI
Braccio di ferro Usb vs Ministro. Sciopero autoferrotranvieri del 29 spostato al 9 ottobre
Il sindacato rilancia per il 9 ottobre con altre 24 ore di sciopero nazionale
27 Settembre 2023
  • sciopero autoferrotranvieri
  • sciopero trasporti